User Manual

8 Dopo aver completato la configurazione delle impostazioni, premere il pulsante
CLOSE per chiudere la finestra a comparsa.
9 Ripetere i punti 6–8 per assegnare i bus ad altri pulsanti DEFINE, in base alle
esigenze.
10 Selezionare un DEFINE che si desidera utilizzare per il talkback, utilizzando i
pulsanti DEFINE nel campo TALK GROUPS della schermata MONITOR oppure del
campo TALK GROUPS nella finestra a comparsa TALKBACK SETTINGS.
11 Per abilitare il talkback, premere il tasto TALKBACK ON.
Ogni volta che viene premuto (operazione di blocco), il pulsante TALKBACK ON passerà dallo
stato attivato a quello disattivato e viceversa. Quando il talkback è attivato, i segnali
provenienti dal jack TALKBACK e dal jack INPUT selezionato vengono trasmessi ai bus di
destinazione.
NOTA
(
È inoltre possibile assegnare la funzione di attivazione/disattivazione del talkback o una modifica ASSIGN a un tasto
USER DEFINED. In questo caso, è possibile selezionare un'operazione di blocco o di sblocco (la funzione verrà abilitata
solo durante la pressione del tasto) (tasti USER DEFINED).
(
È anche possibile utilizzare la funzione DIMMER ON TALKBACK per attenuare il livello di monitoraggio dei segnali non di
tipo talkback quando il talkback è attivo (“Finestra a comparsa MONITOR SETTINGS”(pag. 386)).
430
Monitor > Utilizzo del talkback