User Manual

c
Filtro
(
HPF
Lo slope del filtro passa-alto può essere specificato come -6 dB/oct, -12 dB/oct, -18 dB/oct e -24 dB/oct.
(
LPF
Lo slope del filtro passa-basso può essere specificato come -6 dB/oct o -12 dB/oct.
d
EQ
Equalizzatore parametrico a quattro bande.
(
4 BAND PEQ
È possibile selezionare i seguenti tipi di EQ: PRECISE, AGGRESSIVE, SMOOTH o LEGACY. È possibile salvare due
serie di impostazioni del parametro EQ (A e B) per semplificare il confronto. Il parametro FREQUENCY di ciascuna
banda è normalmente impostato in incrementi di 1/12 di ottava, ma se è necessaria una regolazione più precisa
può anche essere impostato in incrementi di 1/24 di ottava. Le due bande LOW e HIGH possono essere commutate
rispettivamente in L SHELF (shelving basso) e H SHELF (shelving alto).
Sono disponibili i seguenti tipi di EQ:
PRECISE
Questo EQ garantisce massima precisione e controllabilità. Consente di regolare con precisione il punto
di destinazione e soddisfa in modo flessibile vari requisiti per la creazione del suono. I filtri di shelving
alto/basso dispongono di un parametro "Q" che permette di regolare le caratteristiche della curva di
compressione.
AGGRESSIVE
Un EQ musicale ed efficace.
Consente di dare sfogo alla propria creatività ed è uno strumento essenziale per l'espressione artistica.
SMOOTH
Un EQ che garantisce la massima fluidità del suono.
Permette di ottenere un suono naturale senza modificare l'atmosfera dell'originale.
LEGACY
Si tratta di un EQ standard di cui è dotata la maggior parte dei mixer digitali precedenti di Yamaha, come
PM1D e PM5D.
e
DYNAMICS
Sono forniti due moduli di elaborazione delle dinamiche, Dynamics 1 e Dynamics 2. È possibile assegnare a ciascun
modulo uno dei sei tipi di funzione, quali GATE o COMP. Sono disponibili due tipi di compressore, LEGACY COMP e
COMP 260. È possibile salvare due serie di impostazioni del parametro (A e B) per semplificare il confronto.
Sono disponibili i seguenti tipi di dinamiche:
LEGACY COMP
Si tratta di un compressore standard di cui è dotata la maggior parte dei mixer digitali precedenti di
Yamaha, come PM1D e PM5D.
COMP 260
Compressore di tipo analogico creato utilizzando la tecnologia VCM (Virtual Circuitry Modeling)
proprietaria di Yamaha. Emula le caratteristiche di compressori e limitatori della metà degli anni '70, ora
diventati uno standard per l'amplificazione audio dal vivo. Questo compressore è stato fedelmente
modellato sul circuito VCA (Voltage-Controlled Amplifier) e sul circuito di rilevamento RMS (Root Mean
Square). La curva di compressione (Knee) può essere impostata su Hard, Medium o Soft. Per quanto sia
possibile regolare i tempi di attacco e di rilascio, le impostazioni preset riproducono la risposta fissa
dell'unità originale modellata. Progettati con la supervisione dei migliori ingegneri SR, gli effetti di
questo parametro sono stati ottimizzati per l'amplificazione audio dal vivo.
GATE
Questo tipo di dinamica riduce l'uscita di un valore fisso (RANGE) quando viene trasmesso un segnale
inferiore al livello THRESHOLD.
DE-ESSER
Questo tipo di dinamica rileva solo le sibilanti e altre consonanti ad alta frequenza delle voci,
comprimendone l'ampiezza di banda.
EXPANDER
Questo tipo di dinamica riduce l'uscita di un rapporto fisso (RATIO) quando viene trasmesso un segnale
inferiore al livello THRESHOLD.
DUCKING
Questo tipo di dinamica riduce l'uscita di un valore fisso (RANGE) quando viene trasmesso un segnale
superiore al livello THRESHOLD. È particolarmente efficace quando si desidera ridurre il livello di volume
della musica di sottofondo utilizzando il segnale KEY IN SOURCE.
KEY IN SOURCE
349
Assegnazione > Sezione del motore di missaggio del canale di ingresso