manual

Table Of Contents
Menu di impostazione
44 It
I seguenti parametri del menu di impostazione permettono di regolare una varietà di caratteristiche del sistema e
personalizzarne il funzionamento. Cambiare le impostazioni predefinite (indicate in grassetto sotto ciascun parametro) a
seconda delle caratteristiche del proprio ambiente di ascolto.
Impostazione automatica AUTO SETUP
Caratteristica da usare per regolare automaticamente i diffusori e le impostazioni del sistema (vedi pagina 22).
Impostazione manuale MANUAL SETUP
Caratteristica da usare per regolare manualmente i diffusori e le impostazioni del sistema.
Menu audio 1 SOUND MENU
Da usare per regolare manualmente qualsiasi diffusore, cambiare la qualità ed i toni del suono prodotto dal sistema o
compensare dei ritardi prodotti dal processamento del segnale video quando si usano monitor a cristalli liquidi o
proiettori.
Menu di ingresso 2 INPUT MENU
Usare questo menu per riassegnare manualmente le prese di ingresso, scegliere la modalità di ingresso o dare un nuovo
nome alla sorgente in ingresso.
Menu di impostazione
Parametro Caratteristiche Pagina
A)SPEAKER SET
Sceglie le dimensioni per ciascun diffusore, i diffusori di riproduzione del segnale a bassa
frequenza, la frequenza di crossover e la posizione dei diffusori anteriori collegati ai
terminali FRONT B.
46
B)SP LEVEL
Regola il livello di uscita di ciascun diffusore.
47
C)SP DISTANCE
Regola la distanza di ciascun diffusore.
48
D)CENTER GEQ
Regola i toni del diffusore centrale.
48
E)LFE LEVEL
Regola il livello di uscita del canale LFE per segnale Dolby Digital o DTS.
48
F)D.RANGE
Regola la gamma dinamica di segnali Dolby Digital e DTS.
48
G)AUDIO SET
Regola il livello di silenziamento, il ritardo audio, il livello massimo di volume ed il livello
iniziale del volume.
49
Parametro Caratteristiche Pagina
A)INPUT ASSIGN
Assegna le prese di ingresso di quest’unità a seconda del componente da usare.
49
B)INPUT RENAME
Cambia il nome dell’ingresso.
50
C)VOLUME TRIM
Regola il volume di uscita di ciascuna presa.
50
D)DECODER MODE
Sceglie la modalità di decodifica delle sorgenti collegate alle prese DIGITAL INPUT del
pannello posteriore di quest’unità.
50
E)MULTI CH SET
Sceglie la sorgente video riprodotta come sfondo al segnale in arrivo alle prese MULTI CH
INPUT.
50