User Manual

Controlli e connettori
MTX3 Manuale di istruzioni
11
Switch 1–2 (UNIT ID)
Questi switch consentono di specificare la cifra superiore
e lo switch rotante [UNIT ID] sopra indicato consente
di specificare la cifra inferiore; insieme consentono di
specificare uno dei 63 diversi numeri UNIT ID in un
intervallo da 01 a 3F.
Switch 3–4
Non in uso. Disattivare (su) in qualsiasi momento.
Switch 5 (PANEL LOCK)
Questo switch blocca i controlli sul pannello frontale.
Utilizzarlo se si desidera prevenire operazioni
involontarie dal pannello frontale.
Switch 6 (IP SETTING)
Questo switch consente di specificare come viene
specificato l'indirizzo IP dell'MTX3.
Switch 7–8 (START UP MODE)
Consentono di specificare se l'MTX3 verrà inizializzato
quando viene acceso.
o Connettori [YDIF]
Questi connettori vengono utilizzati per effettuare una
connessione ad anello con i dispositivi che comprendono
il sistema MTX/MRX, consentendo la trasmissione e la
ricezione dei segnali audio digitali. Utilizzare cavi Ethernet
STP (shielded twisted pair cable, doppino ritorto schermato)
CAT5e o superiori in cui tutti gli otto pin sono collegati con
una connessione lineare. La massima lunghezza del cavo tra
i dispositivi è 30 metri. È possibile collegare fino a otto
dispositivi dotati di connettori [YDIF]. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al Manuale utente di
MTX-MRX Editor.
!0 Connettori [ST IN]
Jack phono RCA non bilanciati per l'immissione di segnali
audio analogici provenienti da un lettore CD o da un altro
dispositivo.
!1 Connettori [INPUT]/[OUTPUT]
Connettori di ingresso/uscita bilanciati per l'ingresso e l'uscita
di audio analogico. Collegare i dispositivi a livello di linea
o i microfoni ai connettori [INPUT] e i dispositivi a livello
di linea ai connettori [OUTPUT]. I connettori [INPUT]
forniscono i preamplificatori e possono anche fornire
l'alimentazione phantom a +48 V. MTX-MRX Editor viene
utilizzato per specificare il gain dei preamplificatori interni
e per l'attivazione/disattivazione dell'alimentazione phantom.
Utilizzare le spine Euroblock fornite per effettuare
i collegamenti, (vedere "Collegamento della spina
Euroblock" a pagina 12 per informazioni).
!2 Presa d'aria
L'unità MTX3 è dotata di una ventola di raffreddamento.
L'aria del sistema di raffreddamento esce da questa apertura,
quindi fare attenzione a non bloccarla.
Posizione
switch
Opzione Funzioni
UNIT ID
è"0x"
Lo switch rotante [UNIT ID] ha
l'intervallo di impostazione da 01 a 0F.
UNIT ID
è"1x"
Lo switch rotante [UNIT ID] ha
l'intervallo di impostazione da 10 a 1F.
UNIT ID
è"2x"
Lo switch rotante [UNIT ID] ha
l'intervallo di impostazione da 20 a 2F.
UNIT ID
è"3x"
Lo switch rotante [UNIT ID] ha
l'intervallo di impostazione da 30 a 3F.
NOTA
Non utilizzare UNIT ID "00" (switch DIP 1 e 2 OFF
e switch rotante 0).
Posizione
switch
Opzione Funzioni
UNLOCK
I controlli del pannello frontale sono
disponibili per l'utilizzo.
LOCK
I controlli del pannello frontale sono
bloccati e utilizzabili. È possibile
controllare il dispositivo da un
computer o da un controller esterno.
Posizione
switch
Opzione Funzioni
UNIT ID
L'indirizzo IP verrà specificato
secondo UNIT ID e sarà
192.168.0.(UNIT ID).
PC
L'indirizzo IP verrà determinato
dalle impostazioni di MTX-MRX
Editor. (Vedere il "Manuale utente di
MTX-MRX Editor").
NOTA
Configurare l'impostazione sulla posizione "UNIT ID" la
prima volta che si collega il dispositivo a un computer
dopo l'acquisto. Se successivamente si desidera utiliz-
zare l'indirizzo IP invece della posizione UNIT ID, specifi-
care l'indirizzo IP in MTX-MRX Editor quindi configurare
questa impostazione sulla posizione "PC".
Posizione
switch
Opzione Funzioni
RESUME
Questa è la normale modalità
operativa. Quando si accende
l'MTX3, l'avvio avviene con lo stesso
stato in cui si trovava prima dello
spegnimento.
INIT.
(INITIALIZE)
Inizializza l'MTX3, ripristinando le
impostazioni di fabbrica (pagina 19).
NOTA
Quando il gain del preamplificatore interno viene regolato
tra +17 dB e +18 dB, il PAD si accende/spegne internamente.
Quando si utilizza l'alimentazione phantom, potrebbe essere
generato del rumore in caso di differenze di impedenza
positiva e negativa di un dispositivo collegato ai connettori
[INPUT].
Presa d'aria