User Manual

Pagina Patch 16
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
Gli ingressi e le uscite AES/EBU sono assegnati ai canali CobraNet su due griglie da 32 x 32,
una per gli ingressi, una per le uscite. Per effettuare un’assegnazione, cliccate sulla griglia nel
punto di intersezione relativo. Quando è stata fatta un’assegnazione appare un pallino blu.
Per cancellare un’assegnazione, cliccate sul pallino blu.
Ad ogni canale CobraNet può essere assegnato un solo ingresso o uscita AES/EBU. Il
numero del bundle assegnato a ciascun gruppo di canali CobraNet viene visualizzato lungo
il lato sinistro della griglia. Se sulla pagina NHB CobraNet è selezionata l’opzione “24 bit”
(vedere pag. 14), il numero di canali di ciascun gruppo è ridotto a sette, rendendo indispo-
nibili i canali 8, 16, 24 e 32.
L’efficienza della rete può essere ottimizzata usando tutti i canali di ciascun bundle anziché
usare, ad esempio, quattro canali in due bundle o due canali in quattro bundle.
AES/EBU In to CobraNet: Questo tab viene usato per assegnare gli ingressi AES/EBU
ai canali CobraNet.
CobraNet to AES/EBU Out: Questo tab viene usato per assegnare i canali CobraNet
alle uscite AES/EBU.
Store/Recall: Questi pulsanti servono a memorizzare e a richiamare i patch o combi-
nazioni. Un patch è costituito da tutte le assegnazioni di ingressi e uscite AES/EBU al canale
CobraNet. Vi sono 100 memorie di patch. Il patch #0 è una memoria di sola lettura e con-
tiene le assegnazioni iniziali, con ogni ingresso e uscita AES/EBU assegnati all’ingresso e
all’uscita CobraNet con numero corrispondente. Per esempio, l’input #1 AES/EBU è asse-
gnato all’output #1 CobraNet, l’input #2 AES/EBU è assegnato all’output #2 CobraNet, e
così via. Nelle memorie patch da 1 a 99 possono essere memorizzati 99 patch.
Per memorizzare un patch, usate i pulsanti freccia Up e Down (verso l’alto e verso il basso)
per selezionare una memoria patch da 1 a 99, immettete un titolo e quindi cliccate sul pul-
sante Store. Il patch viene immediatamente trasferito e memorizzato nell’NHB32-C, dove
viene richiamato direttamente dal pannello frontale.
Per richiamare un patch, usate i pulsanti freccia Up e Down (verso l’alto e verso il basso) per
selezionare una memoria patch da 0 a 99, e quindi cliccate sul pulsante Recall.
Quando viene editato un patch, di fianco al numero che lo identifica appare la spia o indi-
catore “EDIT, che sparisce quando il patch viene memorizzato o se ne viene richiamato un
altro.