User Manual

Manuale di istruzioni di SWP2
10
Documentazione
Oltre al presente manuale, è disponibile la
documentazione seguente per SWP2.
Yamaha Audio Network Monitor User’s
Guide (PDF)
In questo documento vengono descritti l'installazione,
le impostazioni e l'uso dell'applicazione "Yamaha
Audio Network Monitor" per Windows.
Command References (PDF)
In questo PDF vengono descritti i comandi utilizzati
per definire le impostazioni tramite la riga di comando
di un computer.
Technical Data (HTML)
Illustra nel dettaglio le funzioni dell'unità SWP2.
È possibile scaricare questi documenti dai collegamenti
nella pagina dei prodotti del seguente Web.
http://www.yamahaproaudio.com/
Terminologia
•VLAN
È l'acronimo di Virtual Local Area Network. Una rete
virtuale costituita separatamente dalle connessioni
fisiche. Se sono disponibili più reti di diversi tipi,
la configurazione di una VLAN consente di realizzare
una rete logica separata che condivide gli stessi
switch fisici.
È possibile creare due tipi di VLAN: una "VLAN basata
su porte" che consente di realizzare dei gruppi
utilizzando una connessione fisica per ogni porta
o una "Tag VLAN", che differenzia i gruppi VLAN
assegnando un tag a ogni frame Ethernet.
Nel caso di una VLAN basata su porte, ogni VLAN
richiede una connessione per comunicare con un
altro switch.
Se si utilizza una tag VLAN è possibile combinare più
VLAN in un'unica connessione trunk (cavo) che
collega gli switch, facendo attenzione a che la
quantità totale di dati non superi 1 Gbps per le porte
LAN o 10 Gbps per le porte 10GBASE-SR/LR. I preset
della VLAN A e B di SWP2 utilizzano tag VLAN.
Aggregazione dei collegamenti
L'aggregazione dei collegamenti è una funzione che
raggruppa in bundle più porte LAN/SFP+ che
collegano i dispositivi di rete e le considera come una
singola interfaccia logica, all fine di espandere la
larghezza di banda per la comunicazione. Un gruppo
impostato come bundle mediante l'aggregazione dei
collegamenti è denominato "gruppo di aggregazione
dei collegamenti" (LAG, Link Aggregation Bundle).
L'aggregazione dei collegamenti è una tecnologia
utile per supportare un numero elevato di
comunicazioni. Le comunicazioni possono essere
distribuite tra i collegamenti aggregati mediante una
funzione di bilanciamento del carico. Poiché il
bilanciamento del carico distribuisce il carico
all'indirizzo IP, è consigliabile rendere fissi gli indirizzi
IP di ciascun dispositivo per stabilizzare il
bilanciamento del caricamento.
Anche se si verifica un problema su una delle porte
LAN/SFP+ raggruppate in bundle dall'aggregazione
dei collegamenti, e la porta non è in grado di
comunicare, la comunicazione rimane attiva sulle
porte restanti.
•Trunk
Questa funzione aggiunge i tag a più VLAN in modo da
rendere possibile la trasmissione e la ricezione tramite
una singola connessione. Quando un'unità SWP2
trasmette i dati della VLAN 1 tramite una connessione
trunk, l'unità SWP2 che riceve i dati li trasmette solo alla
porta corrispondente alla propria VLAN 1.
La velocità di comunicazione per una connessione
trunk metallica sul preset VLAN B di SWP2 è di
1 Gbps per cavo. Se vi è solo un cavo e la larghezza
di banda totale che attraversa la connessione trunk
supera 1 Gbps, i pacchetti vengono trasmessi in
ritardo o eliminati. Alcuni preset VLAN dell'unità SWP2
consentono l'aggregazione dei collegamenti della
connessione trunk. Se la larghezza di banda supera
1 Gbps per una porta LAN o 10 Gbps per una porta
10GBASE-SR/LR, oppure si desidera fornire
ridondanza per salvaguardarsi dalla rottura dei cavi,
è necessario utilizzare due cavi trunk.
: Porta VLAN 1
: Porta VLAN 2
: Porta trunk
: Flusso dati