User Manual

1. Registrazione di campioni (campionamento)
RS7000 231
5
Il modo Sampling
10.
Se selezionate il tipo di campionamento SLICE+SEQ,
quando termina il campionamento appare automaticamente la
pagina Trim. Usate la [Manopola 1] ~ [Manopola 4] per
impostare i parametri, come richiesto. Se il tipo di campiona-
mento è KIT, KIT+NOTE o PITCH, si esce dal modo sam-
pling.
11.
Premete [F4] (OK) per eseguire le funzioni Trim e Normalize
e proseguire con la pagina Slice.
12.
Usate la [Manopola 1] (MEAS) ~ [Manopola 4] (SENS) per
impostare i parametri, quindi premete [F4] (DO!) per ese-
guire loperazione Slice e quindi [F3] (CREATE), per creare i
dati del campione e della sequenza.
Parametri del display
[STANDBY/START/STOP]
1
TYPE (Tipo di campionamento)
..........[Manopola 1]
[Settings] [Impostazioni] SLICE+SEQ, KIT,
KIT+NOTE, PITCH
SLICE+SEQ .........Il campione registrato viene diviso in
fette, la cui misura è determinata dalla
lunghezza specificata per la nota. I cam-
pioni risultanti vengono quindi salvati in
un unico Sample Kit Voice. I dati della nota
richiesti per suonare il Sample Kit Voice
così creato vengono generati automatica-
mente. Questo processo può usare fino a
tre volte la memoria di campionamento
richiesta da un campionamento normale.
Vedere a pagina 237 i dettagli per la quan-
tità di memoria occorrente. È una buona
idea usare la funzione OPTIMIZE (pagina
259), prima dellesecuzione.
KIT ....................Il campione registrato viene salvato
come una sample kit voice, o asse-
gnato al tasto specificato di voci sam-
ple kit esistenti.
KIT+NOTE ........Il campione registrato viene salvato
come una sample kit voice, o asse-
gnato al tasto specificato delle sam-
ple kit voice esistenti.
I dati di nota richiesti per suonare i
campioni registrati vengono creati
automaticamente.
PITCH............... Il campione registrato viene salvato
come una pitched voice (voce into-
nata).
Determina il tipo di sample voice creata quando si registra un
campione, e se i dati di nota richiesti per suonare il campione
richiesto verranno creati automaticamente.
2
FREQUENCY
................................................ [Manopola 2]
[Settings] [Impostazioni] 44.1 k (44.1 kHz),
22 kLo (22.05 kHz Lo-Fi),
11 kLo (11.025 kHz Lo-Fi),
5 kLo (5.5125 kHz Lo-Fi)
Specifica la frequenza di campionamento. Le regolazioni 22
Klo, 11 Klo, 5 Klo aggiungono rumore digitale per un suono
lo-fi (a bassa fedeltà).
3
SOURCE
......................................................... [Manopola 3]
[Settings] [Impostazioni] A/D INPUT, STEREO OUT
(RESAMPLING), DIGITAL, OPTICAL
A/D INPUT........ Viene campionato un segnale appli-
cato ai connettori INPUT L ed R del
pannello posteriore.
STEREO OUT (RESAMPLING)
........ Viene ricampionato il segnale
emesso dalle uscite stereo del-
lRS7000.
DIGITAL ........... Seleziona lingresso coassiale digitale
quando è installata la scheda opzio-
nale di espansione AIEB2 I/O.
OPTICAL.......... Seleziona lingresso ottico digitale
quando è installata la scheda di
espansione opzionale AIEB2 I/O.
Seleziona lingresso attraverso il quale verrà ricevuto il
segnale da campionare.
Pagina Sampling Setup
3 421
[Manopola 1] [Manopola 2] [Manopola 3] [Manopola 4]
Con regolazioni diverse da 44.1 kHz, il suono
monitorato durante la registrazione può diffe-
rire da quello registrato, secondo il segnale
sorgente.
Quando si seleziona lopzione della sorgente
DIGITAL o OPTICAL, vengono supportate
velocità di campionamento con frequenze di
48 kHz, 44.1 kHz e 32 kHz. Tuttavia, in ogni
caso, i dati saranno convertiti nella frequenza
propria di campionamento dellRS7000 che è
di 44.1 kHz, ai fini della registrazione.
Luscita digitale è possibile quando è instal-
lata una scheda di espansione AIEB2 I/O, ma
la frequenza di campionamento di uscita è
fissa su 44.1 kHz. Inoltre, un segnale digitale
immesso non può essere monitorato simulta-
neamente attraverso unuscita digitale.