Operation Manual

PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 19
Configurazione di base dei diffusori
Posizionamento dei diffusori nella stanza
Disporre i diffusori nella stanza insieme al subwoofer tenendo conto del loro numero. Questa sezione descrive alcuni esempi indicativi di layout dei diffusori.
Sistema a 9.2+2 canali
(con diffusori posteriori surround e diffusori di presenza posteriori)
Questo sistema di diffusori consente di sfruttare al massimo le potenzialità dell’unità e
di ascoltare un campo sonoro tridimensionale naturale con qualsiasi tipo di contenuto.
I diffusori posteriori surround e quelli di presenza posteriori non riproducono l’audio contemporaneamente.
L’unità cambia automaticamente i diffusori da utilizzare a seconda del programma sonoro selezionato
(pag. 71).
Se si installano sul soffitto diffusori di presenza anteriori e posteriori, impostare “Layout (Presenza
frontale/Presenza post.)” (pag. 127) nel menu “Configurazione” su “Spazio superiore” dopo aver collegato il
cavo di alimentazione a una presa di corrente.
(solo per il modello RX-A3040)
È possibile creare un sistema a 11 canali utilizzando un amplificatore esterno (pag. 25).
Sistema a 9.2 canali
(con diffusori di presenza posteriori)
Questo sistema di diffusori utilizza i diffusori di presenza anteriori e posteriori per
generare un campo sonoro tridimensionale naturale ed è indicato per l’ascolto di
contenuti riproducibili su 5.1 canali.
Se si installano sul soffitto diffusori di presenza anteriori e posteriori, impostare “Layout (Presenza
frontale/Presenza post.)” (pag. 127) nel menu “Configurazione” su “Spazio superiore” dopo aver collegato il
cavo di alimentazione a una presa di corrente.
E
9
R
12
39
45
6 7
T Y
E
9
R
12
39
45
T Y
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10