User Manual

342 RS7000
12. Glossario
System Exclusive Message
Un tipo di messaggio MIDI usato per scambiare dati
esclusivi di un modello o tipo specifico di dispositivo.
T
Tap
Il pulsante [TAP] dell’RS7000 può essere usato per
immettere i valori di BPM mediante scansione o battito
del tempo su di esso.
Track
Una locazione o posizione in cui vengono registrati i
dati di performance musicale.
Transpose
È la trasposizione del pitch globale con intervalli di
semitono.
Tremolo
Un effetto prodotto modulando ciclicamente il volume.
Trim
L’azione di “taglio” dei campioni specificando i punti di
inizio e fine desiderati, per togliere materiale non desi-
derato.
Tuning (accordatura)
Il processo per cui si fa corrispondere il pitch di due o
più strumenti quando si suona assieme. Normalmente,
A3 (la3) è accordato su una frequenza di 400 Hz.
U
Undo
Una funzione che “annulla” (o cancella) l’operazione
precedente.
Utility Mode
Un modo sull’RS7000 in cui possono essere effettuate
regolazioni MIDI o di sistema.
V
Variation Effect
Uno degli stadi di effetti dell’RS7000. Gli effetti Variation
possono essere usati per produrre drastiche variazioni
del suono. Un’ampia varietà di programmi di effetto
come delay, rotary speaker, auto pan, amp simulation
ed auto wah sono previste su questo strumento oltre ai
tradizionali reverb e chorus.
Velocity
Un valore numerico che indica la velocità (la forza) con
cui una nota è stata suonata.
Voice (voce)
Un suono che è incorporato nel generatore di suono, e
che può essere selezionato ed eseguito.
Voice Bank
Le voci vengono organizzate in banchi o bank di voci
che possono essere selezionati mediante i dati MIDI
bank select MSB ed LSB.
W
Wah Effect
Un effetto che modula ciclicamente il tono. L’RS7000
produce questo effetto usando un segnale LFO per
modulare la frequenza di taglio di un filtro. Gli effetti wah
sono inclusi nello stadio Variation.
Wave
Una forma d’onda di uno strumento registrato digital-
mente.
Wet Sound
Il segnale audio che viene elaborato da un effetto. Nor-
malmente quando si usa un effetto, non tutto il segnale
audio viene fatto passare attraverso l’effetto. Anzi, il
grado dell’effetto viene regolato mixando il suono che
passa attraverso l’effetto (definito suono “wet”) con
quello che bypassa l’effetto (definito “dry”).