User Manual

Manuale di istruzioni di SWP2
9
Introduzione
Grazie per avere scelto lo switch Yamaha SWP2-10MMF,
or SWP2-10SMF L2.
Per sfruttare al massimo le funzioni e le prestazioni
avanzate fornite da SWP2 e per utilizzarla a lungo
e senza problemi, leggere con attenzione il presente
manuale di istruzioni prima di proseguire.
Il presente Manuale di istruzioni è rivolto al personale
responsabile della rete audio.
Contenuto della confezione
Manuale di istruzioni di SWP2 (questa guida)
Cavo di alimentazione (spina a tre pin)
Componente opzionale
PA-700 (adattatore CA)
* Può essere collegato al jack del pannello posteriore [EXT DC
INPUT] e utilizzato come backup per l'alimentazione interna.
Precauzioni per il montaggio in rack
Questa unità è predisposta per il funzionamento
a temperature ambientali comprese nell'intervallo tra
0 e 40 gradi Celsius. Durante il montaggio dell'unità con
un'altra o altre unità SWP2 oppure con un altro
dispositivo o altri dispositivi in un rack EIA standard, le
temperature interne possono superare il limite massimo
specificato, provocando prestazioni ridotte o problemi.
Durante il montaggio in rack dell'unità, attenersi sempre
ai seguenti requisiti per evitare il surriscaldamento:
Se si installa il dispositivo in un rack con altri prodotti
che generano molto calore, come ad esempio gli
amplificatori, lasciare più di un'unità rack vuota tra
SWP2 e il resto degli apparati. Lasciare inoltre gli
spazi aperti non coperti o installare i pannelli di
ventilazione appropriati per ridurre la possibilità di
surriscaldamento.
Per assicurare un flusso d'aria sufficiente, lasciare
aperta la parte posteriore del rack e posizionarla ad
almeno 10 centimetri di distanza dalle pareti o da altre
superfici. Se si è installato un kit di ventole, la chiusura
della parte posteriore del rack potrebbe produrre un
maggiore effetto di raffreddamento. Per informazioni
dettagliate, fare riferimento al manuale relativo al rack
e/o alla ventola.
Caratteristiche
Impostazioni consigliate per Dante
Le impostazioni consigliate (come QoS, EEE e IGMP
Snooping) per un utilizzo affidabile della rete Dante
possono essere specificate solo per uno switch DIP.
Le porte 10GBASE-SR/LR supportano 10 gigabit,
consentendo un funzionamento senza rischi di
insufficiente larghezza di banda anche su una rete
Dante impostata su una frequenza di campionamento
di 96 kHz.
•Preset VLAN
Vengono forniti tre tipi di preset VLAN per realizzare
una rete più affidabile suddividendo i segnali di
controllo e audio con un'unica unità SWP2. L'utente
può anche personalizzare le impostazioni.
Visualizzazione dello stato della rete
L'applicazione "Yamaha Audio Network Monitor" per
Windows consente di monitorare lo stato della rete
e dei dispositivi Dante. Gli indicatori dell'unità
mostrano anche quale rete VLAN è connessa a una
determinata porta.
Hardware sicuro e affidabile
Tutti i modelli possono essere montati in rack. Poiché
l'unità potrebbe essere installata in configurazioni
provvisorie o in ambienti in cui i cavi potrebbero essere
staccati accidentalmente, i connettori etherCON
e opticalCON sono inclusi nella dotazione standard.
Oltre al jack AC IN con V-lock, viene fornito anche un
jack EXT DC INPUT di tipo XLR-4-32. L'alimentazione
ridondante può essere fornita mediante un PA-700
o altra alimentazione esterna (+24 V).
Software correlati
Se si utilizza una VLAN, collegare il computer alla porta
1 della VLAN.
Yamaha Audio Network Monitor
(applicazione per Windows)
Applicazione utilizzata per monitorare l'intera rete,
inclusi i dati SWP2, nonché i dispositivi Dante della
rete Dante.
È possibile scaricare questa applicazione dal
seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
•GUI Web
Utilizzare la GUI Web per visualizzare o modificare le
impostazioni delle unità SWP2 in rete da un browser Web.
Accedere alla GUI Web da Yamaha Audio Network
Monitor.
Per utilizzare la GUI Web, collegare un computer alla
porta VLAN 1.
Quando si accede alla GUI Web, potrebbe essere
visualizzata la finestra di dialogo "Protezione di
Windows". Con le impostazioni di fabbrica iniziali, la
password di amministratore è impostata come segue.
Nome utente
(vuoto)
Password
(vuoto)