User Manual

Introduzione
Manuale di istruzioni
5
Introduzione
Grazie per avere scelto il rack I/O Yamaha
Rio3224-D2/Rio1608-D2. Questo prodotto è un rack I/O
compatibile con Dante per l'utilizzo in un sistema di
missaggio. Rio3224-D2 è un rack I/O con 32 canali di
ingresso analogici, 16 canali di uscita analogici e 8 canali di
uscita AES/EBU. Rio1608-D2 è un rack I/O con 16 camaòo
di ingresso analogici e 8 canali di uscita analogici. Questo
manuale illustra le impostazioni e la risoluzione dei
problemi che un tecnico o un operatore di missaggio può
utilizzare durante l'installazione o la preparazione del
sistema di missaggio. Per trarre pienamente vantaggio dalle
numerose funzionalità del prodotto, leggere il presente
Manuale di istruzioni prima dell'utilizzo. Dopo averlo letto,
tenere il Manuale a portata di mano in caso di necessità.
NOTA
Laddove le specifiche per il modello Rio3224-D2
differiscono dal modello Rio1608-D2, in questo manuale
sono presenti le specifiche valide solo per il modello
Rio1608-D2 racchiuse in parentesi graffe { } (ad esempio,
connettori [INPUT] 1-32 {1-16}).
Salvo diversa indicazione, vengono utilizzate le
illustrazioni per il modello Rio3224-D2.
Se determinate specifiche sono comuni a entrambi
i modelli Rio3224-D2 e Rio1608-D2, entrambe le unità
vengono collettivamente definite "Rio-D2".
I dispositivi della serie RIVAGE PM, CL e QL sono in grado
di controllare i preamplificatori con protocolli di
comunicazione che supportano le connessioni ridondanti.
In questo manuale, tali dispositivi sono denominati "mixer
digitali supportati". I dispositivi della serie TF, Nuage, MTX
e R Remote sono invece in grado di controllare i
preamplificatori con protocolli di comunicazione che non
supportano le connessioni ridondanti. Tutti questi
dispositivi, inclusi i "mixer digitali supportati", vengono
denominati nel loro insieme "dispositivi supportati".
Caratteristiche
Funzionalità di rete Dante a lunga
distanza
L'audio a bassa latenza e basso jitter può essere trasferito
a una distanza massima di 100 metri* tra i dispositivi
mediante cavi Ethernet standard utilizzando il protocollo
di rete Dante. Rio-D2 può essere utilizzato come
un'apparecchiatura I/O di tipo generico per la rete Dante.
Le frequenze di campionamento supportate sono 44,1, 48,
88,2 e 96 kHz.
L'unità supporta lo standard AES67 per l'interoperabilità
della rete audio e permette di stabilire connessioni audio
tramite AES67 con diverse reti audio compatibili.
* La massima distanza effettiva può variare a seconda del cavo utilizzato.
Display ed encoder per una visibilità
e operabilità migliori
Il pannello frontale è dotato di un display EL organico,
di un encoder con switch e di pulsanti. I preamplificatori
interni e i parametri quali HPF possono essere visualizzati
e controllati utilizzando solo l'unità Rio-D2 stessa. Gli
errori interni e lo stato dell'unità vengono indicati
chiaramente nel display.
Preamplificatori interni controllabili
a distanza
I parametri dei preamplificatori interni possono essere
controllati in modalità remota dai dispositivi supportati.
Uscite digitali (solo Rio3224-D2)
Rio3224-D2 dispone di connettori bilanciati di tipo
XLR-3-32 per uscite audio digitali in formato AES/EBU.
Funzione Gain Compensation
Se è abilitata la funzione di compensazione del gain (Gain
Compensation) di Rio-D2 da un dispositivo supportato
(quali unità serie RIVAGE PM, CL o QL) o R Remote, le
conseguenti fluttuazioni del gain analogico verranno
compensate dal gain digitale interno di Rio-D2 e il segnale
audio verrà inviato alla rete Dante al livello di gain stabilito
prima dell'abilitazione della funzione di compensazione
del gain. Ciò significa che, ad esempio, se gli stessi ingressi
sono condivisi da FOH e monitor, la modifica del gain di
FOH non ha alcuna ripercussione sul bilanciamento del
missaggio del monitor.
Due unità di alimentazione interne
Gli alimentatori duplicati consentono di continuare ad
operare anche nell'improbabile caso in cui uno dei due
alimentatori abbia dei problemi.
Silenziosità
Le misure di riduzione del rumore per le ventole
garantiscono la massima silenziosità.
Aggiornamenti del firmware
Questo prodotto consente di aggiornare il firmware delle
unità per migliorare le operazioni, aggiungere funzioni
e correggere eventuali malfunzionamenti. Per l'unità sono
disponibili i seguenti due tipi di firmware.
Firmware dell'unità
Firmware del modulo Dante
Dettagli sull'aggiornamento del firmware sono disponibili
nel seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
Per informazioni su come aggiornare e configurare l'unità,
fare riferimento alla guida per l'aggiornamento del
firmware disponibile sul sito Web.
NOTA
Quando si aggiorna il firmware Dante sull'unità, assicurarsi
di aggiornare il firmware Dante su altri dispositivi
compatibili con Dante collegati a Rio-D2.