User Manual

Setup
Manuale di istruzioni
34
Setup
In questa sezione viene illustrata la configurazione
necessaria per avviare l'unità CL per la prima volta.
Vengono inoltre descritte le operazioni di base per l'invio di
un segnale del canale di ingresso dal bus STEREO per
consentire la verifica dei collegamenti.
Regolazione della luminosità
dello schermo sensibile
al tocco, dei LED, della
visualizzazione dei nomi
dei canali e delle spie
È possibile specificare la luminosità dello schermo
sensibile al tocco, dei LED, della visualizzazione dei nomi
dei canali e delle spie collegate ai connettori LAMP del
pannello posteriore.
1. Nell'area di accesso alle funzioni, premere il
pulsante SETUP per accedere alla schermata
corrispondente.
2. Nel campo che si trova nella parte destra della
riga inferiore della schermata SETUP, premere
il pulsante BANK A o BANK B.
È possibile salvare due diverse impostazioni di
luminosità nel banco A e B e se necessario, passare da
un banco all'altro rapidamente.
3. Per configurare i seguenti parametri,
utilizzare le manopole multifunzione 6-8.
Campo CONTRAST (CONTRASTO)
•NAME
Regola il contrasto dei caratteri per la visualizzazione
dei nomi dei canali nel pannello superiore.
Campo BRIGHTNESS (LUMINOSITÀ)
•NAME
Regola il contrasto la luminosità per la visualizzazione
dei nomi dei canali nel pannello superiore.
CH COLOR
Consente di specificare il bilanciamento della
luminosità tra l'indicatore di colore del canale
del pannello superiore e il display del nome canale.
SCREEN (SCHERMO)
Consente di regolare la luminosità dello schermo
sensibile al tocco.
Se si imposta una luminosità più bassa del livello 2,
al successivo avvio dell'unità CL la luminosità sarà
impostata su 2, in modo da poter vedere lo schermo.
PANEL (PANNELLO)
Consente di regolare la luminosità dei LED del
pannello superiore. Se è stato installato il meter bridge
MBCL opzionale sull'unità CL3/CL1, l'impostazione
di questa manopola ha effetto anche sui LED
del meter bridge.
•LAMP
Consente di regolare la luminosità delle spie collegate
ai jack LAMP del pannello posteriore.
4. Se necessario, passare dal banco A al banco B
o viceversa e configurare le impostazioni
dell'altro banco nello stesso modo.
Ora è possibile utilizzare i pulsanti BANK A e BANK
B per modificare la luminosità dello schermo sensibile
al tocco, del display LCD, della visualizzazione dei
nomi dei canali e delle spie in un'unica operazione.
È anche possibile assegnare questo parametro a un
tasto USER DEFINED e premere tale tasto per
alternare l'utilizzo dei banchi A e B.
Impostazione di data/ora
del clock interno
In questa sezione viene illustrato come impostare la data
e l'ora del clock incorporato nell'unità CL e come
selezionare il formato di visualizzazione di data e ora.
La data e l'ora qui indicate influiranno sul timestamp
(data/ora) utilizzato quando viene salvata una scena.
1. Nell'area di accesso alle funzioni, premere il
pulsante SETUP per accedere alla schermata
corrispondente.
2. Premere il pulsante DATE/TIME posizionato
nella riga inferiore della schermata SETUP per
aprire la finestra a comparsa corrispon den te.
Nella finestra a comparsa sono presenti gli elementi
indicati di seguito.
1) DATE (DATA)
In questo campo è possibile specificare la data del
clock interno.
2) TIME (ORA)
In questo campo è possibile specificare l'ora del
clock interno.
3) DISPLAY FORMAT (FORMATO DI
VISUALIZZAZIONE)
In questo campo è possibile specificare il formato
in cui verrà visualizzata l'ora del clock interno.
3. Nel campo DISPLAY FORMAT, premere
ipulsanti MODE (MODALITÀ) più volte per
selezionare il formato di visualizzazione di
data e ora.
È possibile scegliere tra i seguenti formati
di visualizzazione.
Date (Data)
MM/GG/AAAA (Mese/Giorno/Anno)
GG/MM/AAAA (Giorno/Mese/Anno)
AAAA/MM/GG (Anno/Mese/Giorno)
•Time (Or a)
24Hours (24 ore) (ore visualizzate nell'intervallo 0-23)
12Hours (12 ore) (ore visualizzate in intervalli da
0am–11am a 0pm– 11pm)