User Manual

g
Pulsante RTA
Se questo pulsante è attivato, un grafico semi-opaco di analisi del segnale di ingresso (subito dopo l'EQ) verrà
sovrapposto al grafico della risposta in frequenza dell'EQ.
h
PEAK HOLD
Se questo pulsante è attivato, il grafico della risposta in frequenza analizzata memorizzerà l'indicazione del livello di
picco.
i
Pulsante HOLD
Se questo pulsante è attivato, il grafico della risposta in frequenza indicherà e memorizzerà il risultato dell'analisi
della frequenza.
j
Campo BALLISTICS
(
Pulsante BALLISTICS
Se questo pulsante è attivato, sarà possibile aggiungere la velocità di decay al grafico della risposta in frequenza
analizzata.
(
Pulsante di commutazione AST/SLOW
Consente di commutare la velocità di decay del rendering grafico (FAST/SLOW).
k
Fader
Questo fader indica l'intensità di enfasi/taglio per ciascuna banda del GEQ a 31 bande. È possibile controllare i valori
effettivi che vengono riportati nelle caselle numeriche sottostanti. È possibile controllare i fader (selezionati per il
funzionamento sul touch screen) utilizzando l'encoder della schermata o la manopola [TOUCH AND TURN].
l
Campo FADER ASSIGN
In questo campo è possibile selezionare il gruppo di bande che verrà controllato dai fader nella sezione Channel
Strip.
m
Pulsanti di selezione LIMIT
Consentono di selezionare l'intervallo di regolazione del gain dalle opzioni seguenti: ±15 dB, ±12 dB, ±6 dB (validi sia
in direzione di enfasi sia di taglio) o –24 dB (valido solo in direzione di taglio).
n
Pulsante LIBRARY
Premere questo pulsante per aprire la finestra della libreria GEQ.
o
Pulsante DEFAULT
Premere questo pulsante per ripristinare l'impostazione predefinita del parametro.
p
Pulsante COPY
Consente di copiare le impostazioni del GEQ nella memoria buffer.
q
Pulsante PASTE
Premere questo pulsante per incollare le impostazioni che sono state copiate nella memoria buffer nel GEQ corrente.
Se non sono stati copiati dati validi nella memoria buffer, non verrà eseguita alcuna operazione.
r
Pulsante COMPARE
Premere questo pulsante per passare dalle impostazioni correnti del GEQ ai dati nella memoria buffer. Se non sono
stati copiati dati validi nella memoria buffer, non sarà possibile confrontare i dati.
610
GEQ/PEQ/Automixer > Schermata GEQ/PEQ EDIT