User Manual

Informazioni sul concetto di preamplificazione ibrida del microfono
Si tratta di una rivoluzionaria preamplificazione del microfono che utilizza l'elaborazione del segnale digitale per modellare e
combinare la preamplificazione del microfono analogico di altissima qualità; ciò rappresenta la massima espressione della
filosofia del suono naturale Yamaha, con l'elaborazione "Silk" di Rupert Neve Designs che garantisce un controllo assoluto della
profondità e della spaziosità del suono. Nella serie RIVAGE PM è implementata come standard su RY16-ML-SILK e su tutti i canali
OMNI INPUT del pannello posteriore della superficie di controllo.
c
GAIN COMPENSATION
Consente di attivare o disattivare la compensazione del gain per un canale specifico. Se attivata, il livello del segnale
trasmesso dal rack I/O alla rete audio rimane costante anche in caso di regolazione del gain analogico dell'HA.
Cos'è la compensazione del gain
Il gain analogico HA del rack I/O può essere controllato dalla manopola di gain della superficie di controllo, ma in genere questo
comporta anche la modifica del livello di ingresso di un altro motore DSP o del dispositivo di registrazione che condivide
l'ingresso.
Se però si utilizza la compensazione del gain per regolare il gain all'interno del rack I/O, il livello del segnale trasmesso alla rete
audio rimane costante. In altre parole, a un aumento (o riduzione) del gain analogico corrisponde una riduzione (o aumento) del
gain di compensazione all'interno del rack I/O. Poiché il livello di ingresso del missaggio può essere gestito mediante il gain
digitale all'interno del motore DSP, è possibile ottenere il livello di ingresso ottimale per vari instradamenti utilizzati per scopi
diversi.
Se si disattiva nuovamente la compensazione del gain, verranno ripristinati i valori del gain analogico e del gain di compensazione
impostati al momento dell'attivazione della compensazione del gain, quindi il livello del segnale trasmesso alla rete audio non
subirà modifiche.
In questo modo, è possibile regolare il gain analogico per un rapporto S/N ottimale e utilizzare il gain digitale per regolare il livello
di ingresso in modo indipendente.
d
Ø
Consente di invertire la fase del segnale di ingresso.
e
M/S DECODE
È presente un decoder M/S integrato.
Il decoder M/S opera sui canali pari e dispari adiacenti.
347
Assegnazione > Sezione unità I/O del canale di ingresso