Operation Manual

APPENDICE Risoluzione dei problemi It 88
Audio
Problema Causa Rimedio
Non viene emesso alcun suono.
È selezionata un’altra sorgente di ingresso.
Selezionare una sorgente di ingresso appropriata con i tasti di selezione
ingresso.
Vengono emessi segnali che l’unità non è in grado di riprodurre.
Alcuni formati di audio digitale non possono essere riprodotti sull’unità. Per
controllare il formato audio del segnale ricevuto, utilizzare “Signal Info” nel menu
“Option” (pag. 64).
(solo per il modello RX-V573)
L'uscita audio su Zone A (o Zone B) è disattivata.
Premere ZONE A (ZONE B) per attivare l'uscita audio su Zone A (o Zone B).
Il cavo che collega l’unità e il dispositivo di riproduzione è
difettoso.
Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo.
Non è possibile aumentare il volume.
È impostato il volume massimo.
Utilizzare “Max Volume” nel menu “Setup” per regolare il volume massimo (pag.
75).
Un dispositivo collegato alle prese di uscita dell’unità non è
acceso. Ciò potrebbe verificarsi a causa del tipo di ricevitore AV.
Accendere tutti i dispositivi collegati alle prese di uscita dell’unità.
Non viene emesso alcun suono da un diffusore
specifico.
La sorgente di riproduzione non contiene un segnale per il canale. Per effettuare il controllo, utilizzare “Signal Info” nel menu “Option” (pag. 64).
Il programma sonoro o il decodificatore selezionato non utilizza il
diffusore.
Per effettuare il controllo, utilizzare “Test Tone” nel menu “Setup” (pag. 71).
L’uscita audio del diffusore è disattivata.
Eseguire la misurazione YPAO (pag. 30) oppure utilizzare “Configuration” nel
menu “Setup” per modificare le impostazioni del diffusore (pag. 69).
Il volume del diffusore è impostato su un valore troppo basso.
Eseguire la misurazione YPAO (pag. 30) oppure utilizzare “Level” nel menu
“Setup” per regolare il volume del diffusore (pag. 71).
(solo per il modello RX-V573)
L'uscita audio su Zone A (o Zone B) è disattivata.
Premere ZONE A (ZONE B) per attivare l'uscita audio su Zone A (o Zone B).
Il cavo del diffusore che collega l’unità e il diffusore è difettoso. Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo del diffusore.
Il diffusore non funziona correttamente.
Per effettuare il controllo, utilizzare un altro diffusore. Se il problema persiste,
l’unità potrebbe essere guasta.
(solo per il modello RX-V573)
Il diffusore surround posteriore non emette alcun
suono.
La funzione di surround esteso è disattivata.
Utilizzare "Extended Surround" nel menu "Option" per selezionare un
decodificatore da utilizzare (pag. 63).
"Power Amp Assign" è impostato su "BI-AMP" o "Zone B".
Quando "Power Amp Assign" nel menu "Setup" è impostato su "BI-AMP" o
"Zone B", non è possibile utilizzare i diffusori surround posteriori. Per utilizzarli,
impostare "Power Amp Assign" su "Basic" (pag. 69).
Il subwoofer non produce alcun suono.
La sorgente di riproduzione non contiene LFE o segnali a bassa
frequenza.
Per effettuare il controllo, impostare “Extra Bass” nel menu “Setup” su “On” per
emettere i componenti a bassa frequenza del canale anteriore dal subwoofer
(pag. 70).
L’uscita del subwoofer è disattivata.
Eseguire la misurazione YPAO (pag. 30) oppure impostare “Subwoofer” nel menu
“Setup” su “Use” (pag. 69).
Il volume del subwoofer è troppo basso. Regolare il volume del subwoofer.
Il subwoofer è stato spento dalla relativa funzione di standby
automatico.
Disattivare la funzione di standby automatico del subwoofer o regolarne il livello
di sensibilità.