User Manual

Appendici
Manuale di riferimento
217
Parametri degli effetti
REV-X HALL, REV-X ROOM, REV-X PLATE
Nuovo algoritmo di riverbero output a due ingressi e due uscite. Caratterizzato da un riverbero denso
e ricco e un decay morbido, offre un'ampiezza e una profondità in grado di potenziare il suono
originale. È possibile scegliere fra tre tipi, a seconda della posizione e delle esigenze; REV-X HALL,
REV-X ROOM e REV-X PLATE.
REVERB HALL, REVERB ROOM, REVERB STAGE, REVERB PLATE
Simulazioni di riverbero in una sala da concerto, in una stanza, su un palco e di una piastra a un
ingresso e due uscite, tutte con gate.
Delay+Rev DELAY+REV Delay e riverbero in parallelo
DelayRev DELAYREV Delay e riverbero in serie
DistDelay DISTDELAY Distorsione e delay in serie
Multi Filter MULTI FILTER Filtro parallelo a 3 bande (24dB/ottava)
Freeze FREEZE Campionatore semplice
Distortion DISTORTION Distorsione
Amp Simulate AMP SIMULATE Simulazione di un amplificatore per chitarra
Comp276 COMP276
Questo compressore emula le caratteristiche di un compressore analogico
diventato un classico assai ricercato negli studi di registrazione.
Comp276S COMP276S Si tratta di un modello stereo del COMP276.
Comp260 COMP260
Questo compressore emula le caratteristiche di un compressore/limiter della fine
degli anni 70 diventato un classico assai ricercato negli studi di registrazione dal
vivo.
Comp260S COMP260S Si tratta di un modello stereo del COMP260.
Equalizer601 EQUALIZER601
Questo equalizzatore emula le caratteristiche di un equalizzatore analogico degli
anni 70. Può essere utilizzato per ottenere un senso di movimento.
OpenDeck OPENDECK
È un effetto di saturazione nastro che emula la compressione nastro prodotta da
due registratori a nastro a bobina aperta: una piastra di registrazione e una
piastra di riproduzione.
M.Band Dyna. M.BAND DYNA. Processore di dinamiche multi-banda
M.Band Comp M.BAND COMP Compressore multi-banda
Titolo Tipo Descrizione
Parametro Intervallo Descrizione
REV TIME
0.28–27.94 s
*1
*1. Questi valori sono da utilizzare quando il tipo di effetto è REV-X HALL e ROOM SIZE = 28. L'intervallo differirà
a seconda del tipo di effetto e dell'impostazione del parametro ROOM SIZE.
Tempo di riverbero
INI. DLY 0.0–120.0 ms Delay iniziale prima dell'avvio del riverbero
HI. RATIO 0.1–1.0 Rapporto del tempo di riverbero ad alta -frequenza
LO. RATIO 0.1–1.4 Rapporto del tempo di riverbero a bassa -frequenza
LO.FREQ 22.0 Hz–18.0 kHz Punto frequenza per l'impostazione LO.RATIO
DIFF. 0–10 Diffusione del riverbero (diffusione da sinistra a destra)
ROOM SIZE 0–28 Dimensione della stanza
DECAY 0–53 Velocità di chiusura del gate
HPF THRU, 22.0 Hz–8.00 kHz Frequenza di taglio del filtro passa -alto
LPF
1.00 kHz–18.0 kHz,
THRU
Frequenza di taglio del filtro passa -basso
Parametro Intervallo Descrizione
REV TIME 0.3–99.0 s Tempo di riverbero
INI. DLY 0.0–500.0 ms Delay iniziale prima dell'avvio del riverbero
HI. RATIO 0.1–1.0 Rapporto del tempo di riverbero ad alta -frequenza
LO. RATIO 0.1–2.4 Rapporto del tempo di riverbero a bassa -frequenza
DIFF. 0–10 Diffusione del riverbero (diffusione da sinistra a destra)
DENSITY 0–100% Densità del riverbero
E/R DLY 0.0–100.0 ms Delay tra riflessioni iniziali e riverbero
E/R BAL. 0–100%
Bilanciamento tra riflessioni iniziali e riverbero
(0% = tutto riverbero, 100% = tutte riflessioni iniziali)
HPF THRU, 21.2 Hz–8.00 kHz Frequenza di taglio del filtro passa -alto
LPF 50.0 Hz–16.0 kHz, THRU Frequenza di taglio del filtro passa -basso
GATE LVL OFF, –60 to 0 dB Livello a cui il gate entra in azione
ATTACK 0–120 ms Velocità di apertura del gate
HOLD
*1
*1. Da 0,02 ms a 2,13 s (fs=44,1 kHz); da 0,02 ms a 1,96 s (fs=48 kHz)
Tempo di apertura del gate
DECAY
*2
*2. Da 6,0 ms a 46,0 s (fs=44,1 kHz); da 5,0 ms a 42,3 s (fs=48 kHz)
Velocità di chiusura del gate