User Manual

Informazioni su Dante
Manuale di istruzioni
8
Installazione in recesso
Se si desidera far recedere la superficie del pannello
anteriore del dispositivo dall'estremità anteriore del rack,
è possibile regolare la posizione delle staffe di montaggio
su rack in modo far recedere il dispositivo di 50 mm
o 100 mm, come illustrato nella figura seguente.
NOTA
Quando si installano le staffe, utilizzare le stesse viti
appena rimosse.
Informazioni
su Dante
Questo prodotto dispone della tecnologia Dante come
protocollo di trasmissione di segnali audio. Dante è un
protocollo di rete sviluppato da Audinate. È stato
progettato per fornire segnali audio multicanale a varie
frequenze di campionamento e di bit e segnali di controllo
di dispositivo attraverso una rete GbE (Giga-bit Ethernet).
Dante inoltre offre i seguenti vantaggi:
Trasmette fino a 512 ingressi/512 uscite per un totale di
1024 canali (in teoria) di audio attraverso una rete GbE.
(Rio3224-D dispone di 32 ingressi/24 uscite con una
risoluzione a 24/32 bit. Rio1608-D dispone di
16 ingressi/8 uscite con una risoluzione a 24/32 bit).
I dispositivi abilitati per Dante configureranno
automaticamente le relative interfacce di rete e si
individueranno sulla rete. È possibile definire
i dispositivi Dante e i relativi canali audio con nomi
significativi per l'utente.
Dante utilizza standard di sincronizzazione di rete di
elevata precisione per raggiungere una riproduzione
precisa del campionamento con latenza e jitter molto
bassi. Cinque tipi di latenza sono disponibili su Rio:
0,25 msec, 0,5 msec, 1,0 msec, 2,0 msec e 5,0 msec.
Dante supporta collegamenti ridondanti mediante reti
principali e secondarie per salvaguardare da
difficol impreviste.
Il collegamento di un computer alla rete Dante attraverso
Ethernet consente l'ingresso o l'uscita diretta dei segnali
audio senza l'utilizzo di dispositivi di interfaccia audio.
Sfruttando questi vantaggi, è possibile evitare procedure
complicate per automatizzare i collegamenti e le
impostazioni dei dispositivi abilitati per Dante, controllare
in remoto rack I/O o amplificatori da una console di
missaggio o effettuare registrazioni multi traccia su un
DAW, come Nuendo, installato su un computer in rete.
Per ulteriori informazioni su Dante, visitare il sito
Web Aud inat e:
http://www.audinate.com/
Ulteriori informazioni su Dante sono disponibili anche
sul sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
NOTA
Non utilizzare la funzione EEE (*) degli switch di rete in una rete
Dante.
Sebbene la gestione del risparmio energetico dovrebbe essere
negoziata automaticamente negli switch che supportano EEE,
alcuni switch non eseguono la negoziazione in modo corretto.
Ciò può causare l'attivazione di EEE nelle reti Dante quando non
è necessario, comportando prestazioni di sincronizzazione
insoddisfacenti e occasionali perdite di suono.
Si consiglia pertanto di attenersi alle seguenti indicazioni:
Se si utilizzano switch gestiti, assicurarsi che consentano la
disattivazione di EEE. Assicurarsi che EEE sia disattivato su
tutte le porte utilizzate per il traffico di Dante in tempo reale.
Se si utilizzano switch non gestiti, assicurarsi di non utilizzare gli
switch di rete che supportano la funzione EEE, poiché non
è possibile disattivare il funzionamento di EEE in questi switch.
* EEE (Energy Efficient Ethernet) è una tecnologia che consente di
ridurre il consumo energetico degli switch nei periodi di traffico di rete
ridotto. È detta anche Green Ethernet e IEEE802.3az.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A
B
C
D
E
F
50 mm
100 mm