User Manual

EQ grafico, Equalizzatore parametrico, effetti e PREMIUM RACK
Manuale di riferimento V5
150
B
Indicatori del livello IN/OUT del PEQ
Indicano il livello di picco dei segnali prima e dopo il PEQ.
C
Tab di selezione rack
Consente di selezionare tra GEQ 1-8, GEQ 9-16 o EFFECT 1-8. Per un rack in cui
è montato un 8BandPEQ, i tab sono suddivisi in xA e xB (x è il numero del rack).
NOTA
Per informazioni dettagliate su come utilizzare i pulsanti, vedere "Uso dei pulsanti
degli strumenti" nel manuale di istruzioni fornito separatamente.
D
Pulsante RTA
Attivare questo pulsante per visualizzare un grafico della risposta di frequenza
sull'equalizzatore.
E
Pulsante HOLD
Premere questo pulsante per mantenere il picco del grafico che visualizza RTA.
F
Pulsante di selezione del tipo di equalizzatore
Consente di commutare il tipo di EQ selezionando PRECISE, AGGRESSIVE, SMOOTH
oLEGACY.
È possibile selezionare i seguenti tipi di EQ.
G
Gain di offset
Se una frequenza è a basso livello, i risultati dell'analisi potrebbero non essere visualizzati
con sufficiente chiarezza in un grafico. L'aggiunta del gain di offset garantisce una
migliore visibilità nei grafici per tali risultati. È possibile regolare il gain da 0dB a +30dB.
NOTA
Il valore di questo parametro viene applicato in maniera identica alle finestre RTA METER,
HPF/EQ, GEQ e PEQ.
Finestra PEQ EDIT (8PEQ)
1
Pulsante BYPASS
È possibile ignorare ogni banda.
Quando il pulsante BYPASS è attivato, le manopole Q, FREQUENCY e GAIN per quella
banda diventano grigie.
2
Pulsante HPF/LPF NOTCH
Premere questo pulsante per passare alla schermata per l'utilizzo dei filtri passa-alto,
pasa-basso e passa-banda.
3
Manopole di impostazione dei parametri dell'equalizzatore
Indicano i parametri Q, FREQUENCY e GAIN per le bande da 1 a 8. Per utilizzare questa
knob multifunzione per regolare questo valore.
PRECISE
Questo tipo di EQ fornisce “precisionee “controllabilità”. Può essere
utilizzato per regolare con precisione i punti desiderati, per una risposta
flessibile alle varie necessità della produzione musicale. I filtri di shelving
alto/basso dispongono di parametri "Q" che permettono la regolazione delle
caratteristiche Knee.
AGGRESSIVE
Questo tipo di EQ fornice caratteristiche di "effetti musicali". Consente di
creare suoni grintosi diventando così uno strumento essenziale per
l'espressione artistica.
SMOOTH
Un tipo di EQ che garantisce una "qualità del suono morbida". Consente di
creare melodie naturali senza modifiche significative all'atmosfera del suono
originale.
LEGACY
Questo è il tipo di EQ standard presente nei mixer digitali Yamaha classici,
quali i modelli PM1D e PM5D. Sul lato sinistro del grafico EQ, è possibile
passare da TYPE I (un algoritmo utilizzato nei precedenti mixer digitali
Yamaha) a TYPE II (un algoritmo che riduce l'interferenza tra le bande)
eviceversa.
2
313
1