Sintoamplificatore AV Manuale di istruzioni Prima di utilizzare l’unità, leggere il “Volantino sulla sicurezza” fornito.
INDICE Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 6 Collegamento di altri dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Collegamento dei dispositivi di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Collegamento di un dispositivo con uscita multi-canale analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ascolto delle trasmissioni FM/AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Impostazione dei passi per la frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Selezione di una frequenza di ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Registrazione delle stazioni radio preferite (preselezionate) . . . . . . . . . . . . .
Controllo di dispositivi esterni con il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . 148 Registrazione del codice del telecomando per una TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Registrazione dei codici telecomando per i dispositivi di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Reimpostazione dei codici di telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accessori Distanza operativa del telecomando Controllare che i seguenti accessori siano forniti con il prodotto. • Puntare sempre il telecomando in direzione del sensore di comando a distanza dell’unità e rispettare la distanza operativa mostrata di seguito. Telecomando Batterie (AAA, R03, UM-4) (x2) Entro 6m 30° 30° Inserire le batterie attenendosi alle indicazioni. Antenna AM Antenna FM * A seconda della regione di acquisto viene fornito uno degli accessori suindicati.
CARATTERISTICHE Applicazioni dell’unità Ampia scelta di contenuti supportati • iPod/iPhone/iPad . pag. 83 • USB . pag. 86 • Server multimediali (PC/NAS) . pag. 89 • Radio Internet . pag. 92 • AirPlay . pag. 95 Controllo Contenuti in rete Diffusori iPod/iPhone/iPad Audio Audio Supporta sistemi di diffusori da 2 a 9 canali (presenza posteriore migliorata) e fino a 2 subwoofer collegati. Consente di creare ambienti di ascolto personali di vario tipo. • Ottimizzazione automatica delle . pag.
Funzioni utilissime Suggerimenti utili ❑ Collegamento di vari dispositivi (pag. 38) L’unità è dotata di varie prese HDMI e di ingresso/uscita che consentono di collegare dispositivi video quali i lettori BD/DVD), dispositivi audio quali i lettori CD, console per videogiochi, videocamere e altri dispositivi. ❑ Riproduzione dell’audio della TV con audio surround mediante un solo cavo HDMI (Audio Return Channel: ARC) (pag.
CINEMA DSP Chi non vorrebbe vivere l’emozione di sentirsi al centro di una sala per concerti o “dentro” un film stando comodamente seduti nel salone di casa. Per oltre 20 anni Yamaha ha cercato di realizzare questo desiderio, che adesso è alla portata di tutti grazie ai ricevitori Yamaha AV.
YPAO Qualità audio e video senza precedenti YPAO è il sistema di calibrazione automatica originale Yamaha per ottimizzare il suono e l’ambiente surround utilizzano delle misurazioni effettuate da un microfono. È possibile realizzare un ambiente di ascolto ideale ottimizzando la riproduzione di contenuti audio ad alta qualità, regolando automaticamente le impostazioni dei vari diffusori e il campo sonoro. Music enhancer ad alta risoluzione YPAO-R.S.C.
Espandibile per soddisfare tutte le esigenze Supporto per connessioni a due amplificatori ed espansione per amplificatore esterno Per ottenere una qualità audio di livello superiore, è possibile collegare dei diffusori anteriori che supportino l’espansione per un amplificatore oppure ampliare il sistema aggiungendo un amplificatore esterno. Per maggiori dettagli, vedere “Configurazione diffusore avanzata” (pag. 24).
Nomi e funzioni delle parti Pannello anteriore 1 2 6 1 Tasto MAIN ZONE z Accende o spegne (mette in standby) l’unità. 2 Indicatore standby Quando l’unità si trova in standby, si accende in uno dei seguenti casi. • Controllo HDMI è attivato (pag. 132) • Standby via è attivato (pag. 133) • Standby rete è attivato (pag. 134) • Un iPod è in carica (pag. 83) 3 7 7 Sportello del pannello anteriore Per proteggere controlli e prese (pag. 12) 8 Manopola VOLUME Regola il volume.
■ Interno dello sportello del pannello anteriore 9 0 M 9 Tasto ON SCREEN Visualizza il menu sullo schermo della TV. 0 Tasti operativi per i menu Tasti cursore Selezionano un menu o un parametro. ENTER Conferma l’opzione selezionata. RETURN Ritorna alla schermata precedente. A Tasto OPTION AB C N DE O Visualizza le informazioni di stato sulla TV (pag. 106). C Tasto TONE/BALANCE Regola la gamma in alta e bassa frequenza dell’audio di uscita (pag. 108).
Display anteriore (indicatori) 123 4 6 5 8 7 9 ECO MUTE VOLUME ZONE ZONE ZONE SLEEP 3 4 IN OUT 1 2 3 2 ENHANCER PARTY HD STEREO TUNED HD 3 @A B Si accende durante la ricezione o la trasmissione dei segnali HDMI. IN Si accende se vengono ricevuti segnali HDMI. OUT1/OUT2 Indica le prese HDMI OUT che stanno trasmettendo il segnale HDMI 2 ECO Si accende se l’unità è in modalità ECO (pag. 141). 3 Indicatore di forza del segnale Indica la forza del segnale di rete wireless (pag. 59).
Pannello posteriore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 @ A B C D E (RX-A3040 modello USA) DC OUT 5V 0.
(RX-A3040 modello USA) DC OUT 5V 0.5A HDMI HDMI OUT 2 AV 1 1 (ZONE OUT) AV 2 AV 3 NETWORK AV 4 AV 5 AV 6 WIRELESS (3 NET ) AV 7 (1 BD/DVD) ARC AC IN PHONO AV 1 (1 BD/DVD) AV 2 AV 3 AV 4 AV OUT MONITOR OUT/ ZONE OUT Y PB COMPONENT VIDEO PR Y AV 2 PB TRIGGER OUT PR B 1 RS-232C REMOTE IN GND 1 OUT 1 IN OUT 2 A Y PB PR Y AV 1 AUDIO 2 AUDIO 3 AUDIO 4 AUDIO 1 (2 TV) L C AV 3 PB PR MULTI CH INPUT 12V 0.1AMAX.
Telecomando 1 Trasmettitore di segnali del telecomando 1 Trasmette i segnali infrarossi. 2 Tasto SOURCE z 2 Accende e spegne un dispositivo esterno. Tasto SOURCE Imposta il codice del telecomando per i dispositivi esterni (pag. 149). Il tasto diventa di colore verde una volta premuto. Tasto RECEIVER 3 4 5 6 7 8 G H I J K 9 C Tasto INFO Accende o spegne (mette in standby) l’unità. 3 Tasti di selezione ingresso Seleziona una sorgente di ingresso per eseguirne la riproduzione.
PREPARATIVI Procedura di configurazione generale 1 Collegamento dei diffusori (pag. 18) Configurazione di base dei diffusori (pag. 19) Selezionare il layout dei diffusori e collegarli all’unità. Configurazione diffusore avanzata (pag. 24) Applicare collegamenti a doppia amplificazione, espansione dei canali (con un amplificatore esterno) o configurazioni multi-zona per migliorare il sistema. 2 Collegamento di una TV (pag. 35) 3 Collegamento dei dispositivi di riproduzione (pag.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 Collegamento dei diffusori L’unità dispone di 9 amplificatori incorporati. È possibile collegare da 2 a 11 diffusori e fino a 2 subwoofer per creare lo spazio acustico preferito nella stanza. È possibile anche applicare collegamenti a doppia amplificazione, espansione dei canali (con un amplificatore esterno) o configurazioni multi-zona per migliorare il sistema (pag. 24). Attenzione • Secondo le impostazioni predefinite in fabbrica, l’unità è configurata per diffusori da 8 ohm.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Configurazione di base dei diffusori ■ Posizionamento dei diffusori nella stanza Disporre i diffusori nella stanza insieme al subwoofer tenendo conto del loro numero. Questa sezione descrive alcuni esempi indicativi di layout dei diffusori. ❑ Sistema a 9.2+2 canali (con diffusori posteriori surround e diffusori di presenza posteriori) E R 1 9 E 2 3 R 1 9 4 9 5 T Y 6 ❑ Sistema a 9.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ❑ Sistema a 9.2 canali (con diffusori posteriori surround) E ❑ Sistema a 7.1 canali (con diffusori di presenza anteriori) R 1 9 2 3 9 4 5 6 7 Questo sistema utilizza i diffusori di presenza anteriori per generare un campo sonoro tridimensionale naturale e consente anche di ascoltare audio extended surround mediante diffusori posteriori surround.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ❑ Sistema a 5.1 canali ❑ Sistema a 5.1 canali (con diffusori anteriori di presenza) Questo sistema di diffusori crea un effetto Virtual Presence Speaker (VPS) usando diffusori anteriori, centrali e surround per generare un campo sonoro tridimensionale ed è ideale per contenuti riproducibili su 5.1 canali.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ■ Impostazione dell’impedenza dei diffusori ■ Collegamento dei diffusori Secondo le impostazioni predefinite in fabbrica, l’unità è configurata per diffusori da 8 ohm. Se si collegano diffusori da 6 ohm, impostare l’impedenza dei diffusori su “6 MIN”. In questo caso è possibile utilizzare anche diffusori da 4 ohm come diffusori anteriori. Collegare all’unità i diffusori posizionati nella stanza.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Cavi necessari per i collegamenti (disponibili in commercio) ❑ Collegamento dei cavi dei diffusori Cavi dei diffusori x il numero di diffusori I cavi dei diffusori hanno due fili. Uno serve per collegare il terminale negativo (-) dell’unità e il diffusore, l’altro per collegare il terminale positivo (+). Se i fili sono di colore diverso per evitare confusione, collegare il filo nero al terminale negativo e l’altro filo al terminale positivo.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Configurazione diffusore avanzata Oltre alla configurazioni di base dei diffusori (pag. 19), l’unità consente anche di applicare le seguenti configurazioni per migliorare il sistema. Uso dei quattro amplificatori interni per i diffusori anteriori per ottenere un audio di migliore qualità Abbinamento con un amplificatore esterno (per Hi-Fi, multicanale ecc.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ■ Configurazioni dei diffusori disponibili (RX-A3040) Zona principale Configurazione diffusori Canale di uscita (max) Doppia amplificazione Utilizzo di un collegamento a doppia amplificazione nella zona principale 7 Utilizzo di un collegamento a doppia amplificazione nella zona principale e diffusori multizona 7 Utilizzo di un collegamento a doppia amplificazione nella zona principale e dell’espansione dei canali di amplificazione (per i canali di presenza) 11 Utilizz
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ❑ 7ch BI-AMP ❑ 7ch BI-AMP +1ZONE Doppia amplificazione 1 9 Doppia amplificazione 1 2 3 9 9 4 5 2 2 9 3 4 5 6 6 1 7 7 Zone3 Zona principale Altoparlante Collegare a Altoparlante Collegare a 12 FRONT e EXTRA SP 1 (collegamento a doppia amplificazione) 12 FRONT e EXTRA SP 1 (collegamento a doppia amplificazione) 3 CENTER 3 CENTER 45 SURROUND 45 SURROUND 67 SURROUND BACK 67 SURROUND BACK ER (non utilizzato) ER (non utilizzato) TY (non utilizza
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ❑ 7ch BI-AMP +FP+RP (solo RX-A3040) ❑ 9ch +RP (solo RX-A3040) Doppia amplificazione E mediante amplificatore esterno R 1 2 3 9 T Altoparlante 9 4 Y 7 2 3 9 5 6 R 1 9 4 mediante amplificatore esterno E mediante amplificatore esterno 5 T mediante amplificatore esterno Collegare a mediante amplificatore esterno Y 6 Altoparlante 7 mediante amplificatore esterno Collegare a 12 FRONT e EXTRA SP 1 (collegamento a doppia amplificazione) 12 FRONT 3 CENTER 3 C
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ❑ 9ch +FRONT (solo RX-A3040) ❑ 7ch +FP+RP (solo RX-A3040) mediante amplificatore esterno E R 1 2 3 9 E T Altoparlante 7 Collegare a 9 4 Y mediante amplificatore esterno 2 3 9 5 6 1 9 4 R mediante amplificatore esterno 5 T mediante amplificatore esterno Y 6 Altoparlante 7 mediante amplificatore esterno Collegare a 12 FRONT (PRE OUT) mediante amplificatore esterno 12 FRONT 3 CENTER 3 CENTER 45 SURROUND 45 SURROUND 67 SURROUND BACK 67 SURROUND
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ❑ 7ch +FRONT+1ZONE ❑ 5ch +FRONT+2ZONE mediante amplificatore esterno E mediante amplificatore esterno R 1 9 2 1 9 3 4 9 5 6 1 2 1 2 9 3 4 7 5 6 2 Zone2 7 1 Zone3 2 Zona principale Zona principale Zone3 Altoparlante Collegare a Altoparlante Collegare a 12 FRONT (PRE OUT) mediante amplificatore esterno 12 FRONT (PRE OUT) mediante amplificatore esterno 3 CENTER 3 CENTER 45 SURROUND 45 SURROUND 67 SURROUND BACK 67 SURROUND BACK ER EXTRA SP 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ❑ 7ch +1ZONE ❑ 9ch +1ZONE E 1 9 2 1 4 9 2 1 5 6 7 7 Zone3 Zone2 Zona principale Altoparlante 2 9 3 4 5 6 1 2 9 3 R Zona principale Collegare a Altoparlante Collegare a 12 FRONT 12 FRONT 3 CENTER 3 CENTER 45 SURROUND 45 SURROUND 67 SURROUND BACK 67 SURROUND BACK ER (non utilizzato) ER EXTRA SP 1 TY (non utilizzato) TY (non utilizzato) 9 SUBWOOFER 1–2 9 SUBWOOFER 1–2 Zone2 diffusori EXTRA SP 1 Zone3 diffusori EXTRA SP 2 • Se è a
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ❑ 7ch +2ZONE 1 9 1 2 9 3 4 5 6 2 Zone2 7 1 2 Zona principale Zone3 Altoparlante Collegare a 12 FRONT 3 CENTER 45 SURROUND 67 SURROUND BACK ER (non utilizzato) TY (non utilizzato) 9 SUBWOOFER 1–2 Zone2 diffusori EXTRA SP 1 Zone3 diffusori EXTRA SP 2 • Se è attivata l’uscita Zone3 (pag. 101), i diffusori posteriori surround della zona principale non trasmettono alcun suono.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ■ Collegamento di diffusori anteriori che supportano collegamenti a doppia amplificazione ■ Collegamento dei diffusori Zone2/3 Se si utilizzano diffusori anteriori che supportano collegamenti a doppia amplificazione, collegarli ai terminali FRONT e EXTRA SP 1. Per attivare la funzione a doppia amplificazione, configurare l’impostazione “Assegnazione amp” (pag. 124) nel menu “Configurazione” dopo aver inserito il cavo di alimentazione a una presa di corrente.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ■ Collegamento di un amplificatore esterno Se si collega un amplificatore esterno per migliorare l’uscita dei diffusori, collegare le prese di ingresso dell’amplificatore alle prese PRE OUT dell’unità. Gli stessi segnali di canale sono trasmessi dalle prese PRE OUT e dai terminali SPEAKERS corrispondenti.
Prese di ingresso/uscita e cavi ■ Prese video/audio ■ Prese video ■ Prese audio ❑ Prese HDMI ❑ Prese COMPONENT VIDEO ❑ Prese OPTICAL Trasmettono i segnali video e audio digitali attraverso una presa singola. Utilizzare un cavo HDMI. Trasmettono segnali video separati in tre componenti: luminanza (Y), crominanza blu (PB) e crominanza rossa (PR). Utilizzare un cavo video a componenti con tre prese. Trasmettono i segnali audio digitali. Utilizzare un cavo ottico digitale.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 Collegamento di una TV Collegare la TV all’unità in modo che i segnali video ricevuti dall’unità possano essere trasmessi sulla TV. Sull’unità è anche possibile riprodurre l’audio della TV. Per massimizzare le prestazioni dell’unità, consigliamo di usare un cavo HDMI per il collegamento alla TV. ■ Collegamento HDMI Per utilizzare il controllo HDMI e la funzione ARC, configurare le impostazioni HDMI sull’unità. Per dettagli sulle impostazioni, vedere “Informazioni su HDMI” (pag.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ■ Collegamento per video a componenti/composito Quando si collega un dispositivo video qualsiasi con un cavo video component, collegare la TV alle prese MONITOR OUT (COMPONENT VIDEO). Quando si collega un dispositivo video qualsiasi con un cavo video con spina RCA, collegare la TV alle prese MONITOR OUT (VIDEO).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ■ Collegamento di un’altra TV o di un proiettore HDMI L’unità dispone di due prese di uscita HDMI. Collegando all’unità un’altra TV o un proiettore mediante un cavo HDMI, è possibile attivare la TV o il proiettore per guardare i video con il telecomando (pag. 67). Unità (retro) Presa HDMI OUT 2 HDMI OUT 2 (ZONE OUT) 1 ARC TV HDMI Ingresso HDMI HDMI Proiettore TV (già collegata) • Il controllo HDMI non è disponibile sulla presa HDMI OUT 2. • Se si imposta “Assegn.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 3 Collegamento dei dispositivi di riproduzione L’unità è dotata di varie prese di ingresso, tra cui quelle HDMI, che consentono di collegare diversi tipi di dispositivi di riproduzione. Per informazioni su come collegare un iPod o un dispositivo di memorizzazione USB, fare riferimento alle pagine seguenti. • Collegamento di un iPod (pag.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ■ Collegamento per video composito Collegamento di dispositivi audio (ad esempio lettori CD) Collegare un dispositivo video all’unità con un cavo video con spina RCA e un cavo audio (coassiale digitale, ottico digitale o stereo con presa RCA). Scegliere una serie di prese di ingresso sull’unità, a seconda delle prese di uscita audio del dispositivo video. Collegare dispositivi audio come lettori CD, lettori MD e giradischi all’unità.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Collegamento alle prese sul pannello anteriore Prese PHONO PHONO Utilizzare la presa VIDEO AUX per collegare temporaneamente un dispositivo di riproduzione all’unità. Utilizzare la presa USB per collegare un iPod o un dispositivo di memorizzazione USB. Per maggiori dettagli, vedere “Collegamento di un iPod” (pag. 83) oppure “Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB” (pag. 86).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ❑ Collegamento MHL Collegare un dispositivo compatibile con MHL (come uno smartphone all’unità mediante un cavo MHL. È possibile guardare video Full HD e ascoltare sorgenti audio multicanale memorizzate sul dispositivo mobile. La presa VIDEO AUX (HDMI/MHL IN) dell’unità consente di inviare audio e video direttamente dal dispositivo mobile all’unità.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 4 Collegamento delle antenne FM/AM Collegare le antenne FM/AM in dotazione all’unità. Assemblaggio dell’antenna AM Fissare l’estremità dell’antenna FM a una parete e posizionare l’antenna AM su una superficie piana. • La posizione delle prese antenna varia a seconda della regione di acquisto. Antenna FM Antenna AM Collegamento dell’antenna AM Tenere premuto Unità (retro) Inserire Rilasciare • Svolgere il cavo dall’unità per l’antenna AM solo per la lunghezza necessaria.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 5 Collegamento di un cavo di rete o dell’antenna wireless Collegare l’unità a un router (punto di accesso) mediante un cavo di rete oppure collegare l’antenna wireless fornita, per stabilire una connessione di rete senza fili. Collegamento dell’antenna wireless Sull’unità è possibile ascoltare la radio da Internet o file musicali salvati su server multi-mediali, come PC e Network Attached Storage (NAS).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 6 Collegamento di altri dispositivi Collegamento dei dispositivi di registrazione Collegamento di un dispositivo con uscita multi-canale analogica È possibile collegare i dispositivi di registrazione video/audio alle prese e AV OUT. Queste prese trasmettono i segnali audio/video selezionati come ingresso. Alle prese MULTI CH INPUT è possibile collegare un dispositivo con uscita multi-canale analogica, ad esempio un lettore DVD e un lettore SACD.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Collegamento di un dispositivo compatibile con la funzione trigger La funzione trigger consente di controllare un dispositivo esterno insieme al funzionamento dell’unità (ad esempio accensione/spegnimento e selezione dell’ingresso). Se si dispone di un subwoofer Yamaha che supporta un collegamento di sistema o un dispositivo con presa di ingresso per trigger, è possibile utilizzare la funzione trigger collegando il dispositivo esterno ad una delle prese TRIGGER OUT.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 RECEIVER z 8 Selezione della lingua per il menu sullo schermo Selezionare la lingua desiderata per il menu sullo schermo scegliendo tra inglese, giapponese, francese, tedesco, spagnolo, russo, italiano e cinese. ON SCREEN 1 2 Premere RECEIVER z per accendere l’unità. 3 4 Premere ON SCREEN. 5 Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare “Language” e i tasti cursore (q/w) per selezionare la lingua desiderata.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 RECEIVER z 9 Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) La funzione Yamaha Parametric room Acoustic Optimizer (YPAO) rileva i collegamenti dei diffusori e misura la distanza tra i diffusori e la posizione di ascolto, quindi ottimizza automaticamente le impostazioni dei diffusori, ad esempio il bilanciamento del volume e i parametri acustici, per l’ambiente di ascolto. 4 Per la configurazione di base dei diffusori (pag.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sulla TV compare la seguente schermata. RECEIVER Seleziona una misurazione multipla o singola. • Per annullare l’operazione, scollegare il microfono YPAO prima che abbia inizio la misurazione. 6 Tasti cursore ENTER ❑ Multi posizione Se lo si desidera, selezionare le opzioni di misurazione. a Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Multi posizione” (pag. 48) o “Angolazione/altezza” (pag. 49) (solo RX-A3040), quindi premere ENTER.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Misurazione singola Misurazione multipla (5 posizioni di ascolto) ❑ Angolazione/altezza (solo RX-A3040) Attiva/disattiva la misurazione degli angoli e dell’altezza. a Misurazione multipla (1 posizione di ascolto + anteriore/posteriore/sinistra/destra) b c a e d d e bac Misurazione multipla (2 posizione di ascolto + anteriore/posteriore) Impostazioni Sì Attiva la misurazione degli angoli o dell’altezza.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Misurazione per una sola posizione di ascolto (misurazione singola) (RX-A3040 [se la misurazione degli angoli è attivata]) Andare al Punto 2. Se “Multi posizione” è impostato su “No”, attenersi alla seguente procedura per la misurazione. La misurazione richiede circa 5 minuti. • Se compare un messaggio di errore (ad esempio E-1) o di avviso (ad esempio W-1), vedere “Messaggi di errore” (pag. 57) o “Messaggi di avviso” (pag. 58).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 f Collocare il microfono YPAO in cima all’asta ed eseguire la quarta misurazione degli angoli. c Collocare la base del microfono in dotazione nella posizione di ascolto e impostare il microfono YPAO sulla posizione “1”. Base del microfono Al termine della quarta misurazione degli angoli, sulla TV compare la seguente schermata. ENTER • Si consiglia di utilizzare un treppiede per posizionare la base del microfono all’altezza delle orecchie.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 4 Per salvare i risultati della misurazione, utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare “SALVA” e premere ENTER. 6 Scollegare il microfono YPAO dall’unità. Con questa operazione l’ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori può considerarsi conclusa. Attenzione • Poiché è sensibile al calore, non posizionare il microfono YPAO in luoghi in cui potrebbe essere esposto alla luce diretta del sole o a temperature elevate (ad esempio su un’apparecchiatura AV).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Misurazione per più posizioni di ascolto (misurazione multipla) Se “Multi posizione” è impostato su “Sì”, attenersi alla seguente procedura per la misurazione. La misurazione per le 8 posizioni di ascolto richiede circa 15 minuti. 3 Dopo aver completato le misurazioni nelle posizioni desiderate, utilizzare i tasti cursore per selezionare “ANNULLA” e premere ENTER. Una volta effettuate le misurazioni per 8 posizioni di ascolto, compare automaticamente la seguente schermata.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 4 d Premere ENTER per avviare la prima misurazione degli angoli. Esegue la misurazione degli angoli o dell’altezza. a Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Sì” e premere ENTER. Per annullare la misurazione degli angoli o dell’altezza, selezionare “NO”. Al termine della prima misurazione degli angoli, sulla TV compare la seguente schermata. b Fissare l’asta in dotazione al centro della base del microfono.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 5 Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Salva/Annulla” e premere ENTER. 8 Scollegare il microfono YPAO dall’unità. Con questa operazione l’ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori può considerarsi conclusa. • Per controllare i risultati della misurazione, selezionare “Risultato”. Per maggiori dettagli, vedere “Controllo dei risultati della misurazione” (pag. 55).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 Utilizzare i tasti cursore per selezionare una voce. Cablaggio Polarità di ciascun diffusore Invertita: il cavo del diffusore può essere collegato con una polarità inversa (+/-). Dimensione di ogni diffusore (frequenza di crossover del subwoofer) Grande: il diffusore è in grado di riprodurre i segnali a Dimensione bassa frequenza in modo efficace. Piccolo: il diffusore non è in grado di riprodurre i segnali a bassa frequenza in modo efficace.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Messaggi di errore Se compare un messaggio di errore durante la misurazione, risolvere il problema ed eseguire di nuovo la misurazione YPAO. Messaggio di errore Causa Rimedio E-1:no SP fronte Non sono stati rilevati diffusori anteriori. E-2:no SP surr. Impossibile rilevare uno dei diffusori surround. E-3:no SP F.PRNS Impossibile rilevare uno dei diffusori di presenza anteriori. E-4:SBR → SBL Un diffusore posteriore surround è collegato solo al lato R.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Messaggi di avviso Se viene visualizzato un messaggio di avviso dopo la misurazione, è comunque possibile salvare i risultati della misurazione attenendosi alle istruzioni visualizzate sullo schermo. Si consiglia tuttavia di eseguire di nuovo la misurazione YPAO per utilizzare l’unità con le impostazioni ottimali per i diffusori. Messaggio di avviso Causa Rimedio W-1:fuori fase È possibile che il cavo del diffusore sia collegato con una polarità inversa (+/-).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10 Collegamento a un dispositivo di rete wireless Collegare l’unità a un router wireless (punto di accesso) o a un dispositivo mobile stabilendo una connessione wireless. ■ Collegamento senza un router wireless (punto di accesso) Collegare direttamente un dispositivo mobile all’unità Selezione del metodo di collegamento Selezionare un metodo di collegamento secondo il proprio ambiente di rete.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 RECEIVER z Collegamento dell’unità a una rete wireless. Esistono diversi metodi per collegare l’unità a una rete wireless. Selezionare un metodo di collegamento secondo il proprio ambiente. Sono presenti dispositivi iOS (iPhone/iPad/iPod touch)? Sí A (pag. 60) No Il router wireless (punto di accesso) ha un pulsante WPS? 3 4 Premere ON SCREEN. 5 Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare “Rete”.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 RECEIVER z 9 Collegare il dispositivo iOS alla presa USB, quindi disabilitare il blocco dello schermo del dispositivo. Unità (fronte) ■ B: Utilizzo della configurazione con pulsante WPS È possibile configurare una connessione wireless con la semplice pressione del pulsante WPS. • Questa configurazione non funziona se la modalità di sicurezza del router wireless (punto di accesso) è WEP. In questo caso, utilizzare un altro metodo di connessione.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 RECEIVER z ■ C: Utilizzo di altri metodi di connessione Se il router wireless (punto di accesso) non supporta il metodo di configurazione con il pulsante WPS, procedere come segue per configurare le impostazioni di rete wireless. 1 2 Tasti cursore ENTER 3 4 Accendere la TV e cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente dall’unità (presa HDMI OUT). Sono disponibili i seguenti metodi di connessione. Premere ON SCREEN.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ❑ Ricerca di un punto di accesso ❑ Impostazione manuale della connessione wireless Se si seleziona “Scansione punto di accesso” come metodo di connessione, l’unità inizia a cercare punti di accesso. Dopo qualche istante, appare sullo schermo della TV un elenco dei punti di accesso disponibili. Se si seleziona “Impostazione manuale” come metodo di connessione, sulla TV appare la schermata di impostazione della connessione wireless.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 3 ❑ Utilizzo del codice PIN Utilizzare i tasti cursore e ENTER per inserire la chiave di sicurezza, quindi selezionare “AVANTI”. Se si seleziona “Codice PIN” come metodo di connessione, sulla TV appare l’elenco dei punti di accesso disponibili. Se si seleziona “Nessuno” al punto 2, questa impostazione non è disponibile. Andare al Punto 4. 1 Se si seleziona “WEP”, immettere la serie di 5 o 13 caratteri oppure 10 o 26 cifre esadecimali.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 RECEIVER z Collegamento diretto di un dispositivo mobile all’unità (Wireless Direct) 7 Utilizzare i tasti cursore (q/w) e ENTER per attivare “Wireless Direct” e selezionare “OK”. Per collegare direttamente un dispositivo mobile all’unità, procedere come segue. • La connessione Wireless Direct può non essere sicura poiché la comunicazione non ha un sufficiente livello di crittografia.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 9 Utilizzare i tasti cursore e ENTER per inserire la chiave di sicurezza, quindi selezionare “AVANTI”. 11 Configurare le impostazioni Wi-Fi di un dispositivo mobile. Se si seleziona “Nessuno” al punto 8, questa impostazione non è disponibile. Andare al Punto 10. Per maggiori dettagli sulle impostazioni del dispositivo mobile, fare riferimento al relativo manuale di istruzioni. Altrimenti, immettere la stringa da 5 o 13 caratteri.
RIPRODUZIONE Tasti di selezione ingresso Procedura di base per la riproduzione 1 Accendere i dispositivi esterni (ad esempio la TV o il lettore BD/DVD) collegati all’unità. 2 Utilizzare i tasti di selezione ingresso per selezionare una sorgente di ingresso. 3 Avviare la riproduzione sul dispositivo esterno oppure selezionare una stazione radio. HDMI OUT MUTE VOLUME ON SCREEN Fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con il dispositivo esterno.
Selezione della sorgente di ingresso e delle impostazioni preferite con un solo tocco (SCENE) La funzione SCENE consente di selezionare la sorgente di ingresso assegnata, il programma sonoro, l’uscita HDMI e varie impostazioni con un solo tocco. È possibile utilizzare fino a 12 scene per registrare le impostazioni preferite e attivarle alternativamente in base alla sorgente di riproduzione. 1 SCENE ON SCREEN Premere SCENE.
SOURCE Tasti di selezione ingresso SCENE Configurazione dell’assegnazione delle scene Selezione delle voci da includere come assegnazioni della scena. 1 Oltre alle assegnazioni predefinite per la scena (Ingresso, Uscita HDMI e Modalità), è possibile includere anche le seguenti voci in “Dettaglio” (pag. 115) nel menu “Scena”. 2 Impostare l’unità nella condizione (sorgente di ingresso e programma sonoro) che si desidera assegnare a una scena.
Selezione della modalità sonora L’unità è dotata di vari programmi sonori e decoder surround che consentono di riprodurre varie sorgenti con la modalità sonora preferita (ad esempio l’effetto di campo sonoro o la riproduzione stereo). ❑ Selezione di un programma sonoro adatto per i film • Premere ripetutamente MOVIE. Questa modalità consente di ascoltare gli effetti di campo sonoro ottimizzati per le sorgenti video quali film, programmi TV e giochi (pag. 71).
Creazione di campi sonori stereo (CINEMA DSP HD3/CINEMA DSP 3D) ■ Programmi sonori adatti per i film (MOVIE) I programmi sonori riportati di seguito sono ottimizzati per la visualizzazione di sorgenti video quali film, programmi TV e giochi. ❑ MOVIE THEATER * CINEMA DSP HD³: RX-A3040, CINEMA DSP 3D: RX-A2040 L’unità è dotata di una serie di programmi sonori che utilizzano la tecnologia DSP originale Yamaha (CINEMA DSP HD³/CINEMA DSP 3D).
❑ ENTERTAINMENT Sports Action Game Questo programma consente agli ascoltatori di usufruire della vivacità dei programmi sportivi e di varietà. Nelle trasmissioni sportive, le voci dei commentatori si sentono con chiarezza al centro, mentre l’atmosfera dello stadio viene restituita realisticamente mediante l’emissione periferica dell’audio dei tifosi in uno spazio adeguato. Questo programma è stato ottimizzato per i giochi di azione, ad esempio le corse automobilistiche e gli scontri.
❑ LIVE/CLUB Village Vanguard Questo jazz club si trova sulla 7th Avenue a New York. È un piccolo locale con un soffitto basso, pertanto i suoni riverberati convergono verso il palco centrale. Warehouse Loft Ambiente simile ai loft del quartiere Soho. Il suono si riflette sulle pareti di cemento in modo chiaro e con molta energia. Cellar Club Questo programma simula una sala da concerto più intima, con soffitto basso e un’atmosfera domestica.
Ascolto della riproduzione non elaborata È possibile riprodurre le sorgenti d’ingresso senza che vengano applicati effetti di campo sonoro. ■ Riproduzione nei canali originali (decodifica diretta) Quando è attivata la modalità di decodifica diretta, l’unità genera l’audio stereo dai diffusori anteriori per sorgenti a 2 canali come i CD, oltre a generare suoni multicanale non processati da sorgenti multicanale. 1 Premere STRAIGHT.
Riproduzione del suono ad alta fedeltà (Pure Direct) Quando è abilitata la modalità Pure Direct, l’unità riproduce la sorgente selezionata usando solo i circuiti strettamente necessari per ridurre i disturbi elettrici di altri circuiti (ad esempio il display anteriore). In questo modo è possibile ascoltare un audio Hi-Fi di alta qualità. 1 Premere PURE DIRECT. Ogni volta che si preme il tasto, la modalità Pure Direct viene attivata o disattivata.
Ascolto delle trasmissioni FM/AM È possibile sintonizzarsi a una stazione radio specificandone la frequenza o selezionandola tra quelle registrate. TUNER • Le frequenze radio variano a seconda del paese o della regione in cui l’unità è in uso. Nelle spiegazioni di questa sezione viene utilizzata una schermata con frequenze utilizzate nei modelli per GB ed Europa. • Se la ricezione della radio non è ottimale, regolare la direzione delle antenne FM/AM.
Registrazione delle stazioni radio preferite (preselezionate) È possibile registrare fino a 40 stazioni radio preselezionate. Una volta registrate le stazioni, è possibile sintonizzarsi con facilità selezionandone i numeri di preselezione. TUNER • È possibile registrare automaticamente le stazioni radio FM che emettono segnali forti e stazioni radio HD Radio (solo modello per USA) utilizzando “Preselezione auto” (pag. 80, pag. 82).
Sintonizzazione HD Radio™ ■ Selezione di un programma audio HD Radio™ (unicamente sul modello per gli USA) È possibile selezionare un programma audio quando l’unità è sintonizzata su una stazione HD Radio che offre più programmi audio (fino a 8). La nuova tecnologia HD Radio consente alle stazioni radio FM/AM di trasmettere programmi per via digitale. La trasmissione digitale offre agli ascoltatori qualità audio e ricezione drasticamente migliorate, oltre a nuovi servizi dati.
■ Funzionamento di HD Radio™ sulla TV TUNER Menu Sottomenu Funzione Sulla TV è possibile visualizzare le informazioni HD Radio o selezionare una stazione radio. FM 1 Tuning (+/-) Seleziona una frequenza. Auto (+/-) Seleziona automaticamente una stazione radio. Program (+/-) Seleziona un programma audio (se sono disponibili più programmi audio). Memory Registra la stazione come preselezionata. Direct Consente di immettere direttamente una frequenza. Attiva la banda FM o AM.
■ Schermata di ricerca Sintonizzazione Radio Data System (Solo modelli per GB ed Europa) 1 3 2 1 Elenco stazioni preselezionate Visualizza l’elenco di stazioni preselezionate. Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una stazione preimpostata, quindi premere ENTER per sintonizzarla. Radio Data System è un sistema di trasmissione dati usato dalle stazioni in FM di molti paesi.
Utilizzo della radio sulla TV • “Program Service”, “Program Type”, “Radio Text” e “Clock Time” non vengono visualizzati se la stazione radio non fornisce il servizio Radio Data System. TUNER ■ Ricezione automatica delle informazioni sul traffico Quando “TUNER” è selezionato come sorgente di ingresso, l’unità riceve automaticamente le informazioni sul traffico. Per attivare questa funzione, attenersi alla procedura descritta di seguito per impostare la stazione che trasmette informazioni sul traffico.
Menu Sintoniz. manuale Tasti operativi per i menu Tasti cursore ENTER RETURN Sottomenu Funzione FM AM (Solo modelli per GB ed Europa) Attiva la banda FM o AM. Sinton. (+/-) Seleziona una frequenza. Auto (+/-) Seleziona automaticamente una stazione radio. Memoria Registra la stazione come preselezionata. Diretto Consente di immettere direttamente una frequenza. Sfoglia Passa alla schermata di ricerca (elenco di stazioni preselezionate). Schermata no Chiude la schermata e mostra lo sfondo.
Riproduzione di brani musicali con l’iPod Utilizzando il cavo USB fornito con l’iPod, è possibile riprodurre la musica dell’iPod sull’unità. USB • Per dettagli sui modelli di iPod supportati, vedere “Dispositivi e formati di file supportati” (pag. 165). Riproduzione dei contenuti dell’iPod Attenersi alla procedura descritta di seguito per utilizzare e riprodurre i contenuti dell’iPod. È possibile controllare l’iPod mediante il menu visualizzato sullo schermo della TV.
■ Schermata di ricerca ■ Schermata di riproduzione 1 2 3 1 2 3 5 4 1 Indicatori di stato Visualizzano le impostazioni correnti per la riproduzione ripetuta o casuale (pag. 85) e lo stato della riproduzione (ad esempio in esecuzione, in pausa). Tasti operativi per i dispositivi esterni 3 Elenco contenuti Visualizza l’elenco di contenuti dell’iPod. Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce e premere ENTER per confermare la selezione.
■ Uso dell’iPod stesso o del telecomando (riproduzione semplice) 1 2 OPTION Tasti cursore ENTER RETURN Premere MODE per passare alla modalità di riproduzione semplice. ■ Impostazioni casuale/ripeti È possibile configurare le impostazioni della riproduzione ripetuta/casuale dell’iPod. La schermata del menu della TV si spegne e vengono attivate le operazioni con l’iPod.
Riproduzione dei brani musicali su un dispositivo di memorizzazione USB Sull’unità è possibile riprodurre i brani musicali presenti su un dispositivo di memorizzazione USB. USB L’unità supporta i dispositivi di memorizzazione di massa USB (formato FAT16 o FAT32). • Se il dispositivo di memorizzazione USB contiene molti file, i tempi di caricamento potrebbero essere lunghi. In questo caso, sul display anteriore compare il messaggio “Loading...
2 Utilizzare i tasti cursore per selezionare una voce e premere ENTER. ■ Schermata di ricerca 1 2 3 Se è selezionato un brano musicale, ha inizio la riproduzione e compare la schermata di riproduzione. 5 4 1 Indicatori di stato Visualizzano le impostazioni correnti per la riproduzione ripetuta o casuale (pag. 88) e lo stato della riproduzione (ad esempio in esecuzione, in pausa).
■ Schermata di riproduzione ■ Impostazioni casuale/ripeti È possibile configurare le impostazioni della riproduzione ripetuta/casuale dei contenuti del dispositivo di memorizzazione USB. 1 2 3 1 Dopo aver selezionato “USB” come sorgente di ingresso, premere OPTION. 2 Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Casuale” (Shuffle) o “Ripeti” (Repeat) e premere ENTER. 1 Indicatori di stato Visualizzano le impostazioni correnti per la riproduzione ripetuta o casuale (pag.
Riproduzione di brani musicali memorizzati sui server multi-mediali (PC/NAS) Sull’unità è possibile riprodurre i brani musicali presenti su un PC o su un server NAS compatibile con DLNA. • Per utilizzare questa funzione, l’unità e il PC devono essere opportunamente collegati allo stesso router (pag. 43). È possibile controllare se i parametri di rete (p.es. l’indirizzo IP) sono assegnati correttamente all’unità alla voce “Rete” (pag. 143) nel menu “Informazioni”.
Riproduzione di contenuti musicali da PC Attenersi alla procedura descritta di seguito per utilizzare e riprodurre i contenuti musicali del PC. NET È possibile controllare il PC/NAS mediante il menu visualizzato sullo schermo della TV. 1 Premere ripetutamente NET per selezionare “SERVER” come sorgente di ingresso. • Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN. • I file non supportati dall’unità non possono essere selezionati.
■ Schermata di riproduzione ■ Impostazioni casuale/ripeti È possibile configurare le impostazioni della riproduzione ripetuta/casuale dei contenuti del PC. 1 2 3 1 Dopo aver selezionato “SERVER” come sorgente di ingresso, premere OPTION. 2 Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Casuale” (Shuffle) o “Ripeti” (Repeat) e premere ENTER. 1 Indicatori di stato • Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu, premere RETURN.
Ascolto della radio su Internet È possibile anche ascoltare le stazioni radio Internet di tutto il mondo. NET • Per utilizzare questa funzione, l’unità deve essere collegata a Internet (pag. 43). È possibile controllare se i parametri di rete (p.es. l’indirizzo IP) sono assegnati correttamente all’unità alla voce “Rete” (pag. 143) nel menu “Informazioni”. Riproduzione della radio su Internet 1 Premere ripetutamente NET per selezionare “NET RADIO” come sorgente di ingresso.
■ Schermata di ricerca ■ Schermata di riproduzione 1 2 3 1 2 3 5 4 1 Indicatore della riproduzione 1 Indicatore della riproduzione 2 Nome elenco 2 Informazioni sulla riproduzione 3 Elenco contenuti Tasti operativi per i menu Tasti cursore ENTER RETURN Tasti operativi per i dispositivi esterni Visualizza l’elenco di contenuti della radio Internet. Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce e premere ENTER per confermare la selezione.
Registrazione delle stazioni radio Internet preferite (segnalibri) Registrando le proprie stazioni radio Internet preferite nei “Segnalibri”, è possibile accedervi rapidamente dalla cartella “Segnalibri” nella schermata di ricerca. 3 ■ Registrazione della stazione nella schermata di ricerca/riproduzione 1 Selezionare la stazione radio Internet nella schermata di ricerca o avviarne la riproduzione dalla schermata di riproduzione.
Riproduzione di brani musicali con AirPlay La funzione AirPlay permette di riprodurre la musica di iTunes o dell’iPod sull’unità per mezzo della rete. Riproduzione di contenuti musicali da iTunes/iPod Attenersi alla procedura descritta di seguito per riprodurre i contenuti musicali di iTunes o dell’iPod sull’unità. iTunes PC 1 Router Unità Accendere l’unità e avviare iTunes sul PC, oppure visualizzare la schermata di riproduzione sull’iPod.
Menu • È possibile accendere automaticamente l’unità quando si avvia la riproduzione su iTunes o su iPod impostando “Standby rete” (pag. 134) nel menu “Configurazione” su “On”. • È possibile modificare il nome della rete (il nome dell’unità sulla rete) visualizzato su iTunes/iPod in “Nome rete” (pag. 135) nel menu “Configurazione”. Controllo ripr. a Riprende la riproduzione in pausa. d Arresta temporaneamente la riproduzione.
Riproduzione di video/audio in vari ambienti (funzione multi-zona) La funzione multi-zona permette di riprodurre sorgenti d’ingresso diverse nella stanza in cui è installata l’unità (zona principale) e in un’altra stanza (Zone2, Zone3 e Zone4). Ad esempio, mentre si guarda la TV in salone (zona principale), un’altra persona può ascoltare la musica riprodotta da un PC nello studio (Zone2) e un’altra può ascoltare la radio nella stanza degli ospiti (Zone3) mentre viene riprodotto un DVD in cucina (Zone4).
Preparazione del sistema multi-zona ❑ Uso di un amplificatore esterno Collegare all’unità il dispositivo che verrà utilizzato in altre stanze. Collegare all’unità l’amplificatore esterno posizionato in Zone2 o Zone3 con un cavo stereo con spina RCA e collegare i diffusori all’amplificatore esterno. Unità (retro) Attenzione • Rimuovere il cavo di alimentazione dell’unità dalla presa di corrente prima di collegare i diffusori o un amplificatore esterno.
■ Collegamento di un monitor video per riprodurre video analogici Collegare un monitor video per guardare i video analogici in Zone2 o Zone3. Scegliere uno dei metodi di collegamento video a seconda delle prese di ingresso video del monito video. • La conversione video tra le prese video analogiche non funziona per l’uscita video multi-zona.
• Se si assegna la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT) a Zone2, è possibile attivare o disattivare l’uscita audio dalla presa HDMI OUT 2 impostando “Uscita audio” (pag. 138) nel menu “Configurazione” su “On” o “Off” (impostazione predefinita). • È possibile utilizzare anche i diffusori situati in Zone2 per trasmettere l’audio (pag. 32).
Controllo di Zone2, Zone3 o Zone4 Collegamenti remoti tra prodotti Yamaha RECEIVER z Tasti di selezione ingresso Non è richiesto alcun trasmettitore di segnali a infrarossi se si utilizzano prodotti Yamaha che supportano i collegamenti remoti, come l’unità. È possibile trasmettere i segnali di telecomando collegando le prese REMOTE IN/OUT con un cavo mono con presa mini e un ricevitore di segnali a infrarossi.
Attenzione • Per evitare disturbi imprevisti, non riprodurre mai CD con codifica DTS in Zone2, Zone3 o Zone4. ■ Altre operazioni per Zone2, Zone3 o Zone4 PARTY Se la zona che si desidera controllare è attivata, sono disponibili anche le funzioni descritte di seguito. SCENE Regolazione del volume (solo per Zone2 e Zone3) MUTE Selezione contemporanea della sorgente e delle impostazioni dell’ingresso (SCENE) Premere SCENE.
Controllo dell’unità da un browser web (controllo web) È possibile controllare l’unità dalla schermata di controllo web visualizzata in un browser web. Browser web • È possibile trovare l’indirizzo IP dell’unità in “Rete” (pag. 143) nel menu “Informazioni”. • È possibile aggiungere l’indirizzo IP dell’unità ai segnalibri del browser oppure creare una scorciatoia (pag. 105) per accedere rapidamente alla schermata di controllo web in futuro.
■ Schermata del menu principale ■ Schermata di controllo 3 1 5 4 1 6 2 3 4 5 7 1 CONTROL Passa alla schermata di controllo per la zona selezionata. 2 STATUS Attiva/disattiva l’alimentazione per ciascuna zona o visualizza la sorgente d’ingresso e il volume impostato per ciascuna zona. 3 SETTINGS Passa alla schermata delle impostazioni. 4 PARTY MODE Attiva e disattiva la modalità festa(pag. 102). 5 SYSTEM POWER Accende e spegne tutte le zone.
■ Schermata delle impostazioni Nota • Se le impostazioni di rete sono state modificate, potrebbe essere necessario riavviare il browser o riaccedere all’unità. • Quando si utilizza il filtro per l’indirizzo MAC, assicurarsi di specificare gli indirizzi MAC esatti dei dispositivi di rete. Altrimenti, l’unità sarà inaccessibile dai dispositivi di rete come PC e altri dispositivi esterni. 1 • Non utilizzare l’unità durante il processo di ripristino delle impostazioni in quanto potrebbe comprometterlo.
Visualizzazione dello stato corrente Scelta delle informazioni visualizzate sul display anteriore 1 Premere INFO. Ogni volta che si preme il tasto, la voce visualizzata cambia.
Configurazione delle impostazioni di riproduzione per sorgenti di riproduzione diverse (menu Opzione) È possibile configurare impostazioni di riproduzione distinte per sorgenti di riproduzione diverse. Questo menu è disponibile nel pannello anteriore o sullo schermo della TV in modo da poter configurare con facilità le impostazioni durante la riproduzione. 1 Premere OPTION. Voci del menu Opzione • Le voci disponibili variano a seconda della sorgente di ingresso selezionata.
Voce Funzione Mod. audio (Audio Mode) (unicamente sul modello per gli USA) Attiva la modalità stereo o mono per la ricezione della radio FM/AM. Pagina 111 Mod. FM (FM Mode) (tranne modello per gli USA) Attiva la modalità stereo o mono per la ricezione della radio FM. 111 Progr. traffico (TrafficProgram) (Solo modelli per GB ed Europa) Ricerca automaticamente le stazioni con informazioni sul traffico. 81 Casuale (Shuffle) Configura l’impostazione della riproduzione casuale per l’iPod (pag.
■ Dialogo (Dialog) Bassi extra (Extra Bass) Regola il volume o l’altezza percepita dei dialoghi. Attiva/disattiva Bassi extra. Quando sono attivati gli Bassi extra, è possibile apprezzare i suoni bassi migliorati, indipendentemente dalla dimensione dei diffusori anteriori e dalla presenza o meno del subwoofer. Livello dialogo (Dialog Lvl) Regola il volume dei dialoghi. Se il volume dei dialoghi non viene percepito chiaramente, è possibile alzare il volume aumentando questa impostazione.
■ Elaborazione video (Video Process.) Selezione audio (A.Sel) Configura le impostazioni dell’elaborazione del segnale video. Mod. video (V.M) Attiva/disattiva le impostazioni (risoluzione, formato e regolazioni video) di elaborazione del segnale video configurate in “Elaborazione” (pag. 131) nel menu “Configurazione”. Seleziona la presa d’ingresso audio da utilizzare se si effettuano più collegamenti audio per una singola sorgente d’ingresso.
■ Mod. audio (Audio Mode) (unicamente sul modello per gli USA) Attiva la modalità stereo o mono per la ricezione della radio FM/AM. • Questa impostazione è applicata separatamente a tutte le bande (FM/AM). Impostazioni Auto (Auto) Riceve la banda selezionata (FM o AM) in stereo o in mono quando la ricezione del segnale è rispettivamente di buona o cattiva qualità. Mono (Mono) Riceve la banda selezionata (FM o AM) in audio mono.
CONFIGURAZIONI Configurazione delle sorgenti d’ingresso (menu Ingresso) 4 Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce e premere ENTER. È possibile modificare le impostazioni della sorgente di ingresso dallo schermo della TV. 1 2 Premere ON SCREEN. Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Ingresso” e premere ENTER. • Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu, premere RETURN.
■ Rinomina/Selezione icona ■ Mod. decoder Modifica il nome e l’icona della sorgente di ingresso visualizzata sul display anteriore o sullo schermo della TV. Imposta il formato dell’audio digitale per riprodurre su “DTS”. Sorgenti di ingresso AV 1–7, V-AUX, AUDIO 1–4, PHONO, USB, MULTI CH ■ Procedura di configurazione 1 Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un modello, quindi premere il tasto cursore (w). Ad esempio, se l’unità non rileva l’audio DTS ed emette disturbi, impostare “Mod.
Configurazione della funzione SCENE (menu Scena) È possibile modificare le impostazioni della funzione SCENE (pag. 68) dallo schermo della TV. 1 2 3 Premere ON SCREEN. 5 6 Utilizzare i tasti cursore e ENTER per modificare l’impostazione. Per uscire dal menu, premere ON SCREEN. Voci del menu Scena Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Scena” e premere ENTER. Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare la scena da configurare, quindi premere il tasto cursore (q).
■ Carica Dettaglio Carica le impostazioni registrate per la scena selezionata. Selezionare “DETTAG.” per configurare l’impostazione di riproduzione di collegamento SCENE o visualizzare l’assegnazione delle scene. Cont. disp. Richiama la scena selezionata e ne avvia la riproduzione su un dispositivo esterno collegato all’unità tramite HDMI. (Riproduzione di collegamento SCENE) Seleziona le voci da includere come assegnazioni della scena.
■ Rinomina/Selezione icona Modifica il nome e l’icona di una scena visualizzati sul display anteriore o sullo schermo della TV. ■ Procedura di configurazione 1 2 3 Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un’icona, quindi premere il tasto cursore (w). Configurazione dei programmi sonori e dei decodificatori surround (menu Programma audio) Le impostazioni per programmi sonori e decodificatori surround possono essere modificate dallo schermo della TV. 1 2 Premere ON SCREEN.
4 Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce e premere ENTER. Voci del menu Programma audio • Le voci disponibili e le impostazioni predefinite variano a seconda del programma sonoro o del decodificatore surround selezionato. • Le impostazioni predefinite sono sottolineate. ■ Impostazioni per i programmi sonori Voce • Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu, premere RETURN.
Voce Funzione Liveness Regola la perdita di campo sonoro di presenza. Liveness surround Liveness surround dietro Tempo riverbero Impostazioni Le voci riportate di seguito sono disponibili se si seleziona “2ch Stereo” o “9ch Stereo”. Programma sonoro Da 0 a 10 Regola la perdita di campo sonoro Più è alto il valore, maggiore sarà surround. la riflessione e viceversa. Regola la perdita di campo sonoro posteriore surround.
■ Impostazioni dei decodificatori Le voci riportate di seguito sono disponibili se si imposta “Tipo decodifica” di “SURROUND DECODER” su “bPLIIx Music” (bPLII Music) o “Neo:6 Music”. Tipo decodifica Voce bPLIIx Music (bPLII Music) Neo:6 Music Funzione Impostazioni Panorama Off, On Selezionare “On” per fare in modo Regola l’effetto di che l’audio dei canali anteriori ampliamento del campo destro/sinistro avvolga il campo sonoro anteriore.
Configurazione di varie funzioni (menu Configurazione) 4 Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce e premere ENTER. È possibile configurare le varie funzioni dell’unità utilizzando il menu visualizzato sullo schermo della TV. 1 2 Premere ON SCREEN. Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Configurazione” e premere ENTER. • Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu, premere RETURN.
Voci del menu Configurazione Menu Voce Funzione Ottimizza automaticamente le impostazioni dei diffusori (YPAO). 47 Schema imp. Registra due percorsi di impostazione dei diffusori e li alterna. 124 Copia dati imp. Copia i parametri di “Schema imp.” nella direzione specificata. 124 Assegnazione amp Seleziona un sistema di diffusori. 124 Fronte Imposta la dimensione dei diffusori anteriori. 125 Centro Determina se è collegato un diffusore centrale e le relative dimensioni.
Menu Voce Video Mod. video Attiva/disattiva l’elaborazione del segnale video (risoluzione, formato e regolazioni video). 131 Controllo HDMI Attiva/disattiva il controllo HDMI. È possibile anche configurare le impostazioni correlate (ad esempio ARC e ingresso audio della TV). 132 Uscita audio Seleziona un dispositivo per trasmettere l’audio. 133 Standby via Determina se trasmettere i segnali video/audio (ricevuti mediante le prese HDMI) alla TV quando l’unità è in modalità standby.
Menu Voce Funzione Pagina Assegna le prese COMPONENT VIDEO, COAXIAL e OPTICAL a un’altra sorgente d’ingresso. 138 Luminosità (display front.) Regola la luminosità del display anteriore. 139 Breve messaggio Determina se visualizzare brevi messaggi sullo schermo della TV quando si utilizza l’unità. 139 Sfondo Seleziona l’immagine da utilizzare come sfondo sulla TV. 139 Uscita trigger 1 Mod.
Altoparlante (Config. manuale) Configura manualmente le impostazioni dei diffusori. ■ Copia dati imp. Copia i parametri di “Schema imp.” nella direzione specificata. Scelte Schema 1 > 2 Copia i parametri di “Schema 1” in “Schema 2”. Schema 2 > 1 Copia i parametri di “Schema 2” in “Schema 1”. • Le impostazioni predefinite sono sottolineate. ■ Assegnazione amp Seleziona un sistema di diffusori. L’unità dispone di 9 amplificatori incorporati.
7ch +FRONT+1ZONE Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 7 canali e si espande il canale anteriore mediante un amplificatore esterno nella zona principale e diffusori per Zone3 (o Zone2) (pag. 29). È possibile selezionare una zona da assegnare alle prese EXTRA SP 2 (impostazione predefinita: Zone3).
Piccolo x1 Selezionare questa opzione se è collegato un diffusore di piccole dimensioni. Il subwoofer o i diffusori anteriori riproducono i componenti a bassa frequenza del canale posteriore surround che sono più bassi di una specifica frequenza di crossover (impostazione predefinita: 80 Hz). Piccolo x2 Selezionare questa opzione se sono collegati due diffusori di piccole dimensioni.
Presenza frontale Seleziona un layout dei diffusori di presenza anteriori quando questi sono utilizzati. Questa impostazione agevola l’ottimizzazione dell’effetto del campo sonoro. Impostazioni Altezza anteriore Selezionare questa opzione quando i diffusori di presenza anteriori sono collocati sulla parete anteriore. Spazio superiore Selezionare questa opzione quando i diffusori di presenza anteriori sono collocati sul soffitto.
■ Regolazione manuale dell’equalizzatore 1 2 3 Impostare “EQ parametrico” su “Manuale” e premere ENTER. Premere di nuovo ENTER per accedere alla schermata di modifica. Utilizzare i tasti cursore per selezionare un diffusore e premere ENTER. • Per ripristinare le impostazioni predefinite di tutti i diffusori, selezionare “Cancel. dati PEQ”, quindi “OK”. ■ Tono di prova Attiva/disattiva l’uscita del tono di prova.
Suono Regolazione Configura le impostazioni di uscita audio. Regola manualmente il ritardo tra l’uscita video e audio se “Selezione auto/manuale” è impostato su “Manuale”. È possibile regolare con precisione il tempo di uscita dell’audio se “Selezione auto/manuale” è impostato su “Auto”. ■ Sinc. labiale Regola il ritardo tra il segnale audio e video tenendo sollevata l’uscita audio. Intervallo di impostazione da 0 ms a 500 ms (con incrementi di 1 ms) Attiv.
■ Volume iniziale ■ Surround esteso Imposta il volume iniziale all’accensione del ricevitore. Seleziona il metodo di riproduzione delle sorgenti da 5.1 a 7.1 canali quando sono utilizzati diffusori surround posteriori. Impostazioni Off Imposta il livello di volume proprio dell’unità al momento dell’ultima attivazione della modalità standby. On Imposta No audio o il livello di volume specificato (da -80,0 dB a +16,5 dB, con incrementi di 0,5 dB).
Video Aspetto Configura le impostazioni di uscita video. Seleziona il formato per trasmettere segnali video HDMI se “Mod. video” è impostato su “Elaborazione”. Impostazioni Through Non converte il formato. 16:9 normale Trasmette segnali video con formato 4:3 in formato TV 16:9 con bande nere sui due lati dello schermo. • Questa impostazione funziona solo se i segnali a 480i/576i o 480p/576p sono convertiti in segnali a 720p, 1080i, 1080p o 2160p (4K). ■ Mod.
Ottimizzazione bordi HDMI Regola l’effetto di miglioramento dei bordi del video. Intervallo di impostazione Da 0 a 50 Configura le impostazioni HDMI. Luminosità Regola la luminosità del video. Intervallo di impostazione Da -100 a 0 a +100 Contrasto Regola il contrasto del video. Intervallo di impostazione Da -100 a 0 a +100 Satuazione Regola la saturazione del video. ■ Controllo HDMI Attiva/disattiva il Controllo HDMI (pag. 168).
ARC HDMI OUT1, HDMI OUT2 Attiva/disattiva ARC (pag. 169) se “Controllo HDMI” è impostato su “On”. Attiva/disattiva la trasmissione dell’audio da una TV collegata tramite la presa HDMI OUT 1 o HDMI OUT 2. Impostazioni Off Disattiva ARC. On Attiva ARC. • Normalmente, non è necessario modificare questa impostazione.
■ Impostazioni manuali di rete Rete Configura le impostazioni di rete. ■ Connessione rete Seleziona il metodo di connessione di rete. Impostazioni Cablata Selezionare questa opzione quando si desidera collegare l’unità a una rete con un cavo di rete disponibile in commercio (pag. 43) Wireless (Wi-Fi) Selezionare questa opzione quando si desidera collegare l’unità a una rete via router wireless (punto di accesso). Per dettagli sulle impostazioni, vedere “Collegamento dell’unità a una rete wireless.
■ Filtro indir. MAC ■ Nome rete Imposta il filtro per gli indirizzi MAC per limitare l’accesso all’unità da altri dispositivi di rete. Modifica il nome della rete (il nome dell’unità sulla rete) visualizzato su altri dispositivi di rete. ■ Procedura Filtro Attiva/disattiva il filtro dell’indirizzo MAC. Impostazioni Off Disattiva il filtro dell’indirizzo MAC. On Attiva il filtro dell’indirizzo MAC.
Multi Zone Configura le impostazioni multizona. ■ Zone2 impostata, Zone3 impostata Configura le impostazioni Zone2 o Zone3. Volume Attiva/disattiva le regolazioni del volume per l’uscita Zone2 o Zone3. Se si è collegato un amplificatore esterno con controllo del volume all’unità, disattivare la regolazione del volume per la zona corrispondente. Impostazioni Fisso Disattiva le regolazioni del volume per l’uscita Zone2 o Zone3. Variabile Attiva le regolazioni del volume per l’uscita Zone2 o Zone3.
Mono Rinomina Zone Attiva la modalità stereo o mono per l’uscita Zone2 o Zone3. Modifica il nome della zona (per Zone2 o Zone3) visualizzato sul display anteriore o sullo schermo della TV. Impostazioni Off Produce un audio stereo in Zone2 o Zone3. On Produce un audio mono in Zone2 o Zone3. Rinomina scena Zone È possibile modificare il nome della zona allo stesso modo di “Rinomina Zone” in “Zone principale impostata” (pag. 136). ■ Zone4 impostata Configura le impostazioni Zone4.
■ Assegn. HDMI OUT2 Seleziona la zona per la quale viene utilizzata la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT). Funzione Configura le funzioni che semplificano l’uso dell’unità. Impostazioni Pri., Zone2, Zone4 • Per ulteriori informazioni sui segnali video/audio che possono essere trasmessi in ogni zona, vedere “Uscita multi-zona” (pag. 167). Uscita audio Attiva/disattiva la trasmissione dell’audio dalla presa HDMI OUT 2 se “Assegn. HDMI OUT2” è impostato su “Zone2”. On Attiva l’uscita audio.
3 Per uscire dal menu, premere ON SCREEN. ■ Uscita trigger 1, Uscita trigger 2 Imposta le prese TRIGGER OUT 1–2 in modo che siano sincronizzate con le condizioni di accensione di ciascuna zona o di commutazione dell’ingresso. • Non è possibile assegnare entrambe le prese COAXIAL e OPTICAL alla stessa sorgente d’ingresso. Mod. trigger ■ Display imp. Configura le impostazioni relative al display anteriore e allo schermo della TV. Luminosità (display front.
Zone di destinazione ■ Controllo memoria Specifica la zona con cui la presa TRIGGER OUT funziona in sincronia. Impedisce che le impostazioni vengano modificare per errore. Impostazioni Impostazioni Pri. Quando “Mod. trigger” è impostato su “Alimentazione”, la trasmissione del segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione della zona principale. Quando “Mod.
ECO ■ Modalità ECO Configura le impostazioni di alimentazione. Attiva/disattiva la modalità ECO (risparmio energetico). Quando la modalità ECO è attiva, è possibile ridurre il consumo di energia dell’unità. Impostazioni Off Disattiva la modalità ECO. On Attiva la modalità ECO. • La nuova impostazione diventerà effettiva dopo il riavvio dell’unità. • Quando “Modalità ECO” è impostato su “On”, è possibile che il display anteriore diventi scuro.
Lingua Seleziona una lingua per il menu sullo schermo. Visualizzazione delle informazioni sull’unità (menu Informazioni) È possibile visualizzare le informazioni sull’unità utilizzando lo schermo della TV. 1 2 Premere ON SCREEN. 3 Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un tipo di informazioni. 4 Per uscire dal menu, premere ON SCREEN. Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Informazioni” e premere ENTER.
■ Rete Tipi di informazioni Mostra le informazioni di rete per l’unità. ■ Segnale audio (Quando si utilizza la connessione di rete cablata o wireless [Wi-Fi]) Mostra le informazioni sul segnale audio corrente. Formato Canale Ingr. Indirizzo IP Formato audio del segnale di ingresso. Il numero dei canali sorgente nel segnale d’ingresso (anteriore/surround/LFE). Ad esempio, “5.1 (3/2/0.1)” indica 5.1 canali in totale (3 canali anteriori, 2 canali surround e LFE). Indirizzo IP.
■ Sistema Configurazione delle impostazioni di sistema (menu ADVANCED SETUP) Mostra le informazioni di sistema sull’unità. ID remoto L’impostazione dell’ID del telecomando dell’unità (pag. 145) Formato TV Il tipo di segnale video dell’unità (pag. 146) Configurare le impostazioni di sistema dell’unità mediante il display anteriore. Imped. altop. L’impostazione dell’impedenza dei diffusori sull’unità (pag. 145). Incr. freq. sint.
Voci del menu ADVANCED SETUP Attivazione/disattivazione del sensore del telecomando (REMOTE SENSOR) • Le impostazioni predefinite sono sottolineate. Voce SP IMP. - Funzione Pagina DOCK TAG HD STEREO TUNED PRE AMP PARTY ZONE ZONE ZONE 3 4 IN OUT 1 OUT 2 2 ENHANCER SLEEP HD 3 SPEAKER IMP. Modifica l’impostazione dell’impedenza dei diffusori. 145 REMOTE SENSOR Attiva/disattiva il sensore del telecomando sull’unità principale. 145 REMOTE CON AMP Seleziona l’ID del telecomando dell’unità.
Modificare l’impostazione della frequenza di sintonizzazione FM/AM (TUNER FRQ STEP) Rimozione del limite sull’uscita video HDMI (MONITOR CHECK) (Solo modelli per Asia e generici) DOCK TAG HD STEREO TUNED PRE AMP PARTY ZONE ZONE ZONE 3 4 IN OUT 1 OUT 2 2 SLEEP HD 3 SP IMP.
Ripristino e backup delle impostazioni (RECOV./BACKUP) SP IMP. - DOCK TAG HD STEREO TUNED PRE AMP PARTY ZONE ZONE ZONE 3 4 IN OUT 1 OUT 2 2 ENHANCER SLEEP HD 3 RECOV./BACKUP BACKUP SP IMP. - DOCK TAG HD STEREO TUNED PRE AMP PARTY ZONE ZONE ZONE 3 4 IN OUT 1 OUT 2 2 ENHANCER SLEEP MUTE VOLUME ADAPTIVE DRC PL L C R PR SL SW1 SW SW2 SR PL SBL SB SBR PR HD 3 Crea un backup delle impostazioni dell’unità o ripristina le impostazioni dal backup.
SOURCE Controllo di dispositivi esterni con il telecomando In caso si sia registrato il codice di telecomando del dispositivo esterno, è possibile utilizzare il telecomando dell’unità per utilizzare dispositivi esterni (per es. i lettori BD/DVD). 2 SOURCE lampeggia due volte. Effettuare ognuno dei seguenti passaggi entro 1 minuto. In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente. In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 2.
SOURCE z SOURCE RECEIVER Tasti di selezione ingresso Registrazione dei codici telecomando per i dispositivi di riproduzione È possibile il telecomando dell’unità per controllare i dispositivi di riproduzione se si sono registrati i corrispondenti codici dei telecomandi. È possibile utilizzare anche i tasti di selezione ingresso per cambiare i dispositivi di riproduzione controllati dal telecomando, poiché i rispettivi codici di telecomando sono assegnati ai tasti in questione.
Reimpostazione dei codici di telecomando SOURCE RECEIVER Tasti di selezione ingresso È possibile reimpostare un codice di telecomando registrato per ciascun tasto di selezione dell’ingresso. 1 Premere CODE SET. SOURCE lampeggia due volte. Effettuare ognuno dei seguenti passaggi entro 1 minuto. In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente. In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1. 2 3 Premere il tasto di selezione ingresso. Utilizzare i tasti numerici per immettere “5098”.
Aggiornamento del firmware dell’unità attraverso la rete A seconda delle esigenze, verranno pubblicati nuovi firmware con funzioni aggiuntive o miglioramenti del prodotto. Se l’unità è collegata a Internet, è possibile scaricare il firmware dalla rete e aggiornarlo. 3 Se sul display anteriore compare “UPDATE SUCCESS PLEASE POWER OFF!”, premere MAIN ZONE z sul pannello anteriore. L’aggiornamento del firmare è completato.
APPENDICE Domande frequenti Il nuovo sistema di diffusori non produce un bilanciamento ottimale dell’audio... Se i diffusori sono stati cambiati oppure si dispone di un nuovo sistema di diffusori, utilizzare “Config. auto” per ottimizzare di nuovo le impostazioni dei diffusori (pag. 47). Se si desidera regolare manualmente le impostazioni dei diffusori, utilizzare “Config. manuale” nel menu “Configurazione” (pag. 124).
Risoluzione dei problemi Se l’unità non funzionasse a dovere, consultare la tabella seguente. Se il problema riscontrato non fosse presente nell’elenco o se i rimedi proposti non fossero di aiuto, spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione e mettersi in contatto col rivenditore autorizzato o centro assistenza Yamaha più vicino.
Problema Causa Rimedio L’unità non reagisce. Il microprocessore interno si è bloccato a causa di una scarica elettrica (ad esempio un fulmine ed elettricità statica eccessiva) o a causa di una caduta di tensione. Tenere premuto MAIN ZONE z sul pannello anteriore per più di10 secondi per inizializzare e riavviare l’unità. (Se il problema persiste, collegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e ricollegarlo.) L’unità è al di fuori della distanza operativa.
Audio Problema Non viene emesso alcun suono. Causa Rimedio È selezionata un’altra sorgente di ingresso. Selezionare una sorgente di ingresso appropriata con i tasti di selezione ingresso. Vengono emessi segnali che l’unità non è in grado di riprodurre. Alcuni formati di audio digitale non possono essere riprodotti sull’unità. Per controllare il formato audio del segnale ricevuto, utilizzare “Segnale audio” nel menu “Informazioni” (pag. 143).
Problema Causa Rimedio La TV non supporta la funzione HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection). Consultare il manuale di istruzioni della TV e controllare i dati tecnici della TV. L’unità è impostata in modo da non trasmettere l’ingresso audio attraverso le prese HDMI dai terminali SPEAKERS. In “Uscita audio” del menu “Configurazione”, impostare “Amp” su “On” (pag. 133). Il numero di dispositivi collegati alla presa HDMI OUT supera il limite consentito. Scollegare alcuni dispositivi HDMI.
Video Problema Causa Rimedio Sull’unità è selezionata un’altra sorgente di ingresso. Selezionare una sorgente di ingresso appropriata con i tasti di selezione ingresso. Sulla TV è selezionata un’altra sorgente di ingresso. Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente dall’unità. L’uscita del segnale video dall’unità non è supportata dalla TV. Impostare “MONITOR CHECK” nel menu “ADVANCED SETUP” su “YES” (pag. 146).
Radio FM/AM Problema Causa Rimedio Ci sono interferenze dovute a percorsi multipli. Regolare l’altezza o l’orientamento dell’antenna FM oppure spostarla. (unicamente sul modello per gli USA) Impostare “Mod. audio” nel menu “Opzione” su “Mono” per selezionare la ricezione radio FM mono (pag. 111). La ricezione della radio in FM è debole o disturbata. L’unità è troppo lontana dal ripetitore della stazione FM. (tranne modello per gli USA) Impostare “Mod.
USB e rete Problema Causa Rimedio Il dispositivo USB non è collegato saldamente alla presa USB. Spegnere l’unità, ricollegare il dispositivo USB e riaccendere l’unità. Il file system del dispositivo USB non è FAT 16 o FAT 32. Utilizzare un dispositivo USB con formato FAT 16 o FAT 32. Non è possibile visualizzare le cartelle e i file nel dispositivo USB. I dati nel dispositivo USB sono protetti da crittografia. Utilizzare un dispositivo USB senza funzione di crittografia.
Problema Causa Rimedio I file nel PC non possono essere visualizzati o riprodotti. I file non sono supportati dall’unità o dal server multi-mediale. Utilizzare file con un formato supportato sia dall’unità che dal server multi-mediale. Per informazioni sui segnali video supportati dall’unità, vedere “Riproduzione di brani musicali memorizzati sui server multi-mediali (PC/NAS)” (pag. 89). I file nel PC non possono essere visualizzati o riprodotti in maniera continua.
Indicazioni di errore sul display anteriore Message Causa Rimedio Access denied Accesso negato al PC. Configurare le impostazioni di condivisione e selezionare l’unità come dispositivo con cui vengono condivisi i contenuti musicali (pag. 89). L’unità non è in grado di accedere al dispositivo USB. Spegnere l’unità e ricollegare il dispositivo USB. Se il problema persiste, provare a utilizzare un altro dispositivo USB. Access error L’unità non è in grado di accedere all’iPod.
Glossario Informazioni audio DTS-ES ■ Formato di decodifica audio DTS-ES crea audio a 6.1 canali in totale da sorgenti a 5.1 canali registrate con DTS-ES. Questo decodificatore aggiunge un suono posteriore surround al suono a 5.1 canali originale. Con il formato DTS-ES Matrix 6.1 viene registrato un suono posteriore surround nei canali surround, mentre con il formato DTS-ES Discrete 6.1 viene registrato un canale posteriore surround discreto.
MP3 Uno dei formati audio digitali compressi utilizzato da MPEG. Grazie alla tecnologie di psicoacustica, questo metodo di compressione garantisce un tasso di compressione elevato. Si dice sia in grado di comprimere la quantità di dati di circa 1/10 mantenendo un certo livello di qualità audio. HDMI e informazioni video Deep Color Uno standard audio MPEG-4.
Informazioni sulla rete Tecnologie Yamaha SSID CINEMA DSP (processore di campi sonori digitali) SSID (Service Set Identifier) è il nome che identifica un particolare punto di accesso LAN wireless. Poiché sono stati originariamente progettati per l’uso nei cinema, i sistemi Dolby Surround e DTS risultano più efficaci in un cinema dotato di numerosi diffusori progettati per la riproduzione di effetti acustici.
Dispositivi e formati di file supportati ■ Dispositivi supportati Informazioni su HTC Connect Questo ricevitore dispone di “HTC Connect”, un modo semplice per ascoltare i contenuti musicali di uno smartphone certificato HTC Connect. ❑ Dispositivi USB 1. Lo streaming musicale HTC Connect fornito da questo prodotto è stato sviluppato in base ai test di interoperabilità definiti dal programma HTC Connect con gli smartphone compatibili con HTC Connect.
Flusso del segnale video ■ Tabella di conversione video Di seguito si riportano i segnali video inviati da un dispositivo video all’unità e trasmessi sulla TV. • È possibile selezionare la risoluzione e il formato applicati all’elaborazione dei segnali video trasmessi con HDMI in “Mod. video” (pag. 131) nel menu “Configurazione”. • L’unità non converte i segnali video a 480 e 576 linee in segnali in modo intercambiabile.
Uscita multi-zona ■ Uscita audio Uscita Ingresso ■ Uscita video Uso dell’amplificatore interno dell’unità (pag. 32) Uso di un amplificatore esterno (pag.
(Esempio) Informazioni su HDMI Controllo HDMI Controllo HDMI Controllo HDMI Il controllo HDMI consente di utilizzare i dispositivi esterni tramite HDMI. Collegando all’unità una TV che supporta il controllo HDMI mediante un cavo HDMI, è possibile controllare l’unità (accensione e volume) tramite operazioni effettuate con il telecomando della TV.
d Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare “HDMI”. Audio Return Channel (ARC) ARC consente di trasmettere l’audio della TV all’unità via un cavo HDMI che trasmette il segnale video alla TV. Verificare quanto segue dopo le impostazioni del controllo HDMI. 1 2 e Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “Controllo HDMI” e premere ENTER. f Utilizzare i tasti cursore per selezionare “On”. g Premere ON SCREEN.
Compatibilità del segnale HDMI Segnali audio Tipo di segnale audio Formato del segnale audio Supporti compatibili (esempio) Lineare 2ch PCM 2ch, da 32 a 192 kHz, 16/20/24 bit CD, DVD-Video, DVD-Audio PCM lineare multicanale 8ch, da 32 a 192 kHz, 16/20/24 bit DVD-Audio, BD (Blu-ray Disc), HD DVD DSD Da 2 a 5.
Schema di riferimento (pannello posteriore) DC OUT 5V 0.5A HDMI HDMI OUT 2 1 (ZONE OUT) AV 1 AV 2 AV 3 NETWORK AV 4 AV 5 AV 6 WIRELESS (3 NET ) AV 7 (1 BD/DVD) ARC AC IN PHONO AV 1 AV 2 AV 3 AV 4 (1 BD/DVD) AV OUT MONITOR OUT/ ZONE OUT Y COMPONENT VIDEO PR PB Y AV 2 PB TRIGGER OUT PR B 1 RS-232C REMOTE IN GND 1 OUT 1 IN OUT 2 AUDIO 1 (2 TV) L A Y PB AV 1 AUDIO 2 AUDIO 3 C PR Y AUDIO 4 AV 3 PB PR MULTI CH INPUT 12V 0.1AMAX.
Marchi di fabbrica Internet Explorer, Windows Media Audio e Windows Media Player è un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation negli USA ed in altri paesi. Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic, Surround EX e il simbolo con la doppia D sono marchi di fabbrica di Dolby Laboratories. Prodotto su licenza del brevetto U.S.A: 5,956,674; 5,974,380; 6,226,616; 6,487,535; 7,212,872; 7,333,929; 7,392,195; 7,272,567 ed altri brevetti negli U.S.A. e nel resto del mondo emessi e richiesti.
Dati tecnici Prese di ingresso • Audio analogico [RX-A2040] - 1080p/60 Hz, 50 Hz, 30 Hz, 25 Hz, 24 Hz - Pre-selezionato esterno x 7 (FRONT L/R, CENTER, - 4K/60 Hz, 50Hz, 30 Hz, 25 Hz, 24 Hz SURROUND L/R, SURROUND BACK L/R) Audio x 10 (AV 1–4, AUDIO 1–4, PHONO, V-AUX) - ZONE OUT x 2 (ZONE2/ZONE3) MULTI CH INPUT x 1 (8 canali) • Audio digitale (FRONT L/R, CENTER, SURROUND L/R, Ottiche x 1 (AV OUT) SURROUND BACK L/R, SUBWOOFER) • Video • Audio digitale (frequenze supportate: da 32 kHz a 96 kHz)
USB Sezione audio • Adatto per iPod, dispositivi di archiviazione di massa USB • Potenza di uscita nominale (2 canale) • Capacità di alimentazione corrente: 2,1 A [RX-A3040] (da 20 Hz a 20 kHz, 0,06% THD, 8 ) Rete Anteriore S/D ................................................... 150 W+150 W • Funzione client PC Centrale........................................................................150 W • Compatibile con DLNA vers. 1,5 Surround S/D ...................................................
• Fattore di smorzamento Anteriore S/D, 1 kHz, 8 ...........................................150 o più • Sensibilità/impedenza di ingresso • Controllo del volume Zona principale ....................... MUTE, da -80 dB a +16,5 dB (passi di 0,5 dB) PHONO (1 kHz, 100 W/8 ) ................................3,5 mV/47 k Zone2/Zone3 AUDIO 2 e così via (1 kHz, 100 W/8 )..............200 mV/47 k .......................
• Consumo in modalità standby Controllo HDMI Off, Standby via Off................................ 0,1 W Controllo HDMI On, Standby via On (senza segnale) ......................................................................................... 2,5 W Standby rete On Cablata ......................................................................... 3,1 W Wi-Fi.............................................................................. 3,8 W Wireless Direct.....................................................
Indice Simboli 9ch Stereo (Programma audio) 73 Punto esclamativo (!) 144, 151 Icona Lock (o) 140 A Voci numeriche 16:9 normale (Aspetto, menu Configurazione) 131 2ch Stereo (Programma audio) 73 4K Ultra HD 170 5ch +FRONT+2ZONE (Assegnazione amp, menu Configurazione) 125 5ch +FRONT+2ZONE (Configurazione dei diffusori) 29 7ch +1ZONE (Assegnazione amp, menu Configurazione) 124 7ch +1ZONE (Configurazione dei diffusori) 30 7ch +2ZONE (Assegnazione amp, menu Configurazione) 124 7ch +2ZONE (Configurazione dei
Church in Freiburg (Programma audio) 72 Church in Royaumont (Programma audio) 72 CINEMA DSP 8, 71 CINEMA DSP 3D 8, 71 CINEMA DSP HD³ 8 CLASSICAL (Sottocategoria programma audio) 72 Clock Time (Radio Data System) 80 Codice PIN (Wireless (Wi-Fi), menu Configurazione) 64 Compatibilità del segnale HDMI 170 Compressed Music Enhancer 75 Condividi impost. Wi-Fi (iOS) (Wireless (Wi-Fi), menu Configurazione) 60 Conduttore di terra 40 Config. auto (Altoparlante, menu Configurazione) 47 Config.
HDMI (menu Configurazione) 132 HDMI OUT1 (Uscita audio, menu Configurazione) HDMI OUT2 (Uscita audio, menu Configurazione) HiRes Mode (Enhancer, menu Opzione) 109 HTC Connect 165 133 133 I ID remoto (Sistema, menu Informazioni) 144 ID sistema (Sistema, menu Informazioni) 144 Imped. altop.
Nome rete (Rete, menu Configurazione) 135 Nome rete (Rete, menu Informazioni) 143 NTSC (TV FORMAT, menu ADVANCED SETUP) 146 O Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori 47 Ottimizzazione bordi (Mod. video, menu Configurazione) 132 Ottimizzazione dettagli (Mod.
Server DNS (Rete, menu Informazioni) 143 Sfondo (Display imp., menu Configurazione) 139 Sicurezza (Rete, menu Informazioni) 143 SILENT CINEMA 73 Sinc. labiale 163 Sinc. labiale (Suono, menu Configurazione) 129 Sinc. standby (Controllo HDMI, menu Configurazione) 133 Sintonizzazione HD Radio™ 78 Sintonizzazione Radio Data System 80 Sintonizzazione radio FM/AM 76 Sistema (menu Informazioni) 144 Sistema a 2.1 canali 21 Sistema a 3.1 canali 21 Sistema a 5,1 canali anteriori 21 Sistema a 5.
© 2014 Yamaha Corporation YG260A0/IT