User Manual

WMA (Windows Media Audio)
Uno dei formati audio digitali compressi sviluppato da Microsoft Corporation. Grazie alla
tecnologie di psicoacustica, questo metodo di compressione garantisce un tasso di
compressione elevato. Si dice sia in grado di comprimere la quantità di dati di circa 1/20
mantenendo un certo livello di qualità audio.
n
Altri
LFE (Low Frequency Effects) 0.1 channel
Questo canale riproduce segnali a bassa frequenza con una gamma di frequenze compresa tra
20 Hz e 120 Hz. Viene aggiunto ai canali per tutte le bande con Dolby Digital o DTS per migliorare
gli effetti audio a bassa frequenza. Viene etichettato come canale 0.1 perché è limitato all’audio a
bassa frequenza.
Lip sync
A volte l’uscita video risulta in ritardo rispetto all’uscita audio a causa della complessità
dell’elaborazione del segnale provocata dall’aumento della capacità del segnale video. Lip sync è
una tecnica che consente di correggere automaticamente il ritardo tra l’uscita audio e l’uscita
video.
HDMI e informazioni video
Segnale video composito
Con il sistema a segnali video composito, i segnali dei dati di colore, luminosità e
sincronizzazione vengono riuniti e trasmessi mediante un solo cavo.
Deep Color
Deep Color è una tecnologia supportata dallo standard HDMI. Deep Color aumenta il numero di
colori disponibili entro i limiti stabiliti per gli spazi di colore RGB e YCbCr. I sistemi di colori
convenzionali elaborano il colore utilizzando 8 bit. Deep Color elabora il colore con 10, 12, o 16
bit. Questa tecnologia consente agli HDTV ed altri tipi di schermo di passare da milioni a miliardi
di colori eliminando le fasce di colore e producendo transizioni morbide e sottili gradazioni di
colore.
HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è l’interfaccia standard mondiale per la trasmissione
dei segnali audio/video digitali. Questa interfaccia è in grado di trasmettere i segnali audio e
video digitali mediante un solo cavo e senza perdita di alcun genere. HDMI è conforme alle
norme HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) e offre un’interfaccia audio/video sicura.
Per ulteriori informazioni su HDMI, visitare il sito Web HDMI all’indirizzo
“http://www.hdmi.org/”.
x.v.Color
“x.v.Color” è una tecnologia supportata dallo standard HDMI. È uno spazio colore più ampio
rispetto all’sRGB e consente un’espressione di colori senza precedenti. Oltre a rimanere
compatibile con gli standard di colore dell’sRGB, “x.v.Color” espande lo spazio colore fornendo
quindi immagini più vivide e naturali.
Tecnologie Yamaha
CINEMA DSP (processore di campi sonori digitali)
Poiché sono stati originariamente progettati per l’uso nei cinema, i sistemi audio surround
risultano più efficaci in un cinema dotato di numerosi diffusori progettati per la riproduzione di
effetti acustici. In casa, invece, le dimensioni dell’ambiente, il materiale delle pareti e il numero dei
diffusori possono variare considerevolmente e causare differenze nella resa acustica. Basata su
una grande quantità di dati effettivamente misurati, CINEMA DSP, la tecnologia DSP originale
Yamaha, è in grado di riprodurre in casa l’esperienza audiovisiva di un cinema.
Compressed Music Enhancer
La funzione Compressed Music Enhancer compensa l’armonica mancante nei formati musicali
con compressione (ad esempio MP3). Vengono così garantite prestazioni migliori per l’intero
sistema audio.
SILENT CINEMA
Yamaha ha sviluppato un algoritmo DSP per cuffie che produce un suono naturale e realistico. I
parametri per la cuffia sono stati impostati per ciascun programma sonoro in modo che tutti i
programmi sonori siano accuratamente riprodotti anche in cuffia.
Virtual CINEMA DSP
Virtual CINEMA DSP consente al sistema di riprodurre in modo virtuale il campo sonoro dei
diffusori surround con i diffusori anteriori sinistro e destro. L’unità crea un campo sonoro realistico
nell’ambiente di ascolto anche se i diffusori surround non sono collegati.
YPAO (Yamaha Parametric room Acoustic Optimizer)
La funzione Yamaha Parametric room Acoustic Optimizer (YPAO) rileva i collegamenti dei diffusori
e misura la distanza tra i diffusori e la posizione di ascolto, quindi ottimizza automaticamente le
impostazioni dei diffusori, ad esempio il bilanciamento del volume e i parametri acustici, per
l’ambiente di ascolto.
It
78