User Manual

7 Per specificare una porta come destinazione di uscita per i segnali di monitoraggio
L, R e C, premere uno dei pulsanti OUTPUT PATCH (L/R/C) nella finestra a comparsa
MONITOR SETTINGS per aprire la finestra a comparsa OUTPUT PATCH. In questa
finestra è possibile scegliere tra le destinazioni di uscita del segnale di
monitoraggio riportate di seguito (sono consentite selezioni multiple).
Dopo aver selezionato la porta di uscita, premere il pulsante CLOSE per chiudere la finestra a
comparsa. Allo stesso modo, specificare le porte di uscita per MONITOR OUT L, R e C.
NOTA
Se si desidera, è possibile specificare le porte di uscita solo per MONITOR OUT L ed R ed eseguire il monitoraggio mediante
due altoparlanti.
8 Per abilitare il monitoraggio, premere il pulsante MONITOR OUTPUT per attivarlo.
La sorgente di monitoraggio selezionata al punto 5 verrà inviata alla destinazione di uscita
specificata al punto 7.
NOTA
I jack di uscita PHONES A/B trasmetteranno sempre il segnale di monitoraggio, indipendentemente dal fatto che il pulsante
MONITOR OUTPUT sia attivo o meno.
9 Per regolare il livello di monitoraggio, utilizzare la corrispondente manopola
MONITOR LEVEL nella sezione UTILITY del pannello superiore.
Se PHONES LEVEL LINK è attivo, utilizzare la manopola MONITOR LEVEL e il fader del monitor,
nonché la manopola PHONES LEVEL per regolare il livello di monitoraggio quando questo
viene eseguito mediante le cuffie.
10 Configurare le impostazioni desiderate per Dimmer, Delay, Monaural e Cue
Interruption.
NOTA
È inoltre possibile assegnare ai tasti USER DEFINED le operazioni di attivazione/disattivazione del monitoraggio, la
selezione della sorgente di monitoraggio e le operazioni di attivazione/disattivazione dell'attenuatore (“Assegnazione di
una funzione a una manopola USER DEFINED”(pag. 879)).
382
Monitor > Utilizzo della funzione Monitor