User Manual

Table Of Contents
Manuale di istruzioni di TA3 TC3 SH3 SC3
67
Appendice
Risoluzione dei problemi
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per risolvere eventuali problemi dell'unità. Se non si riesce a risolvere
personalmente il problema, consultare il proprio rivenditore autorizzato Yamaha. NON tentare di riparare lo strumento
da solo.
Quando viene visualizzato un messaggio sul display, controllare l'Elenco messaggi a pagina 65.
Problema Possibile causa e soluzione
L'unità non si accende. L'adattatore CA e il cavo di alimentazione potrebbero non essere collegati correttamente.
Accertarsi che le spine siano inserite correttamente (pagina 14).
Lo strumento si spegne
automaticamente.
Ciò è normale. La funzione di spegnimento automatico è attiva. Se necessario, disattivare la
funzione di spegnimento automatico (pagina 16).
Il volume è troppo basso o non si
sente alcun suono.
Il volume è troppo basso. Impostarlo su un livello appropriato utilizzando il controllo [MASTER
VOLUME] (pagine 19, 21).
La voce è impostata su "---". Selezionare una voce diversa da "---" (pagina 22).
La funzione Local Control è disattivata. Attivare Local Control nella funzione F7.2 (pagina 51).
Il suono del pianoforte acustico può
essere ascoltato anche quando non
si suona in modalità Acoustic.
Se si suona con estrema forza, è possibile che venga emesso il suono del pianoforte acustico.
Moderare l'intensità dell'esecuzione.
Il bilanciamento o il volume è diverso
tra le cuffie in dotazione e quelle
disponibili in commercio.
Le proprietà delle cuffie variano in base al tipo; cuffie diverse potrebbero avere impostazioni di
bilanciamento o volume differenti. Utilizzare lo stesso tipo di cuffie per ottenere prestazioni
ottimali.
La struttura del pianoforte emette un
suono vibrante quando lo si utilizza in
modalità Quiet/TransAcoustic.
Non si tratta di un malfunzionamento. È il suono prodotto quando si colpiscono i tasti del
pianoforte acustico.
Quando si suona una serie rapida di
note in modalità Quiet/TransAcoustic/
Layer, viene emesso un suono più
forte rispetto all'effettiva intensità di
esecuzione.
Non si tratta di un malfunzionamento. La struttura del pianoforte TransAcoustic™ o del Silent
Piano™ fa sì che ciò possa accadere in alcuni casi.
Il ritmo non si avvia.
La funzione Synchro Start è attivata. Premendo un tasto qualsiasi si avvia la riproduzione del
ritmo. La funzione Synchro Start può essere attivata/disattivata nella funzione F6.5 (pagina 51).
Il metronomo, la song MIDI o il ritmo
vanno leggermente fuori tempo
quando si suona la tastiera.
Ciò si verifica raramente quando Grand Expression Modeling è impostato su "Dynamic". In tal
caso, impostare Grand Expression Modeling su "Static" nella funzione F2.7 (pagina 46).
Non viene applicato alcun effetto di
riverbero al suono anche quando
èattivato.
È possibile che la profondità di riverbero sia impostata al minimo. Regolare tale profondità
nella funzione F1.2 (pagina 45).
(Solo su TA3/TC3) Quando la spia [TA] è accesa (in modalità TransAcoustic o Layer), l'effetto
Reverb viene disattivato automaticamente e non viene applicato alcun effetto.
Il suono aleggia per troppo tempo. La profondità di riverbero (funzione F1.2) o al risonanza dumper (funzione F2.2) potrebbe
essere impostata su un livello eccessivo. Impostare questi parametri su un livello appropriato
(pagine 45, 46).
Si sente rumore dallo strumento. Il rumore può essere dovuto all'interferenza causata dall'utilizzo di un telefono cellulare nelle
immediate vicinanze dello strumento. Spegnere il telefono cellulare oppure utilizzarlo lontano
dallo strumento.
Il rumore può essere dovuto all'interferenza causata dall'utilizzo di uno smartphone nelle
immediate vicinanze dello strumento. Quando si collega uno smart device allo strumento in
modalità wireless, si consiglia di attivare la modalità aereo di tale dispositivo, quindi di attivare
il Wi-Fi/Bluetooth sullo smart device in uso per evitare i disturbi causati dalla comunicazione.
L'intonazione dello strumento
è diversa da quella di altri strumenti.
L'intonazione varia a seconda dello strumento. È possibile regolare l'intonazione di questo
strumento nella funzione F3.4 (pagina 47) in modo che corrisponda a quella di altri strumenti.