User Manual

Modifica del volume e bilanciamento tonale (MIXING CONSOLE)
PSR-S900/S700 Manuale di istruzioni
97
Uso, creazione e modifica delle voci
14 Utilizzare i pulsanti [3
ππ
ππ
] - [6
ππ
ππ
] per selezionare la destinazione
in cui salvare l'effetto.
Il numero massimo di effetti che è possibile salvare varia in base al blocco
di effetti.
15 Premere il pulsante [I] (SAVE) per salvare l'effetto (pagina 73).
Quando si richiama il tipo di effetto salvato, usare la stessa procedura
adottata per il punto 8.
EQ (Equalizzatore)
L'equalizzatore (abbreviato "EQ") è un processore di suono che divide lo spettro
delle frequenze in più bande, che possono essere amplicate o tagliate per essere
adattate alla risposta di frequenza globale. Normalmente l'equalizzatore viene
utilizzato per correggere il suono degli altoparlanti e adattarlo al luogo in cui si
suona. Ad esempio, quando si suona in ampi spazi in cui il suono risulta troppo
"espanso", è possibile attenuare alcune delle frequenze della banda inferiore o
esaltare le frequenze alte in ambienti e spazi chiusi dove il suono risulta
relativamente "spento" e senza echi. Lo strumento dispone di un EQ digitale di alto
livello a cinque bande. Con questa funzione, all'uscita generale dello strumento
viene aggiunto un effetto o ritocco nale del controllo del suono. È possibile
selezionare una delle cinque impostazioni EQ preset, nel display EQ. È anche
possibile creare impostazioni EQ personalizzate, regolando le bande di frequenza
e salvando le impostazioni in uno dei due tipi di Master EQ User.
Selezione di un tipo di EQ preset
13 Stessa operazione riportata in "Procedura di base" a pagina 91. Al
punto 2, selezionare il tab EQ.
4
Usare i pulsanti [A]/[B] per selezionare (da TYPE) un tipo di EQ preset
che si adatti alla propria performance (stile di esecuzione o ambiente).
15
14
0
Gain
(guadagno)
5 bande
Larghezza di banda
(denita anche "Shape" o "Q")
Freq (Frequenza)
EQ1 EQ2 EQ3 EQ4 EQ5
LOW LOW MID MID HIG MID HIGH