User Manual

120160201
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il
rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse
elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni
includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Questo dispositivo non contiene componenti riparabili dall'utente. Non
smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di
malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
Non esporre il dispositivo alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti
umidi o bagnati. In caso di infiltrazione di liquido all'interno del dispositivo,
come ad esempio acqua, spegnere immediatamente l'amplificatore.
Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Quando si accende il sistema audio, accendere sempre l'amplificatore PER
ULTIMO, per evitare danni all'udito e all'altoparlante. Analogamente, quando
si spegne il sistema audio, l'amplificatore deve essere spento PER PRIMO.
Non posizionare oggetti accesi o fiamme vive in prossimità del dispositivo
per evitare il rischio di incendio.
Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente
l'amplificatore.
- Vengono emessi odori insoliti o fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nel dispositivo.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo del
dispositivo.
- Il dispositivo presenta crepe o altri danni visibili.
Richiedere quindi l'assistenza o la riparazione da parte di un tecnico
autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare
lesioni personali o danni al dispositivo o ad altri oggetti. Tali precauzioni
includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per evitare che cada e che
causi eventualmente lesioni.
Non collocare il dispositivo in una posizione che comporti il rischio di contatto
con gas corrosivi o aria salmastra per evitare possibili malfunzionamenti.
Evitare di trovarsi nelle vicinanze del dispositivo in caso di calamità, ad
esempio terremoti. Allontanarsi rapidamente dal dispositivo e ripararsi in un
luogo sicuro, poiché il dispositivo potrebbe e provocare lesioni.
Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
Se l'installazione del dispositivo comporta delle opere di costruzione,
contattare sempre un tecnico autorizzato Yamaha e attenersi alle precauzioni
indicate di seguito.
- Scegliere degli elementi di montaggio e una posizione di installazione in
grado di sostenere il peso del dispositivo.
- Evitare i luoghi esposti a vibrazioni costanti.
- Utilizzare gli utensili richiesti per installare il dispositivo.
- Ispezionare periodicamente il dispositivo.
Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature, spegnere tutti i
dispositivi interessati. Inoltre, prima di accendere o spegnere tutti i
dispositivi, impostare al minimo tutti i livelli di volume. In caso contrario, si
possono verificare scosse elettriche, danni all'udito o alle apparecchiature.
Per collegare gli altoparlanti ai relativi jack, utilizzare solo cavi adeguati.
L'utilizzo di altri tipi di cavi potrebbe causare incendi.
PRECAUZIONI
Non aprire
Esposizione all'acqua
Danni all'udito
Esposizione al fuoco
Anomalie
Posizione
Collegamenti
Per evitare infortuni, non esercitare eccessiva forza sui connettori.
Non utilizzare il dispositivo se il suono risulta distorto. Un utilizzo prolungato
in tali condizioni potrebbe causare surriscaldamenti con conseguente rischio
di incendio.
Per evitare infortuni, evitare di tirare i cavi collegati.
Nella scelta dell'amplificatore da utilizzare con il dispositivo, assicurarsi che
la sua potenza in uscita sia inferiore alla capacità di questo dispositivo. Se la
potenza in uscita è superiore alla capacità di alimentazione, si potrebbero
verificare malfunzionamenti o incendi.
Segnali in ingresso troppo alti potrebbero causare la saturazione
dell'amplificatore o uno dei seguenti problemi:
- Feedback del segnale provocato dall'utilizzo di un microfono
- Suono troppo forte e continuo emesso da uno strumento musicale, ecc.
- Suono distorto troppo forte e continuo
- Rumore causato dal collegamento o dallo scollegamento del cavo mentre
l'amplificatore è acceso
Anche se la potenza in uscita dell'amplificatore è inferiore alla capacità del
dispositivo (programma), si potrebbero verificare danni al dispositivo,
malfunzionamenti o incendi.
AVVISO
Per evitare possibili malfunzionamenti o danni al prodotto o ad altri oggetti,
attenersi a quanto riportato di seguito.
Utilizzo e manutenzione
Quando si utilizza un collegamento dei altoparlanti ad alta impedenza,
accertarsi che il segnale audio passi attraverso un filtro passa alto da 80 Hz o
superiore prima di essere trasmesso agli altoparlanti.
Non esporre il dispositivo a polvere o vibrazioni eccessive o a temperature
estreme (troppo calde o fredde, per esempio non lasciare il dispositivo
esposto alla luce solare diretta, in prossimità di una fonte di calore, come un
calorifero, o in auto durante il giorno) per evitare perdite di configurazione del
pannello, funzionamento instabile o danni ai componenti interni.
Non appoggiare oggetti in vinile, plastica o gomma sul dispositivo perché
potrebbero scolorire il pannello.
Per pulire il dispositivo, utilizzare un panno soffice e asciutto. Non utilizzare
diluenti, solventi, creme detergenti o panni impregnati con altri prodotti
chimici.
Nel dispositivo può crearsi una condensa dovuta a cambiamenti improvvisi e
radicali della temperatura ambientale, ad esempio, quando il dispositivo
viene spostato da un luogo a un altro oppure se viene acceso o spento
l'impianto di climatizzazione. L'uso del dispositivo con condensa può
provocare danni. Se si ritiene che si possa essere creata una condensa,
lasciare spento il dispositivo per diverse ore finché la condensa non si è
completamente asciugata.
Accertarsi di rispettare l'impedenza di carico nominale dell'amplificatore, in
particolare quando si collegano gli altoparlanti in parallelo. Collegando un
carico di impedenza al di fuori della gamma nominale dell'amplificatore è
possibile danneggiare l'amplificatore stesso.
Circuito di protezione
Questo sistema di altoparlanti dispone di un circuito di protezione interna
che disattiva l'unità altoparlante quando viene applicato un segnale in
ingresso eccessivo. Se l'unità altoparlante non emette alcun suono, ridurre
immediatamente il livello di volume dell'amplificatore. Il suono ritornerà
automaticamente dopo diversi secondi.
L'uscita di aria dalle porte bass reflex è del tutto normale, soprattutto quando
il materiale audio riprodotto dall'altoparlante contiene molte basse
frequenze.
Non posizionare l'altoparlante a faccia in giù con la griglia installata poiché
quest'ultima potrebbe deformarsi.
Per posizionare l'altoparlante a faccia in giù, scegliere sempre una superficie
piana.
Non toccare l'unità pilota dell'altoparlante.
Non far oscillare l'altoparlante tenendolo per la cinghia di trasporto.
Informazioni sul presente manuale
Le illustrazioni contenute nel presente manuale hanno finalità puramente
didattiche.
I nomi delle aziende e dei prodotti utilizzati nel presente manuale sono
marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non
corretto o dalle modifiche apportate al dispositivo.
Precauzioni di utilizzo
Rimozione dell'imballaggio
Liberare il contenuto dell'imballaggio e assicurarsi che tutti i seguenti articoli siano inclusi.
* Cav
o per altoparlante e cavo di sicurezza non inclusi.
Specifiche tecniche generali
I dati delle specifiche tecniche sono stati misurati in una camera anecoica, conformemente allo standard EN 54-24.
Asse di riferimento: L'asse è sul centro della superficie della griglia e perpendicolare alla superficie della griglia.
Piano di riferimento: Il piano è sulla superficie della griglia e perpendicolare all'asse di riferimento.
Piano orizzontale: Il piano contiene l'asse di riferimento ed è perpendicolare al piano di riferimento.
*1: Semispazio (2π)
*2: Calcolato sulla base della capacità e della sensibilità, esclusa la compressione della potenza.
Il contenuto del presente manuale si applica alle ultime specifiche tecniche a partire dalla data di stampa. Per ottenere la versione più rece
nte del manuale,
a
ccedere al sito Web Yamaha e scaricare il file corrispondente
.
V
edere il retro del Manuale di istruzioni inglese.
Altoparlanti × 2 Anelli a O × 2 Maschera di taglio × 1
Griglie × 2 Guide × 4 Manuale di istruzioni (il presente manuale)
Coperchi del terminale × 2 Viti × 4
VXC5F-VA/VXC5F-VAW VXC3F-VA/VXC3F-VAW
Tipo Full range, bass reflex
Componente Unità full range da 4,5” (11,5 cm) Unità full range da 3,5” (9 cm)
Angolo di copertura (-6 dB) *
1
175° conico (500 Hz), 175° conico (1 kHz),
160° conico (2 kHz), 95° conico (4 kHz)
180° conico (500 Hz), 180° conico (1 kHz),
170° conico (2 kHz), 165° conico (4 kHz)
Impedenza nominale 8 Ω (senza trasformatore)
Linea a 100 V: 330 Ω (30 W), 670 Ω (15 W), 1,3 kΩ (7,5 W)
Linea a 70 V: 170 Ω (30 W), 330 Ω (15 W),
670 Ω (7,5 W), 1,3 kΩ (3,8 W)
8 Ω (senza trasformatore)
Linea a 100 V: 670 Ω (15 W), 1,3 kΩ (7,5 W), 2,6 kΩ (3,8 W)
Linea a 70 V: 330 Ω (15 W), 670 Ω (7,5 W),
1,3 kΩ (3,8 W), 2,6 kΩ (1,9 W)
Capacità NOISE 40 W 20 W
PGM 80 W 40 W
MAX 160 W 80 W
Sensibilità *
1
87 dB (1 W, 1 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa)
75 dB (1 W, 4 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa)
86 dB (1 W, 1 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa)
74 dB (1 W, 4 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa)
SPL massima *
2
100 dB (30 W, 1 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa a 30 W tap)
88 dB (30 W, 4 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa a 30 W tap)
109 dB (160 W, 1 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa a 8 Ω)
97 dB (160 W, 4 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa a 8 Ω)
96 dB (15 W, 1 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa a 15 W tap)
84 dB (15 W, 4 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa a 15 W tap)
105 dB (80 W, 1 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa a 8 Ω)
93 dB (80 W, 4 m, da 100 Hz a 10 kHz rumore rosa a 8 Ω)
Gamma di frequenza (-10 dB) *
1
60 Hz – 20 kHz 71 Hz – 20 kHz
Connettore Blocco terminale in ceramica (3 pin) × 1 (ingresso: +/–, terra)
Dimensioni max sezione cavo AWG 26-12 o 4,0 mm
2
, diametro esterno cavo Ø 6,5 - Ø 12,5 mm
Transformer tap 70 V 30 W, 15 W, 7,5 W, 3,8 W 15 W, 7,5 W, 3,8 W, 1,9 W
100 V 30 W, 15 W, 7,5 W 15 W, 7,5 W, 3,8 W
Protezione dai sovraccarichi Limitazione della corrente full range per proteggere rete e trasduttori
Schermatura magnetica No
Resistenza a polvere e acqua IP32 (EN54-24 Classe di protezione alloggiamento. Tipo A: IP21C)
Chiusura Forma Rotondo
Materiale cabinet ABS (UL94-5VB), 3,5 mm, nero
Materiale baffle ABS (UL94-5VB), 5 mm, nero
Griglia Materiale Acciaio perforato verniciato a polvere (spessore 0,6 mm), anello di rivestimento: ABS V-0, rapporto di apertura: 46%
Finitura VXC5F-VA/VXC3F-VA : Vernice nera (valore approssimativo: Munsell N3)
VXC5F-VAW/VXC3F-VAW : Vernice bianca (valore approssimativo: Munsell 9,3)
Dimensioni (griglia inclusa) Ø324 × 143D mm Ø285 × 112D mm
Peso netto (griglia inclusa) 3,2 kg 2,6 kg
Dimensioni del taglio Ø285 mm Ø247 mm
Spessore soffitto necessario 5 mm – 37 mm
Imballaggio Imballaggio a coppie
Standard Certificazione secondo lo standard europeo EN 54-24: 2008 Anno certificato: 16
- VXC5F-VA/VXC5F-VAW: 0560-CPR-152190027
- VXC3F-VA/VXC3F-VAW: 0560-CPR-152190028
Altoparlante per sistemi di allarme vocali relativi a rilevazione e segnalazione d'incendio
Tipo di ambiente: A
Certificazione secondo lo standard europeo EN60849:1998
Sistemi sonori per segnalazioni di emergenza
Certificazione secondo lo standard internazionale ISO 7240-24: 2010
Altoparlante per sistemi sonori di rilevazione e di segnalazione d'incendio
Conforme allo standard britannico BS-5839-8: 2008 14.8
Collegamento del cavo
ATTENZIONE
Quando l'impedenza è bassa, tenere conto dell'impedenza totale.
Quando l'impedenza è elevata, il wattaggio totale in entrata degli
altoparlanti collegati deve essere compreso nei margini dell'ingresso
nominale dell'amplificatore di potenza. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla descrizione riguardante i collegamenti con impedenza
elevata disponibile sull'URL seguente.
Sito Web Yamaha Pro Audio "Better Sound for Commerc
ial
I
nstallations" (Audio migliore per installazioni commerciali)
:
http://www.yamahaproaudi
o.com/global/en/training_support/
better_sound/
Quando si installano più altoparlanti, collegarli in parallelo.
*È possibile utilizzare questo terminale per agganciare un cavo di terra, se necessario.
Agli
altoparlanti
successivi
Agli altoparlanti
successivi
Dall'amplificatore o dagli
altoparlanti precedenti
Amplificatore
Altoparlante
Installazione degli altoparlanti
Installare gli altoparlanti al soffitto utilizzando gli elementi di montaggio in
dotazione. Assicurarsi che il punto di montaggio sul soffitto offra garanzie
di solidità sufficienti.
Le illustrazioni contenute in questo manuale si riferiscono al modello
VXC3F-VA. Il metodo di installazione è lo stesso anche per gli altri modelli.
ATTENZIONE
Prima di fissare gli altoparlanti, spegnere l'amplificatore.
Pre-installazione (preparazione del cavo)
Se si desidera utilizzare cavi con fili attorcigliati, usare boccole co
n
ma
nicotti isolanti. Utilizzare una boccola la cui parte conduttrice ha
un
dia
metro esterno non superiore a 2,0 mm, e una lunghezza di
circa 7
mm
.
Accertarsi che la leva di rilascio della parte anteriore del baffle sia nell
a
po
sizione mostrata nella figura sottostante.
1 Applicare la maschera di taglio in dotazione al soffitto e tracciare un
cerchio seguendone la sagoma.
Utilizzare la maschera di taglio per assicurarsi che il diametro del
foro sia corretto.
Nota
Se si utilizza una lama circolare, impostare il diametro con la
maschera di taglio.
2 Incidere il foro seguendo il cerchio.
Prestare attenzione per evitare che schegge o polvere possano
entrare negli occhi durante la foratura.
1 Inserire le due guide attraverso il foro e posizionarle sulla superficie
del soffitto a portata di mano. Accertarsi che ciascuna guida sia
orientata come illustrato sotto.
2 Inserire attraverso il foro l'anello a O piegato e aprirlo nel soffitto.
3 Fissare l'anello a O e le guide tramite le due viti in dotazione
attraverso le due asole delle staffe dell'anello a O.
1
Creazione di un foro nel soffitto
2
Installazione delle guide e dell'anello a O
2,0 mm max
circa
7 mm
Leva di rilascio
Anello a O
Guide
1 Tirare verso di sé il cavo dall'amplificatore facendolo passare
attraverso il foro del soffitto.
2 Far passare i cavi attraverso il pressacavo fissato al coperchio del
terminale.
Se risulta difficile far passare tutti i cavi attraverso un solo
pressacavo, aprire il foro sul coperchio del terminale e fissarvi un
pressacavo disponibile in commercio.
Nota
Preparare un pressacavo di AVC n. parte PGB 13,5-12B.
ATTENZIONE
Utilizzare uno strumento appropriato per aprire il foro. In caso
contrario, se si cerca di aprire il foro a mani nude, si potrebbero subire
lesioni.
3 Allentare le viti del terminale in ceramica con un cacciavite a punta
piatta, inserire i cavi in ciascun terminale e serrare le viti. Tirare i cavi
per assicurarsi che siano fissati saldamente e che non si allentino.
* Util
izzare il terminale di terra secondo necessità.
Nota
Utilizzare un cacciavite a punta piatta con una punta di dimensioni
inferiori a 3 mm.
3
Collegamento dei cavi al connettore
Per ragioni di sicurezza, utilizzare il foro della vite presente
sull'altoparlante (M5 × 12 mm), quindi collegare il cavo a un punto di
supporto indipendente, per esempio un travetto.
Esempio di collegamento utilizzando una vite a occhiello
ATTENZIONE
Prendere sempre le misure necessarie per evitare che l'altoparlante
possa cadere.
Utilizzare un cavo di sicurezza di lunghezza appropriata. Se
l'altoparlante dovesse cadere e il cavo fosse troppo lungo,
quest'ultimo potrebbe rompersi a causa della tensione eccessiva.
Cavo di
sicurezza
Vite a occhiello
Foro della vite
(M5 × 12 mm)
Terra*
+
Meno di 3 mm
4 Serrare la vite e poi fissare il coperchio del terminale.
5 Serrare il cappuccio del pressacavo.
1 Prestare attenzione a non bloccare il cavo, la cinghia di trasporto o il
cavo di sicurezza mentre si spinge lentamente l'altoparlante nel soffitto.
Accertarsi che la leva di rilascio si trovi nella posizione mostrata dalla
figura sottostante. Se si trova nella posizione indicata dalla figura,
dopo che tutte le alette Anticaduta hanno superato l'anello a O,
l'altoparlante è temporaneamente fissato.
2 Tenendo leggermente sollevato l'altoparlante, ruotare il cacciavite in
senso orario per serrare la vite di fissaggio.
Il primo giro della vite di fissaggio apre il morsetto. Ulteriori giri fanno
scendere il morsetto nel canale, sollevando l'altoparlante e
inserendolo più a fondo nel soffitto.
Nota
Se il morsetto è difficile da aprire, ruotare una volta il cacciavite
facendogli fare mezzo giro in senso antiorario renderà più semplice
l'apertura del morsetto.
4
Fissaggio degli altoparlanti al soffitto
Cappuccio
Aletta
Anticaduta
Cinghia di trasporto
Leva di rilascio
Aletta Anticaduta
Vite di fissaggio
Morsetto
ATTENZIONE
Non serrare eccessivamente la vite di fissaggio. In caso contrario,
la vite di fissaggio e il morsetto potrebbero rompersi.
Non ruotare viti diverse dalla vite di fissaggio. In caso contrari
o,
l'altoparlante pot
rebbe cadere o avere problemi di funzionamento.
Selezionare la tensione/impedenza di linea (100 V/70 V/8 Ω) e regolare la
corrente su 100 V/70 V ruotando il selettore posto nella parte anteriore
dell'altoparlante con un cacciavite a testa piatta.
ATTENZIONE
Non utilizzare la posizione "X". La posizione 8 Ω deve essere utilizzata
soltanto per gli impianti audio da 8 Ω. Se la
regolazione non viene
i
mpostata correttamente, si potrebbero verificare
dei difetti di
f
unzionamento all'altoparlante o all'amplificatore.
Accertarsi che l'amplificatore sia spento prima di utilizzare il selettore.
Fissare la corda all'altoparlante, come mostrato nella figura, quindi fissare
la griglia ai magneti (6 posizioni) della parte anteriore del baffle.
ATTENZIONE
Se non fissata correttamente, la griglia potrebbe cadere. Assicurarsi di
fissarla saldamente.
Rimozione dal soffitto
1
Allentare la vite di fissaggio ruotando la vite in senso antiorario.
Allentando la vite, il morsetto si solleva e quando raggiunge il limite
superiore, il morsetto si chiude come mostrato nella figura sottostante.
2
Sollevando leggermente l'altoparlante, fissarlo muovendo la leva di rilascio della
parte anteriore del baffle nella direzione della freccia, come indicato nella figura.
3
Rimuovere il cavo di sicurezza dall'altoparlante che è stato staccato dal soffitto.
5
Impostazione della tensione/impedenza di linea e della corrente
6
Fissaggio della griglia
Morsetto
L'illustrazione mostra l'impostazione su 15 W per
la linea a 100 V e su 7,5 W per la linea a 70 V.
Magnete
Fissaggio correttoFissaggio non corretto
Manuale di istruzioni
SPEAKER SYSTEM
Italiano
ZT92730
PTIT
No verso, é possível encontrar a versão em português do Manual do Proprietário.
01_vxc5fva_vxc5fvaw_vxc3fva_vxc3fvaw_it_om.fm 1 ページ 016年2月3日 水曜日 午後4時6
Yamaha Pro Audio global website
http://www.yamahaproaudio.com/
Yamaha Downloads
http://download.yamaha.com/
Manual Development Department
© 2016 Yamaha Corporation
Published 03/2016 CRZC-A0
Printed in Indonesia

Summary of content (2 pages)