Operation Manual

APPENDICE Glossario It 99
MPEG-4 AAC
Uno standard audio MPEG-4. Viene è utilizzato per i telefoni cellulari, i lettori audio portatili e i servizi di streaming
audio su Internet perché consente un tasso di compressione elevato garantendo tuttavia una qualità audio
migliore di MP3.
PCM (Pulse Code Modulation)
PCM è un formato di segnale in cui il segnale audio analogico viene digitalizzato, registrato e trasmesso.
Questa tecnologia costituisce la base di tutti gli altri formati audio. Viene utilizzata come formato audio
senza perdita definito Linear PCM su vari tipi di supporto, compresi i CD e i BD (dischi Blu-ray).
WAV
Il formato standard dei file audio Windows che definisce il metodo di registrazione di dati digitali ottenuti
dalla conversione di segnali audio. Per impostazione predefinita, viene utilizzato il metodo PCM
(senza compressione), ma è possibile utilizzare anche altri metodi di compressione.
WMA (Windows Media Audio)
Uno dei formati audio digitali compressi sviluppato da Microsoft Corporation. Grazie alla tecnologie di
psicoacustica, questo metodo di compressione garantisce un tasso di compressione elevato. Si dice sia
in grado di comprimere la quantità di dati di circa 1/20 mantenendo un certo livello di qualità audio.
Altri
Canale LFE (Low Frequency Effects) 0.1
Questo canale riproduce segnali a bassa frequenza con una gamma di frequenze compresa tra 20 Hz
e 120 Hz. Viene aggiunto ai canali per tutte le bande con Dolby Digital o DTS per migliorare gli effetti audio
a bassa frequenza. Viene etichettato come canale 0.1 perché è limitato all’audio a bassa frequenza.
Lip sync
A volte l’uscita video risulta in ritardo rispetto all’uscita audio a causa della complessità dell’elaborazione
del segnale provocata dall’aumento della capacità del segnale video. Lip sync è una tecnica che consente
di correggere automaticamente il ritardo tra l’uscita audio e l’uscita video.
HDMI e informazioni video
Deep Color
Deep Color è una tecnologia supportata dallo standard HDMI. Deep Color aumenta il numero di colori
disponibili entro i limiti stabiliti per gli spazi di colore RGB e YCbCr. I sistemi di colore convenzionali
elaborano il colore utilizzando 8 bit, mentre Deep Color elabora il colore con 10, 12 o 16. Questa tecnologia
consente agli HDTV ed altri tipi di schermo di passare da milioni a miliardi di colori eliminando le fasce di
colore e producendo transizioni morbide e sottili gradazioni di colore.
HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è l’interfaccia standard mondiale per la trasmissione dei
segnali audio/video digitali. Questa interfaccia è in grado di trasmettere i segnali audio e video digitali
mediante un solo cavo e senza perdita di alcun genere. HDMI è conforme alle norme HDCP
(High-bandwidth Digital Content Protection) e offre un’interfaccia audio/video sicura. Per ulteriori
informazioni su HDMI, visitare il sito HDMI “http://www.hdmi.org/”.
MHL
MHL (Mobile High-definition Link) è l’interfaccia standard per la trasmissione di segnali video digitali ad
alta velocità sviluppata per i dispositivi mobili. Questa interfaccia è in grado di trasmettere i segnali audio
e video digitali dai dispositivi mobili (ad esempio smartphone) mediante un solo cavo senza perdita di
alcun genere. Come HDMI, MHL è conforme alle norme HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection).
Segnale video a componenti
In un sistema con segnale video a componenti, il segnale video viene scisso in segnale Y per la luminanza
e segnali Pb e Pr per la crominanza. Il colore viene riprodotto più fedelmente con questo sistema dato che
i segnali sono tutti indipendenti.
Segnale video composito
Con il sistema a segnali video composito, i segnali dei dati di colore, luminosità e sincronizzazione vengono
riuniti e trasmessi mediante un solo cavo.
x.v.Color
"x.v.Color" è una tecnologia supportata dallo standard HDMI. È uno spazio colore più ampio rispetto
all’sRGB e consente un’espressione di colori senza precedenti. Oltre a rimanere compatibile con gli
standard di colore dell’sRGB, “x.v.Color” espande lo spazio colore fornendo quindi immagini più vivide
e naturali.