User Manual

EQ grafico, Equalizzatore parametrico, effetti e PREMIUM RACK
Manuale di riferimento
158
1
Pulsante ALL BYPASS
Consente di attivare o disattivare il bypass dell'equalizzatore. Anche nello stato
bypassato il segnale attraverserà i trasformatori di ingresso/uscita e il
circuito dell'amplificatore.
2
Manopola TRIM
Consente di regolare il guadagno di ingresso dell'effetto.
3
Manopole della frequenza LF/LMF/MF/HMF/HF
Consentono di regolare la frequenza di ciascuna banda.
4
Manopole del guadagno LF/LMF/MF/HMF/HF
Consentono di regolare la quantità di enfasi o taglio per ciascuna banda.
5
Manopole Q LMF/MF/HMF
Consentono di regolare il valore Q (gradualità) di ciascuna banda. Quanto maggiore
è il valore Q, tanto più stretta sarà la gamma in cui è possibile il controllo del guadagno
per la banda.
6
Pulsante IN LMF/MF/HMF
Consente di attivare o disattivare l'EQ LMF/MF/HMF rispettivamente.
7
Pulsante IN LF/HF
Consente di attivare o disattivare l'EQ LF e HF contemporaneamente.
8
Grafico
Indica la funzione di risposta dell'equalizzatore grafico.
Portico 5043
Portico 5043, come Portico 5033, è un processore che emula il compressore analogico RND.
Il compressore 5043 effettivo è dotato dello stesso trasformatore di ingresso/uscita
dell'equalizzatore 5033 e offre tonalità ed effetti naturali di qualità analogica. Consente
di ottenere un'ampia varietà di risultati dalla compressione estrema al suono naturale
ed è idoneo per un vasta gamma di sorgenti audio dalle percussioni alla voce.
La caratteristica principale del modello è la possibilità di commutare il tipo di riduzione
del guadagno. È possibile scegliere tra un circuito di tipo FF (Feed-Forward), attualmente
di uso più comune, e un circuito di tipo FB (Feed-Back) comunemente utilizzato nei
compressori vintage. Ciò consente di creare suoni con svariate caratteristiche appropriati
per ogni applicazione.
1
Pulsante IN
Consente di attivare o disattivare il bypass del compressore. Quando il compressore
è bypassato, l'indicatore del pulsante è disattivato. Tuttavia, anche se il compressore
è bypassato, il segnale attraverserà il trasformatore di ingresso/uscita e il circuito
dell'amplificatore.
2
Indicatore INPUT
Indica il livello del segnale di ingresso.
In modalità DUAL viene visualizzato un indicatore, mentre in modalità STEREO
vengono visualizzati due indicatori.
3
Pulsante FB
Consente di commutare il metodo di riduzione del guadagno dal circuito FF
(Feed Forward, controllo in avanti) al circuito FB (Feed Back, controllo indietro).
Il pulsante si illumina quando è selezionato il circuito FB.
Il circuito FF viene utilizzato nei compressori più moderni. Questo tipo è utilizzato
quando si desidera applicare una compressione costante mantenendo comunque
un colore tonale coerente.
Il circuito FB viene utilizzato nei compressori vintage. Questo tipo è ideale quando
si desidera applicare una compressione omogenea aggiungendo un timbro del
suono caratteristico di questo tipo di dispositivi.
4
Indicatore GAIN REDUCTION (RIDUZIONE GUADAGNO)
Indica il livello di riduzione del guadagno.
5
Manopola THRESHOLD (SOGLIA)
Consente di regolare il livello di soglia a cui inizia l'applicazione della compressione.
6
Manopola RATIO
Consente di regolare il rapporto di compressione. Se si ruota la manopola in senso
orario fino al limite, l'unità funzionerà come limitatore.
7
Manopola ATTACK
Consente di regolare il tempo di attacco del compressore.
1324
56789