User Manual

Appendici
Manuale di riferimento
214
Parametri delle dinamiche
I canali di ingresso sono dotati di due sezioni DYNAMICS 1 e 2, mentre quelli di uscita dispongono
della sola sezione DYNAMICS 1.
La sezione DYNAMICS 1 di un canale di ingresso contiene i quattro tipi di processori seguenti:
GATE, DUCKING, COMPRESSOR ed EXPANDER.
La sezione DYNAMICS 2 di un canale di ingresso contiene i quattro tipi di processori seguenti:
COMPRESSOR, COMPANDER-H (Compander Hard), COMPANDER-S (Compander Soft)
e DE-ESSER.
La sezione DYNAMICS 1 di un canale di uscita contiene i quattro tipi di processori seguenti:
COMPRESSOR, EXPANDER, COMPANDER-H (Compander Hard) e COMPANDER-S
(Compander Soft).
GATE
Un processore di tipo gate attenua i segnali al di sotto di un livello THRESHOLD (SOGLIA) impostato
in base a una quantità specificata (RANGE, INTERVALLO).
DUCKING
Il processore Ducking viene comunemente utilizzato per le applicazioni voice-over in cui il livello della
musica di sottofondo viene ridotto automaticamente quando parla un annunciatore. Quando il segnale
sorgente KEY IN supera il livello di SOGLIA specificato, il livello di uscita viene attenuato di una
quantità specificata (RANGE).
Parametro Intervallo Descrizione
THRESHOLD (dB) Da -72 a 0 (73 punti)
Determina il livello al quale viene applicato
l'effetto gate.
RANGE (dB) –∞; da -69 a 0 (71 punti)
Determina la quantità di attenuazione quando si
chiude il gate.
ATTACK (ms) Da 0 a 120 (121 punti)
Determina la rapidità con cui il gate si apre quando il
segnale supera il livello di soglia.
HOLD (ms)
44,1 kHz: da 0,02 ms a 2,13 sec
48 kHz: da 0,02 ms a 1,96 sec (160 punti)
Determina il periodo di tempo in cui il gate resta
aperto dopo che il segnale trigger è sceso sotto il
livello di soglia.
DECAY (ms)
44,1 kHz: da 6 ms a 46,0 sec
48 kHz: da 5 ms a 42,3 sec (160 punti)
Determina la rapidità con cui il gate si chiude dopo la
scadenza del periodo di hold. Il valore è espresso
come il tempo necessario perché il livello cambi
di 6 dB.
Livello di ingresso Tempo Tempo
Livello di uscita
Livello di
ingresso
Livello di uscita
Caratteristiche I/O Analisi serie temporale
RANGE
THRESHOLD
THRESHOLD
RANGE
Segnale di ingresso Segnale di uscita
ATTACK DECAY
HOLD
Parametro Intervallo Descrizione
THRESHOLD (dB) Da -54 a 0 (55 punti)
Determina il livello del segnale di trigger (KEY IN)
necessario per attivare il ducking.
RANGE (dB) Da -70 a 0 (71 punti)
Determina la quantità di attenuazione quando viene
attivato il ducking.
ATTACK (ms) Da 0 a 120 (121 punti)
Determina la rapidità di riduzione del livello del
segnale una volta attivato il ducking.
HOLD (ms)
44,1 kHz: da 0,02 ms a 2,13 sec
48 kHz: da 0,02 ms a 1,96 sec (160 punti)
Determina il periodo di tempo in cui il ducking resta
attivo dopo che il segnale trigger è sceso sotto il
livello di SOGLIA.
DECAY (ms)
44,1 kHz: da 6 ms a 46,0 sec
48 kHz: da 5 ms a 42,3 sec (160 punti)
Determina la rapidità con cui viene ripristinato il
guadagno normale del ducker quando il livello del
segnale trigger scende sotto il livello di soglia.
Il valore è espresso come il tempo necessario perché
il livello cambi di 6 dB.
Livello di ingresso Tempo Tempo
Livello di uscita
Livello di
ingresso
Livello di uscita
RANGE
THRESHOLD
THRESHOLD
RANGE
ATTACK DECAY
HOLD
Caratteristiche I/O Analisi serie temporale
Segnale di ingresso Segnale di uscita