User Manual

Controlli e funzioni
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
127
Switch 7 e 8 (START UP MODE, modalità di avvio)
Questi switch specificano la modalità di avvio.
@4 Connettori di ingresso analogici
Sono connettori di ingresso audio analogici a 3 pin Euroblock.
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni per la ricezione
di segnali audio tramite i connettori di ingresso analogici,
vedere "Operazioni sul pannello frontale" (pagina 135).
Per informazioni dettagliate su come collegare connettori
Euroblock, vedere la sezione "Collegamento e
configurazione" intitolata "Collegamento degli ingressi
analogici (Euroblock)" (pagina 128).
@5 Switch DIP [SPEAKERS]
Questo switch DIP consente di effettuare le impostazioni per
l'amplificatore di XMV in gruppi di due canali.
Nel set di sinistra, gli switch da 1 a 4 specificano
l'impostazione di uscita per i canali G e H, mentre gli switch
da 5 a 8 specificano l'impostazione di uscita per i canali E ed
F. Nel set di destra, gli switch da 1 a 4 specificano
l'impostazione di uscita per i canali C e D, mentre gli switch
da 5 a 8 specificano l'impostazione di uscita per i canali A e B.
Utilizzare questi switch per effettuare le seguenti impostazioni.
Di seguito sono riportati i segnali di output dei connettori di
uscita per ogni impostazione.
Legenda delle indicazioni riportate nella sezione "Output di
ogni connettore": G: terra, Nrm: output normale, Inv: output
invertito, N/D: connessione non consentita (non disponibile).
* Se si sceglie questa impostazione, la modalità a doppia
potenza viene attivata e l'entrata/uscita verrà disattivata per
i canali B, D, F e H.
Collegamento a bassa impedenza/ad alta
impedenza (switch 1 e 5)
Questi switch consentono di selezionare un collegamento
a bassa impedenza o ad alta impedenza. Impostarli in
base alle esigenze in relazione agli altoparlanti collegati
e al modo in cui sono collegati. Per informazioni
dettagliate sui collegamenti, vedere "Collegamenti ad alta
impedenza e a bassa impedenza" (pagina 142).
Impedenza (switch 3 e 7)
Quando si utilizza un collegamento a bassa impedenza,
impostare questi switch in base alle esigenze in relazione
all'impedenza degli altoparlanti collegati. Controllare le
specifiche tecniche degli altoparlanti.
Ad esempio, se due altoparlanti a 8 Ω sono collegati in
parallelo, l'impedenza totale sarà 4 Ω.
Modalità a doppia potenza (switch 4 e 8)
Quando si utilizza un collegamento a bassa impedenza,
questi switch specificano l'uscita dell'amplificatore. Se si
seleziona l'impostazione 280 W {140 W}, l'entrata/uscita
è attivata per entrambi i canali. Se si seleziona l'impostazione
560 W {280 W}, l'uscita dall'amplificatore verrà raddoppiata,
ma l'entrata/uscita verrà disattivata per i canali B, D, F e H.
70 V/100 V (switch 2 e 6)
Quando si utilizza un collegamento ad alta impedenza,
questi switch specificano la tensione di uscita massima
(Vrms) dell'amplificatore.
@6 Connettori di uscita [SPEAKERS]
Morsettiera utilizzabile per il collegamento degli
altoparlanti. Per informazioni dettagliate su come effettuare
collegamenti su una morsettiera, vedere la sezione
"Collegamento e configurazione" intitolata "Collegamento
dei cavi degli altoparlanti" (pagina 130).
@7 Connettore [REMOTE]
Connettore Euroblock a 3 pin che consente di attivare/
disattivare l'esclusione audio di tutti i canali e il controllo
remoto di accensione/standby. Per informazioni dettagliate,
vedere "Connettori [REMOTE] e [FAULT OUTPUT]"
(pagina 133).
@8 Connettore [FAULT OUTPUT] (Uscita errore)
Connettore Euroblock a 3 pin che consente a un dispositivo
esterno di essere controllato quando si verifica un
malfunzionamento irreversibile in questa unità. Le uscite NC
e C verranno messe in corto quando il funzionamento
dell'amplificatore è normale, mentre le uscite NO e C
verranno messe in corto quando si verifica un problema
(pagina 133).
Se si verifica un problema, l'indicatore [PROTECTION]
(
Protezione) w si illumina in arancione.
@9 Connettore [AC IN] (Ingresso CA)
Collegare qui il cavo di alimentazione CA in dotazione.
Collegare prima il cavo di alimentazione CA al connettore
sul pannello posteriore di questa unità, quindi inserirlo in
una presa di corrente CA appropriata.
Switch DIP Impostazione Descrizione
RESUME
(RIPRISTINO)
L'unità verrà avviata in
modalità normale.
INITIALIZE
(INIZIALIZZA)
La memoria interna verrà
inizializzata. Per informazioni
dettagliate sulla memoria che
verrà inizializzata, vedere
"Inizializzazione della
memoria interna"
(pagina 137).
Descrizione
Tipo di
uscita
dell'amplific
atore
Switch 1-4
(canali C, D,
G e H)
Switch 5-8
(canali A, B,
E e F)
Output di ogni
connettore
Canali A,
C, E e G
Canali B,
D, F e H
+–+–
Collegamento a bassa impedenza
280 W
{140 W}, 8 Ω
Output non
bilanciato
Nrm G G Inv
560 W
{280 W}*, 8 Ω
Output
bilanciato
(BTL)
Nrm Inv N/D N/D
280 W
{140 W}, 4 Ω
Output non
bilanciato
Nrm G G Inv
560 W
{280 W}*, 4 Ω
Output non
bilanciato
Nrm G N/D N/D
Collegamento ad alta impedenza
70 V, 250 W
{125 W}
Output
bilanciato
(BTL)
Nrm Inv Nrm Inv
100 V, 250 W
{125 W}
Output
bilanciato
(BTL)
Nrm Inv Nrm Inv
NOTA
Per modificare le impostazioni dell'interruttore, spegnere
l'unità. Se si modificano le impostazioni quando l'unità è
accesa, la modifica non sarà attiva finché non si spegne e non
si riaccende l'unità.
Non collegare connettori negativi di canali diversi. Potrebbe
causare malfunzionamenti al dispositivo.
Per informazioni sul collegamento BTL, fare riferimento alla
"Collegamento BTL (Balanced Transformer Less)" (pagina 143).
ATTENZIONE
Prima di collegare o scollegare il cavo di
alimentazione, assicurarsi che l'unità sia spenta.