User Manual

Appendice
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
142
Per un collegamento ad alta impedenza, un trasformatore per
altoparlanti che aumenta l'impedenza a diverse centinaia o
migliaia di ohm viene aggiunto al sistema di altoparlanti.
Questo consente al sistema di altoparlanti di essere gestito in
modo efficace con un impiego di corrente di gran lunga
inferiore rispetto a quanto necessario per un sistema a bassa
impedenza. In tal modo, è possibile collegare un maggior
numero di sistemi di altoparlanti a ciascuna uscita
dell'amplificatore. I collegamenti di altoparlanti ad alta
impedenza funzionano a una tensione massima specifica, in
genere 70 o 100 volt, e vengono pertanto definiti anche sistemi
di altoparlanti a "tensione costante", sebbene la dicitura
"tensione costante" sia fuorviante, poiché la tensione di uscita
effettiva fluttua in base al segnale di ingresso.
Per un collegamento di altoparlanti a bassa impedenza,
l'amplificatore di potenza è collegato direttamente a un sistema
di altoparlanti con un'impedenza intrinseca di 4-16 Ω.
Di seguito è illustrata la differenza tra questi tipi di
collegamento.
Capacità operativa di sistemi a più
altoparlanti
Alta impedenza
Se il valore nominale della corrente in ingresso totale per
tutti gli altoparlanti rientra nelle capacità di uscita della
corrente dell'amplificatore, è possibile collegare qualsiasi
numero di sistemi di altoparlanti in parallelo. In
un'installazione ad alta impedenza, il valore nominale
della corrente in ingresso è determinato dai trasformatori
per altoparlanti utilizzati.
Se l'unità XMV8280 di uscita a 280 W è utilizzata con un
sistema di altoparlanti dotato di trasformatori per
altoparlanti con un ingresso nominale di 10 W, è possibile
collegare un sistema di altoparlanti con un massimo di
24 altoparlanti per canale in base al calcolo (*), per un
totale di massimo 192 altoparlanti per gli otto canali.
In un'installazione ad alta impedenza è inoltre possibile
gestire simultaneamente sistemi di altoparlanti con valori
nominali di corrente di ingresso diversi.
(*) Yamaha consiglia di consentire un margine del 20%
a questo numero, considerando le variazioni
dell'impedenza primaria del trasformatore, le possibili
modifiche di battute in futuro e l'aggiunta di
altoparlanti.
Bassa impedenza
In genere, un solo sistema di altoparlanti è collegato a
ciascun canale dell'amplificatore, come illustrato nel
diagramma.
Ciò significa che il numero di sistemi di altoparlanti
collegabili a un'unità XMV è limitato a otto.
Tuttavia, anche con collegamenti a bassa impedenza, è
possibile collegare più sistemi di altoparlanti a un canale.
Quando più sistemi di altoparlanti con la stessa impedenza
sono collegati in parallelo, l'impedenza totale diventa
l'impedenza del sistema di altoparlanti singolo divisa per il
numero di sistemi collegati. Ciò significa che, se l'unità
XMV è impostata su 4 Ω, è possibile collegare a un canale
fino a due sistemi di altoparlanti a 8 Ω.
Il secondo metodo è il collegamento in serie. In questo
caso, l'impedenza totale è semplicemente la somma delle
impedenze dei sistemi di altoparlanti collegati. Tuttavia,
come si nota nel diagramma di cablaggio del
collegamento in serie, se si verifica un malfunzionamento
di un sistema di altoparlanti, anche il secondo sistema ne
sarà interessato.
Collegamenti ad alta impedenza e a
bassa impedenza
10W 10W 10W 10W 10W
70V/100V
Trasformatore per altoparlanti
8Ω 8Ω 8Ω
Impedenza totale = 4 Ω
Impossibile
effettuare il
collega-
mento
Interruzione
Impedenza totale
= 8 Ω
Malfunzio-
namento
Nessun
suono