User Manual

49
Appendice
Capitolo
8
Italiano
Elenco voci preimpostate
N. Voce Spiegazione
1 Piano Suono campionato dal pianoforte a coda da concerto Yamaha CFX. Utilizza diversi
campioni a seconda della forza con cui si suona e produce cambiamenti tonali più uniformi.
Sono riprodotti anche i cambiamenti tonali prodotti dal pedale di risonanza e i suoni tenui
del rilascio di un tasto. Anche la vibrazione riflessa (String Resonance) che si verifica tra le
corde di un piano acustico è stata simulata. Adatta non solo per composizioni classiche, ma
anche per pezzi di pianoforte di ogni stile.
2 Electric Piano 1 Suono di pianoforte elettronico prodotto da un sintetizzatore FM. Il tono cambia al variare
del proprio tocco mentre si suona. Ideale per la musica pop.
Premendo il pedale effetto morbido, si attiva o disattiva l’effetto coro.
3 Electric Piano 2 Suono di pianoforte elettronico riprodotto utilizzando “dentelli” (tine) metallici percossi
dal martelletto. Tono morbido quando si suona con leggerezza, e tono aggressivo quando si
suona con maggiore energia.
Premendo il pedale effetto morbido, si attiva o disattiva l’effetto coro.
4 Electric Piano 3 Diverso tipo di suono di pianoforte elettronico. Largamente utilizzato nella musica rock e
pop.
Premendo il pedale effetto morbido, si attiva o disattiva l’effetto coro.
5 Harpsichord 1 Il suono dello strumento (clavicembalo) utilizzato spesso nella musica barocca. Mentre si
sta suonando, le variazioni nel tocco non influenzeranno il volume e si sentirà un suono
caratteristico al rilascio del tasto.
6 Harpsichord 2 Un clavicembalo con l’aggiunta di un’ottava superiore. Produce un suono più brillante.
7 Vibraphone Vibrafono suonato con bacchette relativamente morbide Il tono diventa più metallico a
mano a mano che si suona con più energia.
Premendo il pedale effetto morbido, si attiva o disattiva il vibrato.
8 Celesta Suono di una celesta (uno strumento a percussione in cui martelletti percuotono barre
metalliche per riprodurre il suono). Lo strumento è ben noto per il suo utilizzo nella “Danza
della fata confetto” dalla suite “Lo schiaccianoci” di Tchaikovsky.
9 Pipe Organ 1 Questa voce riproduce la combinazione di canne (8'+4'+2') di un registro principale di
organo (ottone). È adatta per la musica da chiesa barocca.
10 Pipe Organ 2 Questa voce riproduce un accoppiamento completo di un organo a canne, famoso per il
suono utilizzato nella Toccata e fuga di Bach.
11 Pipe Organ 3 Un organo a canne che unisce registri tipo flauto (tipo strumenti a fiato di legno) di diverse
intonazioni (8'+4'). Un suono delicato adatto per accompagnare inni.
12 Pipe Organ 4 Un organo a canne che unisce registri tipo flauto (tipo strumenti a fiato di legno) di diverse
intonazioni (8'+4'+1-1/3'). Più brillante del suono della voce Pipe Organ 3 e adatto per gli
assoli.
13 Jazz Organ Suono di un organo elettrico tipo a generatore elettromeccanico (“tonewheel”). Spesso
ascoltato negli stili jazz e rock.
Premendo il pedale effetto morbido si cambia la velocità dell’altoparlante rotante da veloce
a lenta e viceversa.
14 Strings Insieme di archi di grande ampiezza campionato in stereo con riverbero realistico.
15 Choir Voce di coro grande ed esteso. Perfetto per creare ricche armonie in pezzi lenti.
16 Synth Pad Suono di sintetizzatore caldo, melodioso ed esteso. Ideale per parti sostenute sullo sfondo di
un complesso.
17 Piano + Strings Combinazione di voci di Piano ed Strings (con un attacco più lento) (voce doppia).
18 Piano + Synth Pad Combinazione di voci di Piano e Synth Pad (voce doppia).
19 Piano + Electric Piano 1 Combinazione di voci di Piano e Electric Piano 1 (voce doppia).