User Manual

EQ grafico, Equalizzatore parametrico, effetti e PREMIUM RACK
Manuale di riferimento
156
Il contenuto campionato verrà cancellato se si registra un altro campione, si modifica l'effetto
o si spegne l'unità CL.
Finestra EFFECT EDIT (quando è selezionato FREEZE)
Se si seleziona il tipo di effetto "FREEZE", nel campo dei parametri speciali verranno
visualizzati un pulsante PLAY, un pulsante REC e una barra di avanzamento.
1
Pulsante PLAY (RIPRODUCI)
2
Pulsante REC (REGISTRAZIONE)
3
Barra di avanzamento
NOTA
Anziché cambiare tipo di effetto, è anche possibile richiamare le impostazioni che utilizzano il
tipo di effetto "FREEZE" dalla libreria effetti.
Uso del Premium Rack
Oltre all'equalizzatore grafico e agli effetti interni, la serie CL offre i processori "Premium Rack"
che sono in grado di emulare fedelmente tanto i processori analogici tradizionali selezionati
quanto i processori di nuova concezione. Il Premium Rack si avvale della tecnologia VCM
che consente di modellare i circuiti analogici a livello di componente per riprodurre con
eccezionale fedeltà i suoni analogici più incredibili.
Il Premium Rack offre otto tipi di processori.
Uso del Premium Rack
La procedura per configurare le assegnazioni I/O per il rack è identica a quella per
il rack effetti (pagina 148).
NOTA
Se si effettua l'inserimento in un processore che gestisce una sorgente stereo, assegnare l'insert-
out e l'insert-in del canale R all'ingresso e all'uscita R del processore seguendo la stessa
procedura illustrata i punti 5 e 6.
Per informazioni dettagliate sulla modifica dei parametri, fare riferimento alla sezione successiva
"Modifica dei parametri del Premium Rack".
Regolare il guadagno digitale e i parametri del processore in modo che il segnale non
raggiunga il punto di overload durante la fase ingresso o uscita del processore.
Nome Panoramica
Portico 5033 In grado di modellare un equalizzatore analogico a 5 bande RND.
Portico 5043 In grado di modellare un compressore/limitatore analogico RND.
U76 In grado di modellare un compressore/limitatore tradizionale tipico.
Opt-2A In grado di modellare un compressore classico a valvole termoioniche (tipo ottico).
EQ-1A
In grado di modellare un equalizzatore tradizionale classico a valvole termoioniche
di tipo passivo.
Dynamic EQ
Equalizzatore di nuova concezione che offre un guadagno dinamicamente
modificabile e consente di controllare la quantità di taglio/enfasi in relazione al
livello di ingresso.
Buss Comp 369 In grado di modellare un compressore/limitatore anni '70 con circuiti discreti.
MBC4 Compressore a quattro bande con controlli intuitivi
1 32
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante RACK.
2.
Nella parte superiore della finestra VIRTUAL RACK, premere il tab PREMIUM.
3.
Per montare un Premium Rack nel rack, premere il pulsante RACK MOUNT per tale rack
nel campo PREMIUM RACK.
4.
Selezionare il processore da montare e il metodo di montaggio nel campo
MODULE SELECT della finestra PREMIUM RACK MOUNTER e premere il pulsante OK.
5.
Premere il pulsante INPUT PATCH L (INGRESSO SINISTRA) per aprire la finestra
CH SELECT e selezionare la sorgente di ingresso.
6.
Premere il pulsante OUTPUT PATCH L per aprire la finestra CH SELECT e selezionare
l'insert-in dello stesso canale come destinazione di uscita.
7.
Utilizzare i tasti di selezione dei banchi nella sezione Centralogic per selezionare il canale
in cui è stato inserito l'effetto.
8.
Premere il campo INSERT/DIRECT OUT nella schermata OVERVIEW.
9.
Nella finestra a comparsa INSERT/DIRECT OUT attivare il pulsante INSERT ON/OFF per il
canale in cui è stato inserito il processore.
10.
Regolare i parametri del processore.
11.
Tramite il fader del canale selezionato come destinazione di uscita del rack al punto 6,
regolare il livello nel modo appropriato.
Finestra PREMIUM RACK
MOUNTER
Finestra VIRTUAL RACK
(Campo PREMIUM RACK)