User Manual

Informazioni sulla dinamica
I canali di ingresso sono dotati di due processori delle dinamiche: Dynamics 1 e Dynamics 2. I canali di uscita
sono invece dotati di un solo processore delle dinamiche. Di seguito sono elencate le relative caratteristiche:
(
È possibile selezionare uno dei sei tipi di funzione delle dinamiche disponibili, inclusi GATE e COMP.
(
È possibile memorizzare due set (A/B) di impostazioni dei parametri.
(
È possibile utilizzare singolarmente le funzioni di copia, incolla e libreria per Dynamics 1 e Dynamics 2.
(
I segnali key-in possono essere selezionati da altri canali di ingresso o di uscita, oppure dalle assegnazioni
di ingresso.
Sono disponibili i seguenti tipi di dinamiche:
LEGACY COMP
Si tratta di un compressore standard di cui è dotata la maggior parte dei mixer digitali
precedenti di Yamaha, come PM1D e PM5D.
COMP 260
Compressore di tipo analogico creato utilizzando la tecnologia VCM (Virtual Circuitry
Modeling) proprietaria di Yamaha. Emula le caratteristiche di compressori e limitatori
della metà degli anni '70, ora diventati uno standard per l'amplificazione audio dal
vivo. Questo compressore è stato fedelmente modellato sul circuito VCA (Voltage
Controlled Amplifier) e sul circuito di rilevamento RMS (Root Mean Square). La curva
di compressione (Knee) può essere impostata su Hard, Medium o Soft. Il tempo di
attacco e il tempo di rilascio sono variabili. Le impostazioni preset ricreano il valore
fisso dei precedenti modelli legacy. Progettati con la supervisione dei migliori
ingegneri SR, gli effetti di questo parametro sono stati ottimizzati per l'amplificazione
audio dal vivo.
GATE
Questo tipo di dinamica riduce l'uscita di un valore fisso (RANGE) quando viene
trasmesso un segnale inferiore al livello THRESHOLD.
DE-ESSER
Questo tipo di dinamica rileva solo le sibilanti e altre consonanti ad alta frequenza
delle voci, comprimendone l'ampiezza di banda.
EXPANDER
Questo tipo di dinamica riduce l'uscita di un rapporto fisso (RATIO) quando viene
trasmesso un segnale inferiore al livello THRESHOLD. DUCKING: questo tipo di
dinamica riduce l'uscita di un valore fisso (RANGE) quando viene trasmesso un
segnale superiore al livello THRESHOLD. È particolarmente efficace quando si
desidera ridurre il livello di volume della musica di sottofondo utilizzando il segnale
KEY IN SOURCE.
Vi sono tre modi per controllare i processori delle dinamiche.
(
“Controllo di un processore delle dinamiche mediante la sezione Selected Channel”(pag. 486)
(
“Controllo di un processore delle dinamiche mediante la schermata OVERVIEW”(pag. 487)
(
“Controllo di un processore delle dinamiche mediante la schermata SELECTED CHANNEL VIEW”(pag. 489)
484
Parametro CH > Informazioni sulla dinamica