User Manual

Guida alle applicazioni per altoparlanti
Yamaha Installation Series
33
Amplificatore raccomandato
Sebbene non vi sia una risposta corretta alla domanda che riguarda la selezione dell’amplificatore,
possiamo dare qualche semplice suggerimento. La tabella riportata nelle pagine seguenti mostra due
differenti opzioni e vi la potenza stimata raccomandata assieme ad esempi di possibili scelte di
modelli. Un’opzione consiste nel massimizzare le performance degli altoparlanti, dando priorità alla
qualità del suono, mentre l’altra opzione privilegia un uso più sicuro degli altoparlanti stessi. Nel
primo caso si ha un suono migliore, ma si aumenta il rischio di danni agli altoparlanti derivanti da
segnali ricevuti in un ambiente non controllato. Nel secondo caso può aumentare la probabilità di
saturazione dei segnali provenienti dagli amplificatori. Tuttavia, se potete assicurarvi che i segnali
amplificati non si saturano, quest’opzione riduce la possibilità di danni agli altoparlanti.
Sebbene la tabella delle pagine seguenti mostri solo i valori raccomandati per la combinazione
ottimale fra altoparlanti e amplificatori, dovreste considerare anche il livello della pressione sonora
(SPL) occorrente quando scegliete un amplificatore. Esigenze inferiori di SPL vi permettono di
usare amplificatori con potenza nominale inferiore.
L’impiego di amplificatori identici può risultare
vantaggioso in quanto offre una maggiore uniformi sonora e, dal punto di vista pratico, può
semplificare la manutenzione e i costi di approvvigionamento. Quando si usano simultaneamente
più tipi di altoparlanti o se si pilotano gli altoparlanti in modalità bi-amp o tri-amp, potreste finire
per usare i canali dell’amplificatore di potenza con valori di potenza superiori a quella richiesta
(cioè headroom non utilizzato). Tuttavia, se l’HF è pilotata dallo stesso amplificatore preposto per
l’LF, dovrete usare qualche precauzione per evitare che si raggiunga una potenza eccessiva.
Pertanto, per evitare danni, dovreste prevedere un appropriato livello di attenuazione ed un livello
di limiter.
A prescindere dall’opzione scelta, è impossibile eliminare l’eventuali di danneggiamento degli
altoparlanti causato da fattori quali il feedback di microfoni, un’equalizzazione aggressiva,
l’immissione continua di segnali saturi provenienti da amplificatori, processori e mixer, nonché di
onde sinusoidali eseguite per lunghi periodi di tempo. In quanto tali, le raccomandazioni qui
elencate non sono garanzia di funzionamento esente da inconvenienti.
<Terminologia utilizzata nella tabella >
Rcmd Pwr: I valori della potenza raccomandata dell’amplificatore.
(A) Amp: Una raccomandazione per l’amplificatore volta a massimizzare le performance degli
altoparlanti in un ambiente ben controllato.
(B) Amp: Una raccomandazione per l’amplificatore volta a massimizzare la sicurezza degli
altoparlanti in un ambiente in cui vi sia un’alta probabilità di immettere segnali eccessivi.