User Manual

5. Impostazioni
Le impostazioni per questo prodotto possono essere effettuate nei seguenti modi.
Configurazione delle impostazioni da riga di comando mediante la porta CONSOLE
Configurazione delle impostazioni dalla riga di comando mediante Telnet
Configurazione delle impostazioni dalla riga di comando mediante SSH
Configurazione delle impostazioni mediante GUI Web
Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica per il prodotto
È possibile eseguire l’accesso a questo prodotto come utente standard oppure come utente
amministrativo. In questo documento viene illustrato come eseguire l’accesso come utente
amministrativo.
Per dettagli, consultare "Dati tecnici".
Per informazioni dettagliate sui comandi utilizzati dal prodotto, fare riferimento al documento "guida
ai comandi".
5.1. Configurazione delle impostazioni da riga di comando
mediante la porta CONSOLE
In questa capitolo vengono descritti il cavo, il driver, il software e le impostazioni necessarie per
utilizzare la porta CONSOLE.
5.1.1. Preparazione di un cavo per console
Collegare il computer alla porta CONSOLE dell’unità mediante un cavo USB o un cavo per console
RJ-45/DB-9.
Come cavo collegato alla porta CONSOLE mini-USB, utilizzare un cavo USB dotato di un
connettore USB tipo A e un connettore mini-USB tipo B (5 pin), in grado di supportare la
comunicazione dei dati. Non è possibile utilizzare cavi di sola ricarica.
5.1.2. Installazione del driver seriale USB
Per utilizzare la porta CONSOLE mini-USB, è necessario installare prima il driver seriale USB.
Per informazioni dettagliate sull’installazione del driver seriale USB, fare riferimento al
documento "Yamaha Network Device USB Serial Driver Installation Guide".
Yamaha Network Device USB Serial Driver Installation Guide e il programma di installazione
possono essere scaricati dal sito web Yamaha indicato di seguito.
Per scaricare la utility: https://yamahaproaudio.com/
5. Impostazioni
L3 SWITCH SWX3220-16MT Manuale dell’utente | 27