User Manual

15
Suonare il pianoforte
Capitolo
2
Italiano
Utilizzo del metronomo
L’unità dispone di un metronomo incorporato che aiuta a suonare secondo un tempo preciso.
1
Premere ripetutamente il pulsante FUNC� per passare
alla funzione METRO�
Sul display appare il tempo corrente.
2
Premere il pulsante PLAY/PAUSE per avviare il
metronomo�
3
Premere il pulsante +/YES o –/NO per cambiare il
tempo�
È possibile cambiare il tempo nell’intervallo da 5 a 500 (bpm).
Nota
È possibile richiamare l’impostazione predefinita del tempo (120) premendo
contemporaneamente i pulsanti +/YES e –/NO.
4
Tenere premuto il pulsante FUNC� per un secondo
per passare al display impostazione della battuta�
Sul display lampeggia l’impostazione corrente della battuta.
Tenere
premuto
5
Premere il pulsante +/YES o –/NO per cambiare la
battuta�
È possibile cambiare la battuta nell’intervallo da 2 a 15, o impostarla a 0.
La prima battuta viene evidenziata dal suono di un campanello mentre
le altre battute con dei clic. Quando la battuta è impostata su 0, i clic
suonano su tutte le battute.
Nota
È possibile richiamare l’impostazione predefinita della battuta (0) premendo
contemporaneamente i pulsanti +/YES e –/NO.
6
Premere il pulsante FUNC� per tornare al display
impostazione tempo�
7
Premere STOP per arrestare il metronomo�
Nota
L’impostazione del metronomo (tempo e battuta) ritorna alla propria impostazione predefinita allo spegnimento dell’unità.
Il tempo, che appare sul display di impostazione del tempo, indica il numero di battute in un minuto e una battuta rappresenta
un quarto. Se si suona un brano scritto con un’unità di misura diversa dai quarti di nota, modificare l’impostazione (ad esempio,
quando si suona un brano in 3/2, impostare la battuta su 6/4).
È anche possibile utilizzare il metronomo quando si registra la propria esecuzione (consultare pagina 28).
È possibile regolare il volume del metronomo nelle Function Setup (consultare pagina 38).