User Manual

9
Se si prevede di non dover usare lo strumento per qualche tempo, allentare le corde sino a che
producono un suono di un tono più basso.
Non stringere troppo o troppo poco il registro. Ciò potrebbe portare a danni allo
strumento o causare rumori mentre si suona.
Attenzione
Prima (La) e
seconda (Re) corda
Terza (Sol) e
quarta (Do) corda
3° corda (Sol)
2° corda (Re)
Girare la chia-
ve di accorda-
tura nel modo
mostrato.
Girare la chia-
ve di accorda-
tura nel modo
mostrato.
1° corda (La)
4° corda (Do)
Registro
3
Inserire la corda nel foro del cavicchio ed avvol-
gerla attorno al cavicchio stesso.
Per la prima (La) e seconda (Re) corda, fare
due avvolgimenti attorno al cavicchio verso la
terza e quarta corda, quindi avvolgere la corda
in direzione opposta rispetto al foro della cor-
da.
Per la terza (Sol) e quarta (Do) corda, fare
due avvolgimenti verso la prima e seconda
corda e quindi avvolgere la corda in direzione
opposta rispetto al foro della corda.
Quindi, controllare che il ponte non si inclini e
cade quando le corde vengono tirate. Controllare
anche che le corde passino per le rispettive fes-
sure del ponte. Controllare di nuovo che il ponte
sia ben verticale.
4
Usare un pianoforte, un diapason, un accordato-
re elettronico o altro per regolare l’altezza di cia-
scuna corda girando i cavicchi quanto necessa-
rio.
5
Usare il registro della prima corda per regolarne
in modo accurato l’altezza.