User Manual

d
Sorgente del time code
Consente di selezionare la sorgente del time code che verrà utilizzata.
(
OFF..................................Il time code non viene ricevuto.
(
INTERNAL ....................Viene utilizzato il time code generato internamente dalla superficie di controllo.
(
TIMECODE IN.............. Viene utilizzato il time code immesso dal connettore TC IN del motore DSP.
(
MTC CONSOLE ..........Viene utilizzato il MIDI Time Code immesso dal connettore MIDI della superficie di controllo.
(
MTC ENGINE...............Viene utilizzato il MIDI Time Code immesso dal connettore MIDI del motore DSP.
e
Frame Rate
Consente di selezionare una delle opzioni seguenti come frequenza di frame del time code utilizzato.
(
30....................................30 frame al secondo (non-drop)
(
30D.................................30 frame al secondo (drop)
(
29.97.............................29.97 frame al secondo (non-drop)
(
29.97D..........................29.97 frame al secondo (drop)
(
25....................................25 frame al secondo
(
24....................................24 frame al secondo
f
Tempo di offset/ora di inizio
La selezione di INTERNAL come time code indica l'ora di inizio del time code interno. La selezione di un'altra sorgente
di time code indica il valore di offset. Tale valore è l'intervallo in base al quale il time code ricevuto da una sorgente
esterna viene regolato in avanti o all'indietro quando si richiama una scena.
g
Elenco
In quest'area vengono visualizzati gli eventi aggiunti all'elenco di eventi. Nell'elenco possono essere visualizzati gli
elementi seguenti.
(
No. ...................................Questa colonna mostra i numeri degli eventi.
(
TRIGGER.......................Questa colonna mostra il tipo di trigger che esegue un evento.
(
EVENT............................Questa colonna mostra la descrizione in un evento da eseguire.
È possibile utilizzare il pulsante SHOW COMMENTS per specificare se si desidera mostrare i commenti per una scena.
h
Campo INSERT
Consente di aggiungere un nuovo evento all'elenco di eventi.
(
Pulsante MANUAL...........L'evento viene richiamato utilizzando il pulsante DIRECT o un tasto USER DEFINED
assegnato.
(
Pulsante INTERVAL.........L'evento viene richiamato una volta trascorso il periodo di tempo specificato dopo che è
stato richiamato l'evento precedente.
(
Pulsante TIME CODE........L'evento viene richiamato quando il time code raggiunge l'ora specificata.
i
Pulsante AUTO CAPTURE
Questo pulsante consente di registrare un evento in tempo reale in base al time code. Quando si attiva questo
pulsante, il time code si avvia e quando una scena o un elemento della libreria viene richiamato utilizzando la sezione
SCENE MEMORY, il numero di scena e la posizione del time code corrispondenti vengono acquisiti e aggiunti come
nuovo evento.
j
Campo MOVE
(
Pulsante UP
Consente di spostare gradualmente l'evento attualmente selezionato in alto nell'elenco di eventi.
(
Pulsante DOWN
Consente di spostare gradualmente l'evento attualmente selezionato in basso nell'elenco di eventi.
802
Memoria scene > Schermata EVENT LIST