User Manual

Informazioni sull'interfaccia MIDI
31
Manuale di istruzioni dell'unità DD-65/YDD-60
Per il collegamento MIDI tra lo strumento e un computer dotato di una porta USB, occorre
un'interfaccia USB-MIDI Yamaha UX16 o simile (acquistabile separatamente).
Acquistate un'interfaccia USB-MIDI Yamaha UX16 o di qualità paragonabile presso un negozio
di strumenti musicali, di computer o di apparecchi elettrici.
Se utilizzate l'interfaccia UX16, installate sul computer il driver in dotazione ad essa.
Se utilizzate un computer, è necessario un software speciale per sequencer.
Il parametro Local Control (Controllo locale) determina se le note eseguite sullo strumento vengono
o meno prodotte dal suo generatore di suoni interno; quest'ultimo è attivo quando il controllo locale
è attivo (on), mentre non è attivo quando il controllo locale è disattivato (off).
On .....................Impostazione normale, nella quale le note suonate sul pad dello strumento vengono
prodotte dal sistema del generatore di suoni interno. I dati ricevuti tramite il terminale
MIDI dello strumento vengono eseguiti anche dal generatore di suoni interno.
OFF.................. Con questa impostazione lo strumento non produce alcun suono (esecuzione da pad
o pedale), ma i dati di esecuzione vengono trasmessi tramite il terminale MIDI.
I dati ricevuti tramite il terminale MIDI dello strumento vengono eseguiti anche dal
generatore di suoni interno.
Solitamente, dovrebbe essere impostato su "on", per poter ascoltare il suono dello strumento
durante l'esecuzione. Tuttavia, per applicazioni con sequencer esterni, potrebbe essere
necessario impostarlo su "off" per evitare di avere note "doppie", nel senso che i suoni generati
dallo strumento verrebbero riprodotti due volte: la prima dal pad e la seconda dai dati del pad
convogliati attraverso il sequencer.
1 Accedete alla funzione di
attivazione/disattivazione del controllo locale.
2 Attivate/disattivate il controllo locale
3 Per uscire dal modo Funzione, premete il
pulsante [FUNCTION].
Attivazione/disattivazione del controllo locale
Premete il pulsante [FUNCTION] una volta, quindi premete il pulsante
[DRUM 1] o [DRUM 2] il numero di volte necessario per far apparire
la scritta "LCL". Dopo qualche istante, accanto all'indicazione "LCL"
viene visualizzata l'impostazione On/Off corrente.
Ruotate la MANOPOLA in senso orario per l'impostazione ON, e in
senso antiorario per l'impostazione OFF.
L'impostazione predefinita è "ON".
Indipendentemente dall'impostazione ON/OFF del controllo locale, i dati di
esecuzione dello strumento vengono sempre inviati ai terminali MIDI OUT
per la trasmissione ai dispositivi MIDI esterni.
Se il controllo locale è impostato su OFF, gli altoparlanti non emettono alcun suono.
NOTA
NOTA
LCL
OnOFF
NOTA
NOTA
ATTENZIONE