User Manual

14
q
Le meccaniche delle corde possiedono molle che
automaticamente ne compensano l’usura, evitan-
done il lasco. È tuttavia possibile regolare la pres-
sione richiesta per far girare la meccanica. Cias-
cuna meccanica ha una vite
q
di regolazione della
tensionecomequellavistanellagurachesegue.
●Girandolaviteinsensoorariosiaumentalapres-
sione richiesta. Le meccaniche devono venire
regolate in modo che siano ben ferme, ma girino
ugualmente con facilità. Questa regolazione non
è di solito necessaria e stringendo la vite ecces-
sivamente si può causare l’usura prematura delle
meccaniche.
Regolazione della tensione delle meccaniche delle corde
(Modello con corde in acciaio)
Regolazione del truss rod
La curvatura del manico deve essere leggermente
concava. La rotazione in senso orario del dado ap-
posito stringe il truss rod e compensa una concavità
eccessiva. La rotazione in senso antiorario del dado
invece allenta il truss rod e compensa una conves-
sità eccessiva. Lasciare riposare lo strumento per
circa dieci minuti e controllare la curvatura del mani-
co dopo ogni mezzo giro del dado del truss rod.
Concavo
Convesso
A mano che l’utente non abbia esperienza di questa operazione, si consiglia
di adarla al negozio di acquisto dello strumento.
In caso di
convessità
eccessiva
In caso di
concavità
eccessiva
Stringere
Allentare