User Manual

3. Controllo del suono in tempo reale
38 RS7000
Il nostro pattern non è finito dobbiamo ancora registrare una frase originale ed aggiungere altro
materiale campionato ma non sarebbe una cattiva idea fare una piccola deviazione e vedere qualche
controllo in tempo reale possibile con le manopole del pannello dellRS7000. Sebbene lRS7000 sia più
dedicato alla produzione anziché al suono dal vivo (ma ciò non vuol dire che non possa essere uno
strumento micidiale anche per questa applicazione), la possibilità controllare creativamente il suono in
tempo reale è una parte essenziale della tecnica di produzione moderna. Il controllo in tempo reale
apporta spontaneità” alla produzione musicale high-tech.
Procedura
Con il pattern in corso nel modo PATTERN Play, provate quanto segue:
1
Regolate il BPM
Ruotate la [manopola 4] per cambiare il valore del tempo (BPM) del pattern, in tempo reale.
2
Selezionate una traccia e provate i seguenti controlli
Le manopole del pannello che esploreremo qui influiscono sulla traccia selezionata in quel momento. Pertanto selezionate la traccia che
intendete controllate, quindi provate a sperimentare i controlli sotto indicati.
FILTER
Sperimentate con le manopole [CUTOFF], [RESONANCE] e ENV. DEPTH per vedere come esse influenzano la traccia selezio-
nata. Dovete notare che questi controlli sono interattivi, per cui magari dovrete perdere un po’ di tempo per trovare il suono che
volete. Dovete provare anche ad usare il pulsante [TYPE], per cambiare il tipo del filtro.
EG
Queste manopole dell’inviluppo possono influenzare il suono in maniera molto marcata. Il pulsante [AMP/FILTER/PITCH] deter-
mina se le manopole EG influenzano l’ampiezza, il filtro o il generatore di inviluppo del pitch. Selezionate “FILTER” e provatele
sulla traccia del bass-drum (cioè traccia 1, della cassa) per vedere come la manopola ATTACK, ad esempio, può aggiungere un
filtro dinamico per influenzare il suono.
EFFECT SEND/VOLUME
Queste manopole sono direttamente collegate ai controlli corrispondenti per la traccia selezionata nel mixer dell’RS7000 (vedremo il
mixer nella sezione 6 della parte tutorial). Semplicemente, le prime tre manopole — [DRY
VARI.], [DELAY/CHO] e [REVERB]
— controllano i livelli di mandata dell’effetto agli stadi di effetto corrispondenti dell’RS7000. La manopola [TRACK VOLUME] fa
esattamente quello che dice il suo nome — controlla il volume della traccia selezionata in relazione alle altre.
PITCH
La manopola [PITCH BEND] cambia direttamente il pitch, cioè l’intonazione, nella traccia selezionata (la posizione di arresto - click
centrale è il pitch normale). Quando la traccia selezionata contiene una linea melodica, la manopola [PORTAMENTO TIME] controlla
la lunghezza dello scivolamento del pitch fra note successive se è selezionato FINGERED o FULL TIME PORTAMENTO TYPE.
Vedere pagina 100 della sezione “Reference” per ulteriori dettagli circa i tipi di portamento e il portamento stesso.
LFO
Proprio come accade per un LFO su un sintetizzatore analogico, queste manopole applicano la modulazione LFO (Low Frequency
Oscillator) alla traccia selezionata. Usate il pulsante [WAVE] per selezionare la forma d’onda dell’LFO, quindi usate le manopole
[SPEED] e [DEPTH] per regolarne l’effetto.
SEQUENCE PLAY FX
Queste manopole controllano direttamente vari parametri PLAY FX dell’RS7000. La funzione “Play Effects” nello stadio di
sequencing fornisce l’armonizzazione nonché variazioni di nota e sua tempistica senza influenzare in modo permanente i dati della
sequenza. Sei parametri Play Effect relativi alle note e al tempo possono essere accessibili attraverso queste tre manopole, selezio-
nabili in gruppi di tre (le indicazioni superiori ed inferiori sotto alle manopole) usando il pulsante [SELECT].
3. Controllo del suono in tempo reale
-
+
BEAT STRETCH
GATE TIME
CLOCK SHIFT
MIDI DELAY
SWING
VELOCITY
SPEED
WAVE
PITCH BEND PORTAMENTO TIME
PORTAMENTO
TYPE
DEPTH
SELECT
DRY VARI DELAY/CHO REVERB TRACK VOLUME
ATTACK DECAY SUSTAIN
CUTOFF RESONANCE ENV.DEPTH
TYPE
LPF24
LPF18
LPF12
HPF
BPF
BEF
RELEASE
S&H
PGM
USER
AMP
FILTER
PITCH
FINGERED
FULL TIME
OFF
SEQUENCE PLAY FX
LFO
PITCH
EFFECT SEND / VOLUME
EG
FILTER
-
+
MASTER VOLUME
SAMPLINGMASTER EFFECT
REAL TIME
REC VOLUME
STANDBY
START/STOP
MULTI COMP RING MOD
V-DIST
LO-FI
SLICE
CTRL DELAY
D-FILTER
ISOLATION
BEAT STRETCH
GATE TIME
CLOCK SHIFT
MIDI DELAY
SWING
VELOCITY
SPEED
WAVE
F1 F2 F3
NUM
F4
PITCH BEND PORTAMENTO TIME
PORTAMENTO
TYPE
DEPTH
SELECT
EFFECT
ON/OFF
LOOP
REMIX
SAMPLE
EDIT
IN
OUT A
OUT B
DRY VARI DELAY/CHO REVERB TRACK VOLUME
ATTACK DECAY SUSTAIN
CUTOFF RESONANCE ENV.DEPTH
TYPE
LPF24
LPF18
LPF12
HPF
BPF
BEF
RELEASE
S&H
PGM
USER
AMP
FILTER
PITCH
FINGERED
FULL TIME
OFF
TRACK
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
SYSTEM
MIDI SETUP
MIDI FILTER
SAVE
EXPORT
RENAME
DELETE
FORMAT
GRID GROOVE
LFO
PORTAMENTO
PITCH
EG
FILTER
ARPEGGIO
A/D SETUP
KNOB ASSIGN
MIDI OUT CH
LOAD
IMPORT
SCSI SETUP
SCSI COMM
HARMONIZE
NOTE
EFFECT TYPE
VARIATION
DELAY
REVERB
VOICE SELECT
VOL/PAN/OUT
EQ
EFFECT SEND
LEVEL
JOB LIST
MIDI DELAY
FEEDBACK
MASTER EQ
MASTER
EFFECT
EDIT CHANGE
VIEW FILTER
TIME
SHIFT
CAPS
SOLO
K ! L # M $ N % O & P ' Q ( R ) S - T @ U ^ V _ W { X } Y ~ Z
MUTE
REC
KEY-
BOARD
TRACK
SELECT
ARPEGGIO
ON
PLAY
TRANSPOSE
ALL TR- TR+
789+/-
4560
123ENTER
PAD ASSIGN
PAD 1 PAD 2
SPACE DEL
1~8 9~16
TRANSPOSE(-) TRANSPOSE(+)
STORE
MUTE
SCENE
12345
BPM
MODE
SUB MODE
STOP
SECTION
ABC DE FGH I J
SEQUENCE PLAY FX
LFO
PITCH
EFFECT SEND / VOLUME
EG
FILTER
OCT
DOWN
OCT
UP
TAP
GROOVE PLAY FX MIDI DELAY MIXER
VOICE EDIT EFFECT SETUP MASTER
SAVE LOAD JOB EDIT
GROOVE PLAY FX MIDI DELAY MIXER
VOICE EDIT EFFECT SETUP MASTER
SAVE LOAD JOB EDIT
PATTERN
SONG UTILITY UTILITY
PATT
CHAIN
MEMORY
EXIT
3.3V
CARD
MIDI
Integrated Sampling Sequencer
MUSIC PRODUCTION STUDIO