User Manual

3. Editing del campione
242 RS7000
1 ZOOM IN/OUT ..............................................[Manopola 1]
[Settings] [Regolazioni] IN, OUT
Ruotate in senso antiorario per effettuare lo zoom in (avvici-
namento).
Ruotate in senso orario per lo zoom out (allontanamento).
Oltre un certo livello di zoom in, le forme donda vicine ai
punti di start ed end (inizio e fine) verranno mostrate sulla
metà sinistra e destra del display.
2
ZOOM.............................................................................. [F1]
Quando i parametri ZOOM IN/OUT sono impostati su IN o
OUT, ad ogni pressione di questo pulsante si aumenta o dimi-
nuisce la grandezza del display della forma donda.
3
START Point, START (ATCK) Point, START (LOOP)
point .................................................................[Manopola 2]
[Settings] [Impostazioni] 0 ~ END Point
Imposta i punti di inizio campione e/o inizio loop.
Se PLAY MODE = FORWARD, REVERSE, o LOOP
Imposta il punto di START.
Se PLAY MODE = ATK+LOOP
[F2] vi fa alternare fra START (ATCK) e START (LOOP).
Imposta il punto di inizio campione quando selezionate
START (ATCK).
Imposta il punto di START del loop quando è selezionato
START (LOOP).
4
END Point .....................................................[Manopola 3]
[Settings] [Impostazioni]
START Point ~ End of sample
Specifica il punto finale del campione.
5
STEP.................................................................[Manopola 4]
[Settings] [Impostazioni] ×1, ×10, ×100, ×1000,
×10000, ×100000
Imposta il fattore di ingrandimento da usare quando si
impiegano la [Manopola 2] e la [Manopola 3] per specificare
i punti START ed END. Regolazioni più alte consentono
variazioni più elevate del valore.
6
START ATCK / LOOP.............................................. [F2]
[Settings] [Impostazioni] START(ATCK),
START(LOOP)
START(ATCK)...... Determina il punto di start del cam-
pione.
START(LOOP)......Imposta il punto di start del loop.
Se PLAY MODE è impostato su ATK+LOOP, questo pul-
sante commuta il parametro da regolare mediante la [Mano-
pola 2]. Il pulsante seleziona alternativamente i parametri
START (ATCK) e START (LOOP).
START(ATCK).......Imposta il punto di start iniziale del
playback per il campione.
START(LOOP)........Imposta il punto in cui ha inizio il loop del
campione.
7
AUDITION......................................................................[F4]
Se questo pulsante viene tenuto premuto, il campione viene
ripetuto tra i punti START ed END specificati. Ciò vi con-
sente di ascoltare con precisione come le regolazioni influen-
zino il campione.
8
VOICE (Sample Voice Number)
[Settings] [Regolazioni]
Sample Voice Number
.............001 ~ 128 sono voci sample di tipo
local; C001 ~ C128 sono voci sam-
ple di tipo common.
Sample Name ......Solo visualizzazione.
Key Number (se è selezionata una Sample Kit Voice)
.............C-2 ~ G8
Visualizza il numero ed il nome della voce sample assegnata alla trac-
cia selezionata in quel momento. Se è selezionata una traccia diffe-
rente, la voce sample editabile cambia di conseguenza. Se alla traccia
corrente è assegnata una Sample Kit Voice, il numero del tasto (key
number) può essere cambiato per cambiare il campione da editare.
Fate riferimento alla Procedura Sample Edit, step 3, a pagina 241,
per le informazioni sul cambiamento di traccia e del numero di tasto.
9
Informazioni sul campione
[Settings] [Impostazioni] Sono tutte di sola visualiz-
zazione.
Sampling Frequency ....kHz
Mono/Stereo .................MONO, STEREO
Sample Type ................KIT (Sample Kit Voice),
PITCHED (Pitched Voice)
Mostra la frequenza di campionamento, la condizione mono/stereo
e il tipo di campione (KIT, PITCHED) del campione selezionato.
[SAMPLE EDIT] × 2
Sample Voice = PITCHED VOICE
NOTE
Il parametro PLAY MODE è impostato sulla
pagina Sample Parameter (pagina 242).
[2] Parametri Sample
6
45
7
1
[Manopola 1]
[SHIFT]+[F1]
[Manopola 4]
[F4]