User Manual

Table Of Contents
Esempio 3) Sistema di paging mediante l'unità PGM1
Manuale di configurazione MRX
176
A questo punto si assegneranno i parametri alle unità MCP1 presenti nelle aree studio e spinning in modo che i parametri
possano essere controllati dagli switch.
Si assegneranno i seguenti parametri agli switch della home page. Il metodo di creazione delle assegnazioni di Source
Selector e Fader è sostanzialmente identico a quello del DCP. I metodi per assegnare i gruppi di collegamento parametri
e progettare la schermata sono descritti più avanti.
Ogni switch L3 viene utilizzato per regolare il livello del microfono.
Verrà illustrato come progettare lo switch R3 dello studio A (gruppo di collegamento parametri) e la schermata.
Effettuazione delle impostazioni MCP1
Area Switch Componente che include il parametro da assegnare Parametro
Studio A
L1
Selettore sorgente dello studio A
1
L2 3
L3 Mix di origine (Studio A) Fader (2) Livello canale 1
R1
Selettore sorgente dello studio A
2
R2 4
R3 LIVELLO BGM studio A del gruppo di collegamento parametri Livello Link Master
Studio B
L1
Selettore sorgente dello studio B
1
L2 3
L3 Mix di origine (Studio B) Fader (3) Livello canale 1
R1
Selettore sorgente dello studio B
2
R2 4
R3 LIVELLO BGM studio B del gruppo di collegamento parametri Livello Link Master
Area spinning
L1
Selettore di origine dell'area spinning
1
L2 3
L3 Mix di origine (area spinning) Fader (4) Livello canale 1
R1
Selettore di origine dell'area spinning
2
R2 4
R3
LIVELLO BGM area spinning del gruppo di collegamento
parametri
Livello Link Master