User Manual

1. Panoramica del sistema dell’RS7000
52 RS7000
Per rendere più lineare e comprensibile il funzionamento
dell’RS7000, tutte le funzioni e le operazioni sono state raggrup-
pate in “modi”, molti dei quali dispongono anche di un certo
numero di “sub-modi”. “
I display di registrazione, playback, editing ed altri vengono rag-
gruppati nei seguenti 5 modi.
Modo PATTERN ................. Creazione e playback di frasi e
pattern.
Modo PATTERN CHAIN.... Playback sequenziale dei pat-
tern.
Modo SONG ........................ Creazione e playback di song.
Modo UTILITY ................... Impostazioni base dell’RS7000.
Modo SAMPLING............... Registrazione ed editing dei
campioni.
Questi modi sono ulteriormente suddivisi in parecchi sub-modi.
La selezione di un modo e del sub-modo viene ottenuta usando i
relativi pulsanti di modi. Può essere una buona idea passare effet-
tivamente da un modo all’altro, così come sono descritti in
seguito, per avere un’idea globale della struttura del sistema
dell’RS7000.
Modo PATTERN [PATTERN]... (Pagina 70)
Questo modo viene usato per eseguire e creare i pattern. I pattern
possono essere creati usando no a 16 tracce. Le frasi, che costi-
tuiscono i pattern, possono essere anche registrate ed editate in
questo modo.
Premete il pulsante [PATTERN] per entrare nel modo PATTERN.
Il modo PATTERN comprende i seguenti 15 sub-modi.
PATTERN Play [PATTERN]... (Pagina 72)
I pattern possono essere selezionati e suonati. Questa pagina
di display appare sempre per prima quando è attivato il modo
PATTERN.
PATTERN Patch [PATTERN]... (Pagina 75)
Le frasi vengono combinate per creare i pattern.
Phrase Recording [REC]... (Pagina 77)
Le frasi originali possono essere create registrando nelle frasi
user.
Groove [GROOVE]... (Pagina 85)
Consente variazioni di groove e di feel da applicare alle
tracce singole.
Play Effects [PLAY FX]... (Pagina 87)
Aggiunge profondità e armonia alle tracce singole.
MIDI Delay [MIDI DELAY]... (Pagina 90)
Aggiunge alle tracce singole un effetto di ritardo speciale
basato su MIDI.
Mixer [MIXER]... (Pagina 93)
Regola singolarmente il volume, il livello delleffetto ed altri
parametri per ciascuna traccia.
Voice Edit [VOICE EDIT]... (Pagina 97)
Edita le voci assegnate a ciascuna traccia.
Effect [EFFECT]... (Pagina 104)
Imposta gli effetti per i vari stadi REVERB, DELAY/CHO-
RUS e VARIATION.
Setup [SETUP]... (Pagina 107)
Dà accesso ad arpeggiator, assegnazione manopole e impo-
stazioni canale.
Master [MASTER]... (Pagina 111)
Dà accesso alle regolazioni master EQ e master effect.
Save [SAVE]... (Pagina 114)
Salva i dati su memory card o su disco.
Load [LOAD]... (Pagina 126)
Carica i dati da memory card o da disco.
Job [JOB]... (Pagina 133)
Accede ai job di editing di pattern e phrase.
Phrase Edit [EDIT]... (Pagina 154)
Consente lediting o linserimento di nuovi dati nelle frasi
registrate.
Modo PATTERN CHAIN
[PATT CHAIN]... (Pagina 158)
Consente il playback sequenziale dei pattern. I pattern possono
essere concatenati per creare song e il risultato può essere conver-
tito in effettive song dellRS7000.
Premete il pulsante [PATT CHAIN] per entrare nel modo PAT-
TERN CHAIN. Il modo PATTERN include i seguenti 6 sub-
modi.
1. Panoramica del sistema dell’RS7000
Struttura dei modi