User Manual

b
Encoder Channel Strip
Consente di regolare gain, pan e altri parametri del canale. A questo encoder è possibile assegnare cinque funzioni di
parametri (selezionate dal seguente elenco) e utilizzare i tasti [UP]/[DOWN] per selezionare la funzione.
(
PAN/BALANCE
(
ANALOG GAIN
(
DIGITAL GAIN
(
AUTO A.G./D.G.
(
SELECTED SEND
(
MIX1 SEND - MIX72 SEND
(
MATRIX1 SEND -MATRIX36 SEND
(
HPF FREQUENCY
(
LPF FREQUENCY
(
DYNAMICS1 THRESHOLD
(
DYNAMICS2 THRESHOLD
(
DELAY
(
SILK TEXTURE
(
SURROUND L-R PAN
(
SURROUND F-R PAN
(
SURROUND DIV
(
SURROUND LFE
c
Tasto [Fn]
Esegue la funzione assegnata dall'utente. È possibile assegnare una delle seguenti funzioni:
(
INPUT A/B
(
ISOLATE
(
ALTERNATE CUE
(
ENCODER PARAMETER
(
GC ON/OFF
(
SURROUND CUE
(
EQ A/B
(
DYNAMICS1 A/B
(
DYNAMICS2 A/B
(
VSC ON
d
Tasto [SEL]
Consente di selezionare il canale che verrà controllato nella sezione Channel Strip o sul display. Quando il canale è
selezionato, il LED del tasto si illumina.
e
Indicatore LED
Indica il livello del canale.
f
LED Dynamics
Indicano lo stato di Dynamics 1 e 2.
g
Tasto [ON]
Consente di attivare o disattivare il canale. Se il canale è attivato, il LED del tasto si illumina. In modalità SENDS ON
FADER, questo tasto consente di attivare/disattivare i segnali inviati da ciascun canale al bus MIX/MATRIX
attualmente selezionato.
63
Nomi dei componenti e funzioni (CS-R10, CS-R10-S, CSD-R7) > Sezione Channel Strip (vano L, vano R, vano C)