User Manual

Guida alle applicazioni per altoparlanti
Yamaha Installation Series
3
Introduzione
Questa guida alle applicazioni mostra esempi di configurazione di sistema di altoparlanti Yamaha della
serie Installation.
Qui vengono riportati layout tipici di casse con singoli altoparlanti e cluster adattati alle dimensioni, alla
geometria e all’applicazione della stanza.
Speriamo che applicando gli esempi riportati in questa guida possiate trovare la necessaria assistenza
per la progettazione del vostro sistema di altoparlanti.
I modelli IF2112 (12” LF) e IF2115 (15” LF) presentati nella prima edizione sono i modelli di maggior
potenza. Nella seconda edizione in arrivo, saranno previsti vari esempi che utilizzano i modelli LF 12”
& 15” di media potenza e i modelli ad alta potenza a tre vie.
Usando il software “Y-S
3
Yamaha Speaker System Simulator possono essere elaborati parametri
importanti come l’area di diffusione, SPL (livello della pressione sonora) e la risposta in frequenza di
gruppi di altoparlanti.
Nel software “CLF Viewer” scaricabile gratuitamente vengono forniti i dati CLF (Common
Loudspeaker Format) come la risposta in frequenza, i dati balloon, il pattern polare, la direttività e la
risposta d’impedenza di ogni modello di altoparlante. Alla fine di questa guida è riportata
un’introduzione ai software Y-S
3
e CLF Viewer.
Sono stati presentati anche le staffe ad U, Array frame e Pin out. Yamaha prepara molti tipi di staffe per
poter adattare i propri speaker ai vari usi.
Gli altoparlanti Yamaha serie Installation perseguono lo scopo di essere "completamente raggruppabili".
Yamaha considera non solo l’aspetto del raggruppamento fisico, ma anche quello del
“raggruppamento acustico” assicurando la massima coerenza di fase e la minima interferenza
distruttiva.
Per raggiungere l’obiettivo della “raggruppabilità acustica”, Yamaha ha unificato la curva della fase
per tutta la serie Installation, minimizzando così le cancellazioni di SPL causate dalla differenza di fase
fra gli altoparlanti all’interno di uno stesso gruppo, definito anche speaker array.
Un ulteriore beneficio derivante dall’unificazione della risposta di fase è la costanza sonora ottenuta
quando, in uno stesso ambiente, vengono usati modelli differenti, producendo meno ‘confusione’.
Ci auguriamo che gli altoparlanti Yamaha Serie Installation contribuiscano a migliorare le
sonorizzazioni dei vostri progetti.