manual

Table Of Contents
49 It
Menu di impostazione
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
Italiano
Impostazioni audio G)AUDIO SET
Usare questa caratteristica per regolare le impostazioni
audio complessive di quest’unità.
Mute type MUTE TYP.
Caratteristica da usare per determinare di quanto la
funzione di silenziamento abbassa il volume
(vedi pagina 30).
Opzioni: FULL, –20dB
Scegliere “FULL” per silenziare del tutto la
riproduzione.
Selezionare “–20dB” per ridurre il volume corrente di
20 dB.
Audio delay A.DELAY
Caratteristica da usare per ritardare l’emissione del suono
e sincronizzarla con l’immagine video. Ciò può essere
necessario se si usano certi monitor a cristalli liquidi o
proiettori.
Gamma di controllo: Da 0 a 160 ms
Passi di controllo: 1 ms
Volume massimo MAX VOL.
Usare questa caratteristica per impostare il volume
massimo. Questa caratteristica permette di evitare volumi
altissimi accidentali. Ad esempio, la gamma del volume
originale va da +16 dB a –80 dB. Se però “MAX VOL.” si
trova su –5 dB, la gamma del volume si porta nella gamma
da –5 dB a –80 dB.
Gamma di controllo: Da –30 dB a +10 dB, +16 dB
Passi di controllo: 5 dB
L’impostazione “MAX VOL.” ha la priorità su quella
“INI.VOL.”. Se ad esempio “INI.VOL.” si trova su –20 dB e poi
“MAX VOL.” viene portato su –30 dB, il livello del volume viene
portato automaticamente a –30 dB la prossima volta che
quest’unità viene accesa.
Volume iniziale INI.VOL.
Da usare per impostare il volume quando quest’unità
viene accesa.
Opzioni: Off, Da –80 dB a +16 dB
Passi di controllo: 1 dB
L’impostazione “MAX VOL.” ha la priorità su quella
“INI.VOL.”.
Usare questo menu per riassegnare le prese di ingresso,
scegliere la modalità di ingresso o dare un nuovo nome
alla sorgente in ingresso.
Assegnazione ingressi
A)INPUT ASSIGN
Usare questa caratteristica per assegnare le prese di
ingresso a seconda del componente da usare se le
impostazioni iniziali di quest’unità non sono quelle
desiderate. Cambiare i seguenti parametri per riassegnare
le rispettive prese ed in effetti collegare più componenti al
sistema.
Una volta che le prese di ingresso sono state riassegnate,
potete scegliere il componente corrispondente usando
N
INPUT l / h (o i selettori d’ingresso (
4
) del
telecomando).
Per le prese DIGITAL INPUT COAXIAL 1
IN (1)
Opzioni: (1) CD, MD/CD-R, DVD, DTV/CBL,
V-AUX, DVR
Per le prese DIGITAL INPUT OPTICAL 2 e 3
IN (2)
IN (3)
Opzioni: (2) CD, MD/CD-R, DVD, DTV/CBL,
V-AUX, DVR
(3) CD, MD/CD-R, DVD, DTV/CBL,
V-AUX, DVR
Non è possibile specificare una voce particolare più di una
volta.
Non si può assegnare la stessa sorgente di segnale sia a “IN (2)”
sia a “IN (3)”. Ad esempio, assegnando “CD” a “IN (2)”, “––”
appare in “IN (3)”.
Nota
Nota
2 INPUT MENU
Note