User Manual

MTX3 Manuale di istruzioni
14
Guida rapida
In questa sezione vengono illustrate le impostazioni di base e le procedure di collegamento per la
costruzione di un sistema MTX/MRX utilizzando l'MTX3. Alcuni punti potrebbero non essere necessari
per il sistema in uso; in tal caso, passare al punto successivo.
Utilizzare MTX-MRX Editor per effettuare le impostazioni
necessarie prima di installare e collegare effettivamente le
apparecchiature.
1. Preparare un computer nel quale installare
MTX-MRX Editor.
2. Installare MTX-MRX Editor nel computer.
Per ulteriori informazioni sull'installazione, consultare
il "Manuale di configurazione MTX".
3. Specificare l'indirizzo IP e la subnet mask
del computer.
Immettere "192.168.0.253" come indirizzo IP
e "255.255.255.0" come subnet mask.
4. Se si desidera riprodurre musica o altri file
audio dall'MTX3 stesso, preparare una scheda
di memoria SD.
Copiare i file audio sulla scheda di memoria SD.
Per informazioni sulla gestione della scheda di memoria SD,
vedere "Utilizzo dell'MTX3 per riprodurre file audio salvati
su una scheda di memoria SD" (pagina 19).
5. Avvio di MTX-MRX Editor.
Per informazioni sull'installazione e l'utilizzo di MTX-MRX
Editor, consultare il "Manuale di configurazione MTX"
e il "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
6. Impostare l'intero sistema MTX/MRX
seguendo le istruzioni della procedura
guidata.
Configurare le impostazioni per il numero di dispositivi
MTX/XMV/Exi8/EXo8/DCP collegati e per le modalità
UNIT ID e YDIF (modalità Cascade o Distribution) per
ciascun dispositivo. Per ulteriori informazioni su YDIF,
consultare "Caratteristiche" (pagina 8) e "o Connettori
[YDIF]" in "Controlli e connettori" (pagina 11).
Stampare il diagramma schematico mostrato alla fine
della procedura guidata e utilizzarlo quando si eseguono
effettivamente i collegamenti e le impostazioni.
7. Il flusso del segnale audio nell'MTX3
e i principali parametri da impostare sono
i seguenti. Effettuare le impostazioni nell'ordine
mostrato.
Per ulteriori informazioni su ciascuna voce, fare riferimento
al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Effettuare le impostazioni per i componenti necessari
quando l'unità non è in linea.
Sezione HA:
Gain HA, +48 V (alimentazione phantom)
Sezione canali ingresso:
HPF, 3BAND EQ, GATE, COMP, FBS, AGC, Level
Sezione Matrice/Zona:
Ducker prioritario a due livelli, ANC
Sezione canali uscita:
EQ stanza (Delay, 4Band EQ), SPEAKER
PROCESSOR (X-over, Delay, 6Band EQ, Level,
Limiter)
Preparazioni
Impostazioni delle porte di ingresso (ad esempio,
gain HA, attivazione/disattivazione +48 V)
Assegnazione degli ingressi
Impostazioni dei canali di ingresso
(ad esempio, gain, HPF, EQ)
Matrice
Impostazioni matrice/zona
Router
Impostazioni dei canali di uscita (ad esempio, livello
uscita, EQ delay/stanza, processore altoparlanti)
Assegnazione delle uscite
Impostazioni delle porte di uscita
(ad esempio, polarità, gain uscita)