User Manual

39 Glossario
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
CobraNet: Sviluppata dalla Peak Audio, la tecnologia CobraNet permette di effettuare in
tempo reale la distribuzione dati audio digitale non compressa su reti Ethernet conformi
allo standard industriale 100Base-T. Su una rete 100Base-T possono essere trasportati
simultaneamente fino a 128 canali, 64 in ogni direzione, (64 canali su reti a ripetitore).
CobraNet supporta una velocità di campionamento di 48 kHz con una risoluzione di 16, 20
o 24-bit. I dispositivi CobraNet possono tranquilamente coesistere con i computer, le stam-
panti ecc. in rete su una Ethernet 100Base-T, tuttavia si raccomanda vivamente un’infra-
struttura di rete dedicata.
CobraNet audio channel: Nella terminologia CobraNet, un canale audio è un segnale
audio digitale a 48 kHz con risoluzione di 16, 20, 24-bit.
CobraNet primary/secondary ports: Le interfacce di CobraNet dispongono di
caratteristiche di “ridondanza incorporata, con porte primaria (o principale) e secondaria
per collegamento con rete primaria e secondaria. Pertanto, se sulla rete primaria dovesse
verificarsi un errore irreparabile, CobraNet commuta automaticamente sulla rete seconda-
ria, per garantire la continuità di funzionamento. Entrambe le porte sono isolate con tra-
sformatore e sono pienamente conformi allo standard IEEE 802.3.
Conductor: Il dispositivo sulla rete CobraNet che agisce come wordclock master e arbi-
trator della rete. Solo un dispositivo per volta può fungere da Conductor. Se quel dispositivo
viene staccato o non funziona, viene sostituito automaticamente da un altro che assume il
ruolo di Conductor. Il conduttore” garantisce anche che in ogni bundle solo un dispositivo
per volta trasmetta i dati. Vedere anche Performer.
Crossover Ethernet cable: Un cavo Ethernet i cui conduttori di trasmissione e rice-
zione dati sono stati scambiati. I cavi crossover sono usati per intercollegare direttamente
due dispositivi Ethernet. Non dovrebbero mai essere usati per collegare i dispositivi ad un
hub (mozzo di interconnessione). Opposto di Straight Ethernet cable.
CSV: Abbreviazione di Comma Separated Value. I file CSV, che sono comunemente usati
per scambiare dati tabellari fra fogli elettronici e database, utilizzano le virgole per separare
i singoli valori su ogni riga. I log file di NetworkAmp Manager usano il formato CSV e pos-
sono essere facilmente importati in un foglio elettronico per ulteriore analisi.
Ethernet: Il protocollo di rete più ampiamente implementato. La prima implementazione
10Base-T supporta una velocità di trasferimento dati di 10 Mbps. La successiva implemen-
tazione, 100Base-T (o Fast Ethernet) supporta 100 Mbps. La più recente versione, Gigabit
Ethernet, supporta velocità di trasferimento dati pari a 1000 Mbps (cioè, 1 gigabit).
Fast Ethernet: Nota anche come 100Base-T, è lo standard Ethernet che supporta velocità
di trasferimento dati di 100 Mbps. CobraNet funziona su reti Fast Ethernet.
Gigabit Ethernet: Nota anche come 1000Base-T, è lo standard Ethernet che supporta
velocità di trasferimento dati di 1000 Mbps. CobraNet supporta la rete Gigabit Ethernet.
Una rete commutata Gigabit può gestire finoa 1028 canali audio CobraNet.
Hub: vedere Repeater hub e Switching hub.
Isochronous: Che si verifica ad intervalli di tempo fissi. Usato spesso per descrivere le
comunicazioni in tempo reale fra dispositivi per i quali i dati devono essere inviati ad inter-
valli regolari. CobraNet trasmette dati audio digitali in modo isocrono. Opposto di Asyn-
chronous.
LAN (Local Area Network): Una rete che esiste nello stesso fabbricato o gruppo di fab-
bricati. CobraNet è una tecnologia LAN. Vedere anche WAN.
Managed hub: Un tipo di hub di commutazione che migliora l’efficienza della rete
scomponendo una LAN in reti LAN virtuali più piccole.
Media converter: Un dispositivo che converte un tipo di mezzo di distribuzione in un
altro, ad esempio, Ethernet (100Base-TX) in fibra ottica (100Base-FX).
Multicast bundle: I bundle CobraNet da 1 a 255 sono multicast, il che significa che sono
trasmessi a tutti i dispositivi sulla rete prescindendo dal fatto che alcuni dispositivi siano
configurati per riceverli. I bundle Multicast consentono le connessioni point-to-multipoint