User Manual

Uso, creazione e modifica degli stili di accompagnamento automatico
Style Creator
PSR-S900/S700 Manuale di istruzioni
128
Impostazioni per il formato SFF
(Style File Format) (PARAMETER)
Speciali impostazioni di parametri sulla base
di Style File Format
Questa spiegazione è valida se si seleziona il tab PARAMETER al punto 4 di
"Operazioni base per la modica degli stili" (pagina 124).
1 Premere il pulsante [A]/[B] per selezionare il menu Edit (pagina 129).
La modica dei dati Style File
Format (SFF) è valida solo per la
conversione note. La modica
dei canali del ritmo non ha
alcun effetto.
Style File Format (SFF) condensa in un unico formato tutto
il know-how Yamaha per l'accompagnamento automatico
(playback dello stile). Usando Style Creator, è possibile
sfruttare la potenza del formato SFF e creare liberamente i
propri stili.
Il prospetto di sinistra indica il processo con cui lo stile
viene riprodotto come playback. Tale processo non vale
per la traccia ritmica. Questi parametri possono essere
impostati mediante la funzione Style Creator.
Source Pattern (Pattern sorgente)
Vi sono varie possibilità per eseguire il playback delle
note in uno stile, in base alla tonica (root note) e al tipo di
accordo (chord type) selezionati. I dati di stile sono
convertiti opportunamente in base ai cambi di accordo
eseguiti durante una performance. I dati di base dello stile
creati con Style Creator sono indicati come "Source
Pattern".
Note Transposition (Trasposizione note)
Questo gruppo di parametri (due) determina in che modo
le note del Source Pattern vengono convertite in risposta
ai cambi di accordi.
Other Settings (Altre impostazioni)
Con i parametri di questo gruppo, è possibile accordare
con precisione la risposta del playback dello stile agli
accordi suonati. Ad esempio, il parametro Note Limit
permette di mantenere più realistiche possibili le voci
dello stile spostando il pitch (intonazione o altezza) su un
range autentico e credibile, assicurando che non vi siano
note esterne all'estensione naturale dello strumento vero
(ad esempio, note molto gravi per il suono di un ottavino).
Source Pattern
SOURCE ROOT
(impostazione dell'accordo fondamentale
di un pattern sorgente)
SOURCE CHORD
(impostazione del tipo di accordo di un
pattern sorgente)
Note Transposition
NTR
(Note Transposition Rule, regola di
trasposizione della nota applicata al
cambio di fondamentale dell'accordo)
NTT
(Note Transposition Table, tabella di
trasporto delle note applicata al
cambio di tipo di accordo)
Modica dell'accordo
mediante la sezione
Chord della tastiera.
Other Settings
HIGH KEY
(limite superiore di ottava per il trasporto
delle note causato dal cambio di
fondamentale dell'accordo)
NOTE LIMIT (estensione in cui la nota
viene suonata)
RTR
(Retrigger Rule, regola di trigger che
determina come vengono gestite le note
legate tra i cambi di accordo)
Output
3
1
2
4