User Manual

Caratteristiche dell'unità
-
79
-
Manuale di istruzioni
Tio1608-D
Italiano
Caratteristiche dell'unità
Pannello frontale
1 Jack [INPUT] 1–16
Jack combinati che supportano sia i connettori XLR
che TRS phone. Utilizzare questi jack per collegare i
microfoni e gli strumenti.
Il livello di ingresso nominale è compreso tra -62 dBu
e +10 dBu.
Se si collega un cavo con connettore XLR, assicurarsi
di aver attivato l'alimentazione phantom a +48 V per i
dispositivi che lo richiedono.
2 Indicatori [+48V]
Segnalano se per il corrispondente canale di ingresso
è stata attivata l'alimentazione phantom a +48 V.
L'alimentazione phantom può essere attivata o
disattivata da remoto utilizzando una console di
missaggio o altro tipo di dispositivo compatibile.
Quando l'interruttore [+48V MASTER] è disattivato,
l'alimentazione phantom non viene erogata, neanche
nel caso in cui risulti attivata per i singoli canali (anche
se in questo caso gli indicatori +48V lampeggeranno).
3 Jack [OUTPUT +4dBu] 1–8
Connettori bilanciati del tipo XLR-3-32 dai quali
l'unità invia all'esterno il segnale dei corrispondenti
canali. Il livello di uscita nominale è +4 dBu.
4 Indicatore [STATUS INPUT]
Mostra lo stato del segnale in ingresso nei jack
analogici.
Quando il segnale in ingresso raggiunge o supera i
-34 dBFS, l'indicatore si illumina in verde; con il
segnale pari o superiore a -3 dBFS, l'indicatore si
illumina in rosso.
L'indicatore lampeggia in rosso quando l'ingresso è
in mute, durante la sincronizzazione del clock di
sistema oppure quando si verifica un errore di
sistema.
5 Indicatore [STATUS OUTPUT]
Quando il segnale in uscita da un jack raggiunge o
supera i -34 dBFS, quest'indicatore si illumina in
verde.
L'indicatore lampeggia in rosso quando l'uscita è in
mute, durante la sincronizzazione del clock di sistema
oppure quando si verifica un errore di sistema.
6 Interruttore [UNIT ID]
Determina il numero di identificazione dell'unità (ID)
quando si utilizza la funzione Quick Config. Se si
desidera utilizzare contemporaneamente più unità,
impostare per ognuna un ID differente (1-3).
Quando non si utilizza la funzione Quick Config,
quest'interruttore e gli interruttori DIP sul retro
dell'unità determinano l'ID. (pagina 81)
Prima di cambiare l'impostazione dell'interruttore
[UNIT ID], spegnere l'unità. Effettuando l'operazione
con l'unità accesa, la nuova impostazione non viene
applicata.
Per maggiori informazioni sulla funzione Quick
Config, consultare "Metodi di collegamento"
(pagina 83).
ղձ մյնշոչպջռճ
NOTA
Il PAD si attiva o disattiva internamente quando il guadagno
analogico del preamplificatore è impostato tra +17 e +18 dB.
L’utilizzo dell’alimentazione phantom può generare rumore,
se si verifica una differenza di impedenza tra i poli caldo e
freddo del dispositivo connesso al jack di ingresso.
Attenzione
Assicurarsi che l'alimentazione phantom sia disattivata, nel
caso in cui non sia necessario utilizzarla.
Prima di attivare l'alimentazione phantom per un canale,
assicurarsi che al corrispondente jack [INPUT] sia collegato
un dispositivo che richiede tale tipo di corrente per funzionare.
Fornire alimentazione phantom a un dispositivo che non la
richiede potrebbe danneggiarlo.
Evitare di collegare o scollegare un dispositivo mentre
l'alimentazione phantom è attivata. In caso contrario è
possibile danneggiare l'unità e il dispositivo collegato.
Per evitare di danneggiare i diffusori, assicurarsi che gli
amplificatori di potenza e gli altoparlanti amplificati siano
spenti quando si attiva o disattiva l'alimentazione phantom. Si
raccomanda inoltre di impostare al minimo tutti i controlli di
uscita della console di missaggio digitale, quando si intende
attivare o disattivare l'alimentazione phantom, dato che in
questo caso i transienti di picco potrebbero causare danni
all'attrezzatura e all'apparato uditivo.
AVVISO
Collegando queste uscite bilanciate a una sorgente audio
sbilanciata, la differenza di potenziale della massa potrebbe
causare un guasto. Assicurarsi che ciascun dispositivo abbia lo
stesso potenziale di massa. Il cablaggio di un cavo per il
collegamento di un dispositivo sbilanciato dovrebbe essere:
polo 1 = terra e polo 3 = freddo.